Passerella per i ministri. Per noi solo sacrifici
Questo governo, e in particolare la sua componente grillina, ci hanno abituato a pensare che i sacrifici vanno imposti solo agli altri. Il nuovo Dpcm contiene, come quelli della primavera scorsa, una serie di divieti, anche contraddittori, che condizioneranno la nostra vita. Conte e ben 8 dei suoi ministri, invece, vanno a Taranto per una passerella politica, ignorando assembramenti e contagi
L'incontro con il maestro Virgilio. Quarta puntata (VIDEO)
La quarta puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.
Governo guardone e decreto illegittimo, così Conte esagera
Con l'ultimo Dpcm licenziato ieri da Conte ci troviamo di fronte ad uno Stato guardone che ficca il naso in casa nostra per motivazioni irrazionali. Siamo al punto che lo Stato conta amici e parenti invitati a cena e offre consigli che non possiamo rifiutare. Ma, essendo uno strumento di natura amministrativa e non legislativa, manca del requisito necessario per vincolare le libertà personali. Le raccomandazioni sono un ufo in diritto amministrativo. Conte ha usato uno strumento illegittimo, non pertinente e quindi invalido e che viola l’articolo 8 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.
- PROVE TECNICHE DI STATO ETICO di Giacomo Rocchi
- I DUE PESI E LE DUE MISURE DEL GOVERNO di Ruben Razzante
Le raccomandazioni dello Stato etico
L’ultimo decreto del presidente del Consiglio contiene, oltre a divieti e obblighi, anche “raccomandazioni” che riguardano la condotta a casa. Che valore hanno? Dal punto di vista giuridico, nessuno. La decisione di inserirle nel Dpcm si giustifica esclusivamente nell’ottica di una morale di Stato. E desta allarme in ragione dei metodi da Stasi evocati dal ministro Speranza
Akita-Amsterdam, la lettera che mostra l’agire di Maria
Il 28 febbraio 1989 John Shojiro Ito, il vescovo che approvò le apparizioni di Akita, scrisse una lettera al suo omologo di Haarlem, mons. Henricus Bomers. Lo informò dei legami tra la statua della Madonna in Giappone e l’immagine della Signora di tutti i Popoli. E gli spiegò che, nella prima apparizione a suor Sasagawa, un angelo aveva pregato con lei la preghiera di Amsterdam. Città dove lo stesso Ito si recò in pellegrinaggio…
Sabato prossimo in piazza contro il Ddl Zan
La manifestazione #RestiamoLiberi di sabato 17, in Piazza del Popolo a Roma, è stata convocata per fermare una legge liberticida che mette a repentaglio i fondamenti della democrazia e che prevede azioni penali contro chi manifesta un pensiero a favore della famiglia naturale. Agire ora è necessario al di là della vittoria politica che si auspica in Senato.
Usa: i Democratici vogliono cambiare le regole del gioco
Nelle ultime settimane di campagna elettorale, i Democratici alzano il tiro. Benché tutti i sondaggi diano vincente il loro candidato Joe Biden, non escludono di cambiare le regole del gioco, per impedire a Trump di governare nel caso vinca ancora. Nancy Pelosi invoca il 25mo emendamento, per esautorare il presidente per motivi di salute. E nessuno esclude che la Corte Suprema possa essere riformata.
"Fateci ripartire", il pressing degli imprenditori lombardi
Nonostante sia la regione più colpita dall'epidemia, la Lombardia si presenta ancora come la locomotiva d'Italia, per iniziativa e produttività. Ma la mancanza di riforme e l'azione frenante di un governo che litiga su tutto (e non si decide neppure sul Mes) stanno generando molto malcontento fra gli imprenditori, come testimonia l'ultima assemblea annuale di Assolombarda
Chiesa & Covid, inaccettabile e senza motivo un'altra serrata
La Chiesa sarebbe pronta a sacrificare alla dea salute le Messe. Ma non c'è alcuna ragione epidemiologica: i protocolli concordati tra Cei e governo non sono insufficienti, il numero dei ricoveri infatti a maggio era più alto dell’attuale. Se davvero la Cei volesse operare una sua spontanea rinuncia, si assumerebbe una gravissima responsabilità di fronte al popolo di Dio: la responsabilità di privarlo di ciò che i cristiani hanno di più caro, l'Eucarestia.
- SPERANZA SVELA IL SUO VOLTO COMUNISTA
"Mia moglie Simonetta mi convertì e il suo funerale fu una festa!"
"In precedenza ero un acerrimo nemico di Dio e, ancor più, della Chiesa. Poi ho conosciuto Simonetta, una ragazza che reagiva bene alle sfide di una vita che le aveva messo davanti molte tribolazioni. La sposai e mi convertii per come viveva: se alla morte di mia madre c’era solo disperazione, il funerale di mia moglie fu un canto di lode a cui seguirono miracoli..."
"Grazie della testimonianza". Il Papa riabbraccia Pell
"Grazie della testimonianza": così il papa si è rivolto al cardinale George Pell che ha riabbracciato dopo tre anni di calvario giudiziario, tra cui oltre un anno di carcere, prima di essere assolto dalle accuse di abusi sessuali. L'incontro è apparso come una riabilitazione pubblica del porporato.
EllaOne, come ti nascondo e banalizzo l’aborto
L’Aifa ha stabilito che non è più obbligatoria la ricetta per dare alle minorenni la “pillola dei cinque giorni dopo”. Una decisione che presenta almeno tre problemi. Primo, l’EllaOne può avere sia effetti contraccettivi (e già non è buono) che abortivi. Secondo, gli effetti collaterali comuni. Terzo, gli atti di prendere una tachipirina o, eventualmente, abortire vengono posti così sullo stesso piano culturale.