Il prezzo della sposa, la più antica forma di schiavitù
Scandalo e indignazione per le schiave dell'Isis vendute all'asta. Scandalo per gli uteri in affitto, altra forma di sfruttamento del corpo della donna. Ma passa ancora sotto silenzio la più antica e diffusa forma di schiavitù femminile: bambine vendute al marito dai familiari.
Raccolta fondi: grazie ai nostri lettori
La campagna di raccolta fondi ha raggiunto i 48.981 euro. Siamo quindi a un passo dalla soglia minima dei 50mila euro che avevamo prefissato e queste righe vogliono essere espressione della nostra gratitudine. Grazie per la generosità con cui avete risposto al nostro appello.
Renzi e Merkel, un incontro troppo privato
La cancelliera tedesca Angela Merkel ha anticipato la sua visita in Italia, trasformandola in un incontro "strettamente privato" con Matteo Renzi all'Expo di Milano. Beccandosi anche molti fischi censurati dalla stampa. Cosa i due si siano detti non è dato saperlo. Ma ci sono abbastanza indizi per capire che è stato un plauso tedesco alla subalternità italiana.
In memoria di don Francesco Ventorino
È morto dopo lunga malattia don Francesco Ventorino, per tutti "don Ciccio", fondamento del movimento di Comunione e Liberazione in Sicilia. Per il quotidiano La Sicilia è stato «educatore fra i più grandi che Catania abbia avuto dal secondo dopoguerra». Lo ricordiamo attraverso le parole del suo amico monsignor Luigi Negri.
Immigrati, ci vuole una Conferenza internazionale
Paesi di arrivo, disposti ad accogliere, di transito e di origine: tutti intorno a un tavolo sotto l'egida dell'ONU. Come si fece nel 1979 per i boat-people vietnamiti. Ma oggi nessuno si pone il problema. Chi chiede l'apertura indiscriminata delle frontiere è complice delle organizzazioni criminali.
Caos immigrati, ci si mette anche la Turchia
Sulle isole greche più sbarchi che in Italia, con gravi problemi di ordine pubblico. Ma le coste da cui partono i barconi sono quelle turche, con il benestare del governo di Ankara che si disfa così dei profughi accampati nei suoi confini. Ma UE e Nato chiudono un occhio.
Maria, ecco la nostra donna per l'estate
Dal taglio dei capelli al colore delle unghie, dalle cure dimagranti alle attività fisiche è tutta una corsa nel territorio della bellezza. In estate il corpo risplende anche quando mostra imperfezioni o appare deturpato da tatuaggi. Il corpo precede l'anima, anticipandone il destino. E nello splendore dell'estate, Maria è la Donna vestita di sole.
Chiesa e politica, una lezione di venti anni fa
Il maldestro intervento politico di monsignor Galantino è in fondo agevolato dal totale vuoto di presenza cristiana attiva e consapevole nella vita pubblica del nostro Paese. Da dove ripartire? Nella lettera sulle responsabilità dei cattolici nella società italiana, scritta da Giovanni Paolo II nel 1994 si trovano indicazioni tuttora attuali.
Io Credo nella differenza fra i sessi
Risposta al professor D'Agostino sul Magistero e la teoria del genere. Il suo distinguo tra «la dimensione filosofica e quella teologica dell’antropologia cristiana» è incompatibile con il Magistero. La verità è una sola e si raggiunge sia con la fede che con la ragione. La differenza fra i sessi potrebbe opportunamente diventare un dogma.
Fortezza e misericordia sono sorelle
Con mia sorpresa e dispiacere alcuni lettori hanno interpretato come polemico verso il magistero di papa Francesco la mia recente sottolineatura dell’attualità del discorso di Ratisbona di Benedetto XVI e l’elogio della virtù cardinale della Fortezza. Come prima reazione mi cascano le braccia, ma vediamo di ritirarle su e di procedere.
Ma come si fa a chiamare dono la vita violata?
Carissimo direttore, domenica, tra le due messe del mattino e quella della sera, mi arriva l’invito del tuo collaboratore a commentare l’articolo sulla Repubblica, nel quale Michela Marzano promuove da pari suo la procreazione eterologa, richiamando non solo l’altruismo, ma i concetti del dono e della compassione di cristiana memoria.
Qui e Oltre Quando la vita cerca l'infinto
Oggi la morte rimane un argomento scomodo. Scegliere di dedicarle un libro e, soprattutto, osare parlare di vita eterna equivale a sfidare un tabù. È quanto fa Diego Manetti con il libro: Oltre: partendo da un’esperienza personale drammatica, Manetti conduce il lettore a riflettere su ciò che attende l’uomo alla fine della vita.