La morte è alle spalle, lo sguardo proteso all'eternità
L’umano va letto alla luce del destino eterno, diversamente finiamo per vedere in Cristo davvero, e solo, un giardiniere e nel suo Corpo risorto un redivivo che morirà di nuovo. La fede non dimentica le piaghe, ma va oltre; non cancella la passione, ma fissa gli occhi in quella speranza che Cristo ha indicato come certa.
Disposti a perdere tutto ma non l'Eucarestia
Giuseppe d'Arimatea che chiede a Pilato ciò che ha di più caro: il corpo del Salvatore. E le donne, le uniche a tenere davanti al disfacimento totale. Nell'ora del sepolcro, come nell’ora del parto sono le donne a resistere. Così, preghiamo per le donne di questo secolo, che devono vincere la battaglia contro il disfacimento della loro dignità.
- APPELLO AI SACERDOTI PER ALFIE
- LA PASSIONE DI ALFIE COME QUELLA DI GESÙ, di Benedetta Frigerio
Pedofilia, sulle accuse a Pell l'ombra del complotto
Il cardinal Pell è ancora in Australia per difendersi dall'accusa di pedofilia, ma durante l'ultima udienza la Polizia di Victoria ha ammesso dell'esistenza di una task force per investigare sul porporato prima ancora di aver ricevuto denunce. “L’Operazione Tethering ricercava un crimine, perché nessun crimine era stato denunciato".
La passione di Alfie come quella di Gesù
Come Gesù, anche Alfie ha subito un processo ingiusto, dopodiché la Cedu ha sospeso il giudizio come Pilato. Il piccolo è sul Calvario, con sua mamma impotente, come fu la Madonna. Con suo padre, che come Giovanni, per lui si farebbe ammazzare. Con un piccolo popolo che rimane, come la Maddalena e il Cireneo. E Pietro? E Giuda?»
Oggi lo si teme, ma l'Alleanza Nuova nasce dal sacrificio
L’alleanza del Nuovo Testamento è nel Sangue di Cristo, infatti la Chiesa incoronata dalla Gloria del Risorto solleva il calice per raccogliere il nettare del Nuovo Patto. In una miniatura tutta la teologia cristiana della Salvezza. Ma cosa intendiamo oggi per alleanza quando la parola Sacrificio ci spaventa e rimanda a un Dio vendicatore?
- LA PASSIONE DI ALFIE COME QUELLA DI GESU' di Benedetta Frigerio
- APPELLO AI SACERDOTI PER ALFIE -
L'Inferno esiste, non è vuoto e le anime non si annullano
La Santa Sede smentisce le parole attribuite al Papa sull'Inferno nell'intervista a Repubblica. Ma, a parte questo "incidente massmediatico" che cosa dice la dottrina? Dice che l'Inferno esiste perché al massimo rifiuto di Dio corrisponde la massima pena; non è vuoto, perché è uno stato e non un luogo e le anime non si annullano perché verrebbe meno il concetto di pena. Concetti e verità ribaditi da Gesù più volte e confermati dalla Chiesa in dogmi e concili.
Omoeresia, anche il Brasile ha il suo "James Martin"
Anche il Brasile ha il suo James Martin. È un professore di teologia e gesuita: Luis Corrêa Lima. Chiede che la “Campagna di Fraternità” in corso in Brasile si indirizzi anche alle persone LGBT e suggerisce che la Chiesa abbandoni il suo insegnamento di sempre sulla sessualità umana.
Cardinal Dolan: cattolici abbandonati dai Democratici
Il cardinal Timothy Dolan, arcivescovo di New York e già presidente della Conferenza episcopale cattolica degli Usa, con un editoriale scritto per il Wall Street Journal, afferma quel che era sempre più evidente. Che i cattolici non trovano più posto, né ascolto nel Partito Democratico, ormai ricettacolo di laicisti e abortisti.
Nell'Ultima Cena si gioca il dramma della libertà umana
In un salterio del XII secolo (Bodleian Library), la lettura teologica dell'Ultima Cena come proposta dall'evangelista Giovanni. Che sia Giuda stesso a intingere il boccone nel piatto di Cristo riveste un duplice significato simbolico: da un lato sottolinea la libertà personale di fronte alla Verità che si rivela diversa da schemi umani; dall’altro denuncia la pretesa dell’uomo di accostarsi al Mistero senza mettersi in gioco, senza voler cambiare.
Triduo, la Salvezza ci è portata gratuitamente
Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco: "La salvezza ci è portata gratuitamente, per Grazia di Dio e questo è il nocciolo del Triduo Pasquale. Nel Triduo Pasquale la memoria di questo avvenimento fondamentale si fa celebrazione piena di riconoscenza".
Sandra, la fidanzata santa che vedremo sugli altari
Racchiude tante delle virtù oggi dimenticate e a volte derise dal mondo, Sandra Sabattini, la ragazza per la quale il 6 marzo scorso papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto che la dichiara Venerabile. Ecco la sua storia iniziata a 12 anni dopo aver conosciuto don Oreste Benzi.
Partenza con il piede sbagliato
Il pre-Sinodo dei giovani è stato caratterizzato da molta sociologia debole, condita con il linguaggio politichese dell'«ascolto». Ma in certi contesti le opinioni (o le opinioni presunte) dei “giovani” servono a promuovere cose a cui quelli che comandano puntano già.