E fu sera e fu mattina: dopo il Lussemburgo, il Belgio
Ieri sera Francesco è arrivato a Bruxelles dove resterà fino a domenica. Questa mattina la visita di cortesia al re Filippo, quindi l'incontro con le autorità.
Francesco è partito alla volta di Lussemburgo e Belgio
Ieri la consueta visita alla Salus Populi Romani, oggi l'arrivo e gli incontri con le autorità e la comunità cattolica, poi il secondo volo per Bruxelles.
Uno scapolare per Trump
L'ex presidente ha ricevuto in dono una croce e l'"abitino" carmelitano da un frate che si è fermato a pregare con lui.
Il nuovo paradigma avanza alla Dottrina della Fede
Una valanga di consultori del Dicastero, tra cui alcuni nomi ben noti ai lettori della Bussola.
Il Papa a riposo, precauzione in vista del prossimo viaggio
Udienze annullate per un lieve stato influenzale del Pontefice che fra tre giorni partirà per Lussemburgo e Belgio.
Il Papa ai cardinali: obiettivo deficit zero
Francesco scrive al collegio cardinalizio sulla riforma economica della Santa Sede: collaborazione, riduzione dei costi e uno sforzo ulteriore.
Fernández "corregge" il Papa sulle religioni
Sia nella conferenza stampa che nella Nota su Medjugorje un passaggio sul sincretismo sembra correggere il tiro rispetto alle esternazioni papali a Singapore.
Il Premio Ratzinger allo scultore della Sagrada Familia
Insieme all'artista giapponese Etsurō Sotoo sarà premiato anche il teologo irlandese Cyril O’Regan.
Vaticano, domani Fernández parlerà di Medjugorje
Conferenza stampa sull'"esperienza spirituale" legata al fenomeno in corso da oltre 40 anni in Erzegovina. Novità in vista?
Mea culpa per i "peccati contro la sinodalità"
Nella celebrazione penitenziale alla vigilia del Sinodo si chiederà perdono per le mancanze contro il creato, gli indigeni... e anche contro il Sinodo stesso.
Piacenza non più elettore, gli italiani restano in tredici
Ieri ha compiuto 80 anni il Penitenziere emerito. L'Italia sempre meno rappresentata in un eventuale conclave.
Traslate in Libano le spoglie del cardinale Agagianian
Dalla chiesa romana di San Nicola da Tolentino i resti mortali del porporato tornano nella cattedrale armeno-cattolica di Sant'Elia e San Gregorio Illuminatore a Beirut.