Di nuovo in piazza, il papa passa alla convalescenza 2.0
La sia pur breve presenza del pontefice alla celebrazione della Domenica delle Palme ha confermato l'inversione di tendenza registrata a partire dalla domenica precedente.

La lunga assenza del papa convalescente è ormai definitivamente interrotta e la Domenica delle Palme ha confermato l'inversione di tendenza inaugurata con l'apparizione inattesa di domenica scorsa. Ieri Francesco ha fatto una nuova breve apparizione sul sagrato della basilica di San Pietro al termine della celebrazione presieduta dal cardinale Leonardo Sandri (dopo la conclusione della Messa, a differenza di domenica scorsa), pronunciando poche parole: «Buona domenica delle Palme e buona Settimana Santa!», ma questa volta senza i naselli dell'ossigeno.
I giornali ancora titolano "a sorpresa": lo era effettivamente quella di una settimana prima, mentre si può dire che l'apparizione di ieri fosse ormai da mettere in conto, dopo l'incontro con i reali britannici mercoledì e le due "incursioni" papali dei giorni successivi, quella di giovedì in basilica (che ha fatto molto parlare per l'abbigliamento con cui è stato mostrato ai fedeli il vicario di Cristo) e quella di sabato in Santa Maria Maggiore, per pregare davanti alla Salus Populi Romani (cosa che non poté fare nel giorno delle dimissioni dal Gemelli, limitandosi a sostare davanti alla basilica). La "convalescenza blindata" raccomandata dai medici è durata poco e il papa ha dato inizio alla "convalescenza 2.0".