Per non fare figli, sterilizzatevi
L'ultima trovata dei denatalisti: eseguire 16 operazioni di sterilizzazione dal vivo e in diretta streaming, per farle apparire "cool", attraenti. Succede ad Adelaide, Australia, ma il messaggio è globale: è la Giornata Mondiale della Vasectomia.
Caro Ostellino, il cattolicesimo non è una "tara"
Nel suo editoriale sul Corriere della Sera "Con lo sguardo all'indietro", Piero Ostellino ripete il solito luogo comune dell'Italia illiberale perché storicamente fu "cattolica e controriformista". Ma la Riforma (non "controriforma") cattolica non fu affatto una "tara".
Quelle due o tre cose da sapere sul Papa
Sì, Francesco è un "Papa nuovo" ma ciò non significa che non sia profondamente radicato nella tradizione della Chiesa. Del resto, la tradizione è monca senza il ministero petrino.
La crisi italiana è spiegata dal crollo delle nascite
Gli ultimi dati Istat danno ancora in forte calo le nascite. Colpa della crisi? Piuttosto ne sono la causa, come dimostrano i dati degli ultimi quaranta anni. E non è una tendenza che si possa invertire per legge. Piuttosto c'è bisogno di una nuova evangelizzazione.
Laicità francese, intollerante per sua natura
Vietare il velo islamico e imporre i matrimoni gay: la neutralità rispetto ai quadri di riferimento religiosi o filosofici, senza un criterio come la legge naturale, porta inevitabilmente lo Stato a creare situazioni assurde e a reprimere la libertà di coscienza.
Caso Santoro-Bonev, intervenga l'Ordine dei giornalisti
Con l'ennesima trasmissione sulle "notti di Arcore" si è toccato uno dei punti più bassi dell'imbarbarimento dei talk show. Calpestata ogni regola deontologica in nome dell'audience e della politica. E' necessario rivedere il sistema dei media.
Shoah, il silenzio sui Giusti
Non meno dell'80% della comunità ebraica italiana venne salvato. Merito di una rete di conventi, parrocchie, cascine e case trasformate in rifugi. I Giusti fra le Nazioni, coloro che si opposero alla Shoah, furono tanti, ma difficilmente individuabili e poco considerati dai nostri storici.
Caso Priebke, se è la piazza a guidare la Chiesa
Quanto sta avvenendo attorno alla salma dell'ex capitano nazista è sconcertanete e ingiustificabile. Ma a preoccupare devono essere anche le posizioni espresse da ecclesiastici, che implicano gravi conseguenze per la libertà e la missione della Chiesa.
Obama pro-islam "Ma ci è o ci fa?"
In ogni occasione possibile, in Libia, Egitto e Siria, Obama finisce sempre per stare dalla parte degli islamisti, contro i laici locali. Ma lo fa apposta? A quanto pare sì: la sua amministrazione si avvale di un giro di consulenti legati ai Fratelli Musulmani.
Appunti per una riflessione sul linguaggio della Chiesa
C'è una tendenza a contrapporre dottrina e pastorale, come se si dovesse scegliere di volta in volta cosa usare. Ma nei gesti e nelle parole di un Santo c’è tutta la pastorale perché c’è anche tutta la dottrina.
Disputa sul Papa, il fattore ignorato
Da mesi si sono formati due schieramenti contrapposti, uniti su un solo punto: papa Francesco rappresenta la rottura con i predecessori. E' un modo parziale di guardare alla Chiesa che, come ricordava Benedetto XVI, è guidata da Cristo.
Funerali Priebke, dove sta il vero scandalo
Classico, indecoroso balletto politico dopo la morte dell'ex capo nazista. Ma nella polemica finisce anche il Vicariato di Roma per il rifiuto del funerale religioso. E' una decisione senza precedenti.