Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi
Dal momento in cui Robert Prevost nel 2023 è stato nominato prefetto del Dicastero per i vescovi, si sono moltiplicati i tentativi di cancellare le tracce della sua copertura di due preti accusati di pedofilia nella sua diocesi di Chiclayo, in Perù. Fino alla “persecuzione” dell’avvocato delle presunte vittime. E con la nomina di un vescovo “amico”. Nuovo scandalo in Vaticano.
Papa sconcertante: per arrivare a Dio una religione vale l'altra
Parlando di dialogo interreligioso con i giovani a Singapore, papa Francesco mette tutte le religioni sullo stesso piano. Di fatto è la negazione della pretesa di Cristo di essere "la via, la verità, la vita", l'azzeramento del senso dell'Incarnazione e della Redenzione.
- Francesco boccia Trump e Harris e loda Pechino, di Nico Spuntoni
Incontri queer in diocesi, con i fondi dell’8 per mille
Finanziati con i fondi dell’8 per mille una serie di incontri in diocesi di Vicenza, in cui si presentano libri con una prospettiva “teologica” Lgbt ed ecofemminista. Il tutto in nome del dialogo. Ma chi difende l’insegnamento cattolico?
La nuova commissione Ue nascerà per guerriglia e boicottaggi
Su moltissimi candidati già in campo si addensano e si preannuncia una guerriglia di tutti contro tutti nelle audizioni che i candidati dovranno sostenere nelle Commissioni parlamentari. Dietro l'opposizione a Fitto si cela una guerra per bande.
Il Patrono soccombe al secolarismo. A che servono sagre così?
Quanto successo a Reggio Calabria non è stato un caso. La secolarizzazione che ha tolto il soprannaturale ora lo combatte. Sono gli stessi parroci e vescovi a considerare positiva la secolarizzazione, fingendo di non vedere che ormai si tratta di secolarismo.
La Croce, la lezione di san Giovanni Paolo II
Papa Wojtyła ha approfondito più volte il mistero della Croce di Cristo. Lui stesso ne è divenuto testimone, attraverso la malattia. Un mistero che ci parla del significato della sofferenza nel piano della Redenzione.
Francesco boccia Trump e Harris e loda Pechino
Nel viaggio di ritorno da Singapore il Papa afferma che entrambi i candidati Usa sono «contro la vita», equiparando aborto e migranti. Poi esalta la Cina ed esprime soddisfazione per l'accordo sulla nomina dei vescovi.
L'utopia vaccinista alla prova dei dati, questione di verità
La narrativa delle virostar e gli errori della campagna vaccinale al centro della diretta del 13 settembre con Paolo Bellavite. Per non lasciare che la politica entri a gamba tesa nel dibattito scientifico.
Il blasfemo Fedez sì, il cattolico Povia, no: la doppia morale del Pd e dei vescovi
A Reggio Calabria il vescovo scarica i parroci che hanno contestato il concerto di Fedez in Sagra. «Accogliere tutti». I due preti alla Bussola: «Ubbidiamo, ma è una presenza incoerente e blasfema». La doppia morale del vescovo e del Pd: a Nichelino Povia è stato cacciato dalla festa patronale perché "troppo" cattolico.
Gaza, raid di Israele contro una scuola Onu: “Un covo di Hamas”
Diciotto morti nell’attacco dell’esercito israeliano alla scuola al-Jaouni di Nuseirat, gestita dall’Unrwa. Per l’Idf nove delle vittime erano miliziani di Hamas, di cui tre membri della stessa agenzia Onu per i profughi palestinesi.
Ucraini in crisi di fronte alla controffensiva russa a Kursk
Mentre continua l'avanzata di Mosca nella regione di Donetsk, aumentano insubordinazioni e diserzioni fra i soldati di Kiev, che appaiono stanchi e demoralizzati.
Che cosa non si comprende nel proselitismo secondo Francesco
Anche in Asia Francesco ha ribadito la sua inveterata convinzione, che i cattolici non devono fare proselitismo e tutte le religioni dovrebbero unirsi nella pace e nella salvaguardia dell’ambiente. Ma la visione della pace e dell’ambiente dipendono proprio da una diversa visione di Dio.