• FAO

    Mangiare insetti? L'ultima "moda" Fao

    Già lo aveva detto l’Unione Europea, adesso lo ribadisce la Fao: si devono mangiare insetti. Quali? Cavallette, cicale, api, formiche, bruchi, larve e altre leccornie per raddrizzare la dieta di questo Occidente “troppo viziato”. 

    • INCOERENZE AMBIENTALI

    "M'illumino di meno" e l'ipocrisia di Marino

    Candidato sindaco a Roma, Ignazio Marino propone le "notti bianche", nonostante avesse progettato nel 2010 l'iniziativa M'illumino di Meno, giornata mondiale del risparmio energetico. Soluzioni? Nessuna, solo tanta ipocrisia.

    • CATASTROFISMI REITERATI

    L'apocalisse rimandata di Randers

    L'ennesimo libro di Jorgen Randers segna la deadline del nostro pianeta tra 40 anni. Senza però fare ammenda dei continui errori da lui commessi – e da molti altri catastrofisti internazionali – nel segnalare date sempre più prossime (ed errate) della fine del mondo.

    • MILANO

    Test sugli animali? Sono necessari

    Dopo l'ennesimo raid degli animalisti all'Università di Milano, scatta la protesta dei ricercatori che si ribellano alle falsità della propaganda: «Non è vero che gli animali sono maltrattati, a far male agli animali sono gli estremisti».

    • NEUROSCIENZE

    Siamo uomini o neuroni?

    Il recente caso di un giudice del Connecticut che ha chiesto di sequenziare il genoma dello stragista di Newtown, ripropone la domanda sull'origine dei nostri atti: determinati da fattori esterni o frutto dell'esercizio della libertà? Si preparano scenari inquietanti. Come questi.... 

    • ENERGIA E FAMIGLIA

    Come ti sconto le imprese (e rincaro le famiglie)

    In tempi di vacche magre, è la famiglia ad accollarsi le spese derivanti dagli sconti che lo Stato fa sulle bollette energetiche delle imprese. Le conseguenze di un errore storico, quando l'Italia ha voluto seguire la moda delle "rinnovabili" prosciugando i fondi.

    • PAPA FRANCESCO

    Ciò che è impossibile a Onu e Parlamento

    Un fatto imprevisto e incredibile: 115 cardinali (età media 73 anni), provenienti dai cinque continenti, in clausura nella Cappella Sistina, pregano, discutono, votano e un giorno e mezzo dopo eleggono il Papa che nessuno prevedeva. Cosa significa?

    • CLIMA

    Son tornate le "mezze stagioni"

    La bella notizia di fine marzo è che “c’è ancora la mezza stagione”. I catastrofisti da anni affermano che, a causa del riscaldamento globale, “non esiste più la mezza stagione”. Si può invece stare tutti più tranquilli. 

    • AMBIENTE ED ENERGIA

    Londra apre al nucleare. E noi?

    La Gran Bretagna ha rilanciato un piano di sviluppo delle sue centrali nucleari, investendo milioni di sterline nella ricerca di nuove tecnologie. L'obiettivo è far tornare Londra competitiva nel mercato del nucleare civile. Mentre da noi in agenda stanno entrando rinnovabili e decrescita felice.

    • ECOLOGISMO ESTREMO

    La doppia morale della Coldiretti

    Aumenta l'export italiano dei prodotti agroalimentari e Coldiretti esulta. Ma non è la stessa organizzazione che difende a spada tratta in Italia i prodotti a "km zero"? L'ennesimo esempio di come l'ecologismo sia un falso pretesto. 

    • GREEN ECONOMY

    Il Senato "solare" fa ricchi gli indiani

    In nome della conversione alle rinnovabili il Senato copre di pannelli fotovoltaici il tetto dell'Archivio di Stato, ma l'appalto va ad azienda tedesca controllata da indiani. E poi dicono che la green economy porterà lavoro in Italia.

    • RUSSIA

    La verità sul meteorite del secolo

    “Russia: meteorite pari 30 volte Hiroshima”, questo il titolo di molti tg per "l'Evento del Secolo”. La Nasa ha stimato che il meteorite, di almeno 10 tonnellate ha rilasciato un'energia di 500 kiloton, simile a 30 bombe atomiche lanciate su Hiroshima.