Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Tommaso a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Abusi in Cile, cade la testa del superaccusato Barros
LA DECISIONE DEL PAPA

Abusi in Cile, cade la testa del superaccusato Barros

La Santa Sede ha reso noto che delle 31 dimissioni di vescovi cileni presentate un mese fa a seguito degli scandali abusi, ne sono state accettate 3, tra cui quella pesantissima di monsignor Juan Barros, il cui caso aveva portato fino alla convocazione in Vaticano di tutti i vescovi del Paese sudamericano.


I vescovi "sbianchettano" la comunione ai divorziati
IL DOCUMENTO POLACCO

I vescovi "sbianchettano" la comunione ai divorziati

I vescovi polacchi presentano l'atteso documento pastorale sull'Amoris Laetitia. Emerge un’assenza: non si parla di ammissione dei divorziati risposati, la cui prima unione è ancora valida, ai sacramenti. Una prima bozza di lavoro, nell’ottobre dell’anno scorso, era però molto categorica.


Aguer esiliato, il "No aborto" perde il suo attaccante
VESCOVO PENSIONATO DAL PAPA

Aguer esiliato, il "No aborto" perde il suo attaccante

Una delle conseguenze dell'esilio del vescovo argentino Hector Aguer dalla diocesi di La Plata, è quella di privare il fronte "No aborto" di un esponente di spicco dell’episcopato argentino contrario alla legge sulla depenalizzazione proprio adesso che inizia la battaglia parlamentare. 


Aguer, vescovo esiliato: non piace al Papa
ARGENTINA

Aguer, vescovo esiliato: non piace al Papa

L'arcivescovo de La Plata, allo scoccare del 75esimo anno di età è stato immediatamente sostituito e invitato a lasciare immediatamente la diocesi, in cui non potrà più risiedere. Una vera umiliazione. Motivo? Non andava d'accordo con papa Francesco.


La Chiesa italiana "vende" pannelli solari
IL DOCUMENTO

La Chiesa italiana "vende" pannelli solari

Il messaggio della CEI per la prossima Giornata del Creato è centrato sulla questione dei cambiamenti climatici, ma con un chiaro rischio ideologico, appiattendosi sulle posizioni di moda all'Onu.


La notte & la fiamma di san Giovanni della Croce
IL LIBRO

La notte & la fiamma di san Giovanni della Croce

Mario A. Iannaccone colma un vuoto con una autorevole biografia del grande santo spagnolo: fu un grande santo, oggi dottore della Chiesa, un mistico, un fondatore e anche un influente poeta.


La Brescia di Paolo VI ricorda la profezia di Humanae Vitae
CONVEGNO 9 GIUGNO

La Brescia di Paolo VI ricorda la profezia di Humanae Vitae

Il cardinale Willem Eijk, monsignor Livio Melina, Massimo Gandolfini, Raffaella Pingitore, Costanza Miriano sono tra i relatori dell'importante convegno che si svolgerà a Brescia sabato 9 giugno su "Humanae Vitae - La verità che risplende".


Intercomunione: Woelki non ci sta. E non è il solo
GERMANIA

Intercomunione: Woelki non ci sta. E non è il solo

Rainer Maria Woelki, cardinale di Colonia, torna a parlare di intercomunione, dopo la risposta poco chiara di Roma alle richieste di chiarimenti di sette vescovi tedeschi sulla possibilità di dare la comunione anche ai protestanti. "Questo riguarda la Sua Chiesa e di conseguenza riguarda la sua essenza". E non solo in Germania.


Medjugorje: giurisdizione sottratta al vescovo
LA SVOLTA/2

Medjugorje: giurisdizione sottratta al vescovo

«Il Vescovo è l'interprete degli eventi soprannaturali in seno alla sua giurisdizione, ma purché si eserciti il discernimento correttamente. La Curia di Mostar produceva invece documenti inesatti senza vagliare i fatti. Non a caso Bertone, pur poco convinto delle apparizioni, scrisse che allo stato a cui si era pervenuti le dichiarazioni del vescovo di Mostar erano da considerarsi sue opinioni». 


Ragazzi, la vera contro-cultura è la Confessione
IL DOSSIER DEL TIMONE

Ragazzi, la vera contro-cultura è la Confessione

"Confessarsi per un giovane è il vero atto contro culturale". Parola del penitenziere maggiore del Vaticano il cardinale Mauro Piacenza che ha collaborato con la rivista di apologetica il Timone per il numero di giugno nel dossier dedicato al sacramento più dimenticato. Le storie di Amirante e don Luca Ferrari (Giovani & Riconciliazione) e il contributo di Sicari e Gagliardi. 


Le novità su Medjugorje: un punto di non ritorno
LA SVOLTA/1

Le novità su Medjugorje: un punto di non ritorno

Non solo i media laici, ma anche quelli cattolici, prima pronti a «sparare» contro, ora che la ruota gira a favore della veridicità dell’evento fanno i prudenti. Ma il fatto che il Papa, a titolo personale poco convinto dell’evento, confermi come visitatore apostolico permanente Hoser, che si è sbilanciato mostrandosi più che aperto alle apparizioni, è un dato importantissimo.


I matti di Grégoire e la fede che spezza le catene
IL LIBRO

I matti di Grégoire e la fede che spezza le catene

Conosciamo la storia di Grégoire Ahongbononun e quella dei suoi “matti” grazie al giornalista Casadei che in lui si è imbattuto molti anni or sono durante un viaggio in Africa, ne ha seguito le vicende e adesso gli ha dedicato un libro: “Grégoire. Quando la fede spezza le catene”, edito dalla casa editrice Emi.