Abusi e "porno-mistica": lo scandalo francese spiega Rupnik
Settant'anni di scandali occultati tra le mura della comunità L’Arche che hanno coinvolto il fondatore Jean Vanier e il suo padre spirituale p. Thomas Philippe. Una sinistra mescolanza di violenze psicologiche e sessuali ammantate da "giustificazioni" spirituali e un senso di impunità che si ritrovano anche in fenomeni più recenti.
Nel sesto Cielo, tra gli spiriti giusti
Il viaggio nella terza cantica della Divina Commedia prosegue con la salita di Dante al sesto Cielo, detto di Giove. Simbolo: l’aquila. Da questo Cielo deriva la giustizia umana, che il potere temporale ha il dovere di custodire.
Regno Unito, mai più preghiere davanti alle cliniche per l’aborto
Approvata definitivamente dalla Camera dei Comuni la legge che crea zone-cuscinetto davanti a edifici “sensibili”. Ampi poteri discrezionali alla polizia, punite anche conversazioni consensuali e preghiere in silenzio. La protesta di alcuni deputati: un attentato alla libertà e alla democrazia.
Un video getta nuova luce sull'assalto al Campidoglio
Assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021: per i Democratici e anche per qualche Repubblicano si è trattato di un atto eversivo contro le istituzioni democratiche, ai limiti del tentativo del colpo di Stato. Ma un video trasmesso da Fox News mostra come l'episodio fosse molto più tranquillo. Tucker Carlson, che lo ha diffuso, è nella bufera.
L'Ue si reclamizza sui quotidiani. Solo se sono di sinistra
L'Unione Europea sponsorizza una newsletter che viene pubblicata in otto testate, tutte di sinistra. Si tratta di una newsletter palesemente autopromozionale delle istituzioni europee e il modo in cui è gestita spiana la strada a sospetti di conflitto di interessi. Significativo che sia in consorzio solo con testate di sinistra.
Attacco a Wojtyła, un castello di menzogne basato sui “dossier” rossi
Con un’operazione di marketing ben studiata, lanciato in Polonia il libro Massima colpa, in cui si sostiene che Wojtyła abbia coperto gli abusi dei sacerdoti quando era arcivescovo di Cracovia. Attacchi che vengono da lontano, frutto di una strisciante opera di demolizione di Giovanni Paolo II in patria e che unisce settori anticlericali, media liberal e cattolici ostili alla Tradizione. E all’origine ci sono i falsi dossier del regime comunista.
- I GIOVANI POLACCHI IGNORANO LA GRANDEZZA DI WOJTYLA, di Nico Spuntoni
- VIDEO: "OPERAZIONE LEGGENDA NERA" SU GIOVANNI PAOLO II, di Riccardo Cascioli
Le ragioni delle vittime alla base dell'inchiesta covid
Mentre il tribunale dei ministri archivia le accuse al governo Conte II, la procura di Roma iscrive nel registro degli indagati gli ex ministri della Sanità per non aver aggiornato il piano pandemico. Ma è dalle storie dei famigliari delle vittime che hanno fatto partire l'indagine della procura di Bergamo, che si comprende la catena di errori e ritardi nella gestione della pandemia. Parla alla Bussola l'avvocato Locati, figlia di una delle 87 vittime agli atti.
I giovani polacchi ignorano la grandezza di Wojtyla
Il lungo pontificato ha fatto di Giovanni Paolo II il Papa di più generazioni. Diciotto anni dopo la sua morte, invece, la nuova generazione ne ignora la grandezza e spesso cede alla campagna d'odio che ne macchia la memoria persino nella sua Polonia.
Il ponte sullo stretto di Messina si può fare
Il governo ha deciso di costruire il Ponte sullo Stretto di Messina, dopo decenni che se ne parla. L'infrastruttura è ancora oggetto di un vivace dibattito, gli oppositori la ritengono inutile (perché manca una rete ferroviaria) e pericolosa (perché è una zona sismica). Ma è fattibile e può essere protetta dai terremoti.
Il Papa legislatore rinnova IOR e C9
L'attuale pontificato verrà ricordato per l'abbondante produzione legislativa e i numerosi atti di governo. Soltanto ieri ben due provvedimenti, rinnovando lo statuto dell'Istituto per le Opere di Religione e la composizione del consiglio di cardinali. Con uno sbilanciamento sull'Europa e sul fronte progressista.
La potenza del digiuno, un’arma da riscoprire
Il digiuno è necessario nel combattimento spirituale, come insegnano le Scritture, la Chiesa e l’esempio dei santi. Eppure oggi è più trascurato che mai. La sua pratica, in unione a Gesù, non ha solo una valenza personale, ma incide nel piano di salvezza.
Giovanni di Dio, colui che rivoluzionò l’assistenza ai malati
Il fondatore dei Fatebenefratelli ha portato nel mondo un nuovo modello di attenzione ai malati e ai bisognosi, nel quale ciascuno è assistito con amore, guardando alla totalità della persona, con le sue necessità corporali e spirituali. Un modello fondato su Cristo.