Joseph Zen: svendere la Chiesa al regime di Pechino non è un buon accordo
Accordi sino-vaticani verso il rinnovo. Il cardinal Joseph Zen, ospite virtuale della Giornata della Bussola, rinnova la sua perplessità su un accordo sulla nomina dei vescovi cinesi, che rischia di "nominare lupi credendoli pastori". E che alla lunga può far scomparire dalla Cina la vera Chiesa. Zen risponde a distanza al cardinal Parolin, Segretario di Stato del Vaticano che sempre ieri, al Pime di Milano, esponeva le ragioni dell'accordo, descrivendolo come puramente religioso e non politico, smentendo l'idea che sia alla base della nuova persecuzione dei cattolici in Cina e inquadrandolo nella continuità della politica di dialogo, che dura da un secolo. Ma per Zen c'è una differenza fra il dialogo del passato e il presente: con la politica attuale si rischia di svendere la Chiesa al regime di Pechino.
-LECTIO SULLA GRAZIA di Gerhard Ludwig Müller
-LA GALLERY DELLA GIORNATA
È viva la teologia (che ci porta a Gesù)
Com’è possibile oggi, nell’epoca della postmodernità, comunicare Cristo a un uomo che sembra totalmente estraneo alla questione religiosa e al fatto cristiano? A questo interrogativo dà una risposta don Armando Matteo nel libro “Evviva la teologia. La scienza divina”. Sei le “tappe”, in 2000 anni di storia, su cui si sofferma l’autore. Con una certezza che orienta il cammino
La Giornata della Bussola - Riguarda i VIDEO della diretta
SANTA MESSA E LECTIO MAGISTRALIS DEL CARD. MULLER (GUARDA IL VIDEO)
TUTTI GLI INCONTRI DEL POMERIGGIO (GUARDA IL VIDEO)
Farmaci gratis ai trans, uno schiaffo a verità e salute
Diventano a carico della sanità pubblica i farmaci ormonali per coloro che si identificano come trans. A stabilirlo due determine dell’Aifa pubblicate il 30 settembre (ma risalenti al 23), quasi in contemporanea con una decisione simile dell’Emilia Romagna. Provvedimenti che sono un’offesa ai malati veri e che recheranno danni alle stesse persone per le quali sono stati pensati
Il Covid colpisce Trump e fa deragliare le elezioni Usa
Donald Trump e la first lady Melania sono positivi al Covid-19. Un giorno dopo l’esito del test, sappiamo anche che il presidente degli Usa è stato portato in ospedale. Non è dato sapere come stia realmente il presidente. Che succederà adesso, a un mese dalle elezioni? Dopo aver deviato tutto il dibattito, il virus originario della Cina ora rischia di far deragliare la democrazia americana
Lezioni sul femminicidio a Rep: l'Ordine non dice nulla?
Se i giornalisti di Repubblica sono giustamente infastiditi dal manuale-lezione della scrittrice Michela Murgia su come un giornalista deve raccontare i femminicidi, stupisce che l’Ordine non abbia preso le distanze da questo decalogo dal sapore orwelliano.
Oms, un nuovo scandalo sessuale in Congo
Andati per curare e arginare l'epidemia di Ebola, si sono macchiati di crimini di violenza carnale ai danni delle donne del Congo. Un nuovo scandalo sessuale coinvolge operatori dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Implicati anche l'Unicef, l'Oim e tre Ong. Spesso le vittime venivano ricattate: o facevano sesso con i loro violentatori o perdevano il lavoro.
Il giallo del bonifico da 700mila durante il processo Pell
Stando alle ricostruzioni giornalistiche, monsignor Perlasca avrebbe parlato alla magistratura vaticana di un bonifico di 700 mila euro versato su un conto australiano all’epoca del processo a Pell, con il quale Becciu aveva diversità di vedute. L’ex Sostituto replica definendo “plateali falsità” le accuse del suo ex collaboratore alla Segreteria di Stato
Salvator Mundi, il volto di Gesù secondo Antonello
Sul volto di Cristo, come dice san Paolo, rifulge la conoscenza della gloria divina. Con questa verità si sono dovuti confrontare, nei secoli, gli artisti. Tra loro, uno dei più rivoluzionari ritrattisti del Rinascimento, Antonello da Messina. Nel suo Salvator Mundi, Gesù è una presenza fisica e concreta. L’elemento che cattura di più è lo sguardo…
Curia, conti in rosso ma pubblici (sulle orme di Pell)
Il Vaticano ha pubblicato ieri, come non avveniva dal 2016, il Bilancio della Curia relativo al 2019 che presenta un deficit complessivo di 11 milioni di euro. “L’economia della Santa Sede deve essere una casa di vetro”, ha detto il prefetto competente, padre Guerrero. Che su ruolo dell’Apsa e trasparenza sta percorrendo una strada simile a quella intrapresa dal suo predecessore Pell
Rapporto: l'islam ha occupato lo Stato francese
Nel giugno 2019 una relazione parlamentare lanciava l’allarme sull’infiltrazione islamica in ogni ambito della società pubblica francese. Uno degli autori decide di approfondire pubblicando un rapporto che è già diventato un piccolo manuale: “La radicalizzazione al cuore dei servizi pubblici”. Per la prima volta ci sono le prove del fatto che l’islamismo è ovunque nell’apparato statale.