Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Francesco De Geronimo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Caos immigrati,
ci si mette anche la Turchia
EDITORIALE

Caos immigrati, ci si mette anche la Turchia

Editoriali 16_08_2015

Sulle isole greche più sbarchi che in Italia, con gravi problemi di ordine pubblico. Ma le coste da cui partono i barconi sono quelle turche, con il benestare del governo di Ankara che si disfa così dei profughi accampati nei suoi confini. Ma UE e Nato chiudono un occhio.


«...Se non smetteranno di offendere Dio...»: gli avvertimenti della Madonna
APPARIZIONI

«...Se non smetteranno di offendere Dio...»: gli avvertimenti della Madonna

Da Fatima a Kibeho, le principali apparizioni mariane del XX Secolo sono un costante invito a convertirci e riparare i peccati del mondo, prima che sia troppo tardi. È una chiave di lettura degli eventi della nostra epoca. E nessuno potrà dire di non essere stato avvertito.


Il talento personale è un dono al servizio di tutti
IL PARADISO RITROVATO/ 13

Il talento personale è un dono al servizio di tutti

Il viaggio di Dante è quasi terminato, ritornerà sulla Terra, dove inizierà la sua vera missione nella vita ordinaria: dovrà avere il coraggio di essere poeta, di scrivere, di raccontare la verità. Questa sarà la sua vocazione, una chiamata iscritta nella realtà, a partire proprio dai talenti che gli sono stati donati.


Assunta, per l'adesione alla volontà di Dio
15 AGOSTO

Assunta, per l'adesione alla volontà di Dio

Nel quadro dell'artista francese Nicolas Poussin, dipinto nel 1650, c'è tutto il travaglio di un periodo in cui l'uomo si concepisce ormai come il vero centro dell'universo. Maria, gli angeli e la croce sono gli unici dati veramente cristiani. E nella sua ascensa, la Madre di Dio apre le braccia a forma di croce per indicare a tutti che si raggiungono le stelle solo passando attraverso le asperità della vita.


Quando la Tv diventa un processo senza giudici
MEDIA TRASH

Quando la Tv diventa un processo senza giudici

Nelle diete mediatiche estive degli italiani c’è da sperare che non ci sia troppo tempo trascorso davanti alla Tv. Chiusi per ferie i Palazzi della politica, telegiornali e talk show  non possono che puntare sulla cronaca nera. Con il solito metodo del processo mediatico, vero e proprio attentato ai diritti umani.  


Tianjin, la Chernobyl chimica cinese
IL DISASTRO

Tianjin, la Chernobyl chimica cinese

Tianjin, il grande porto della Cina settentrionale che serve anche la capitale Pechino, è protagonista di uno dei più grandi incidenti industriali della storia recente. L'esplosione di un deposito di sostanze chimiche ha causato un numero di morti ancora da calcolare e ha anche contaminato una città da 7 milioni e mezzo di abitanti. Silenzio delle autorità e censura dei media non fermano il dibattito e l'indignazione dei cinesi.


La Vergine volò sul frassino per scacciare il serpente
ITINERARI DI FEDE

La Vergine volò sul frassino per scacciare il serpente

Un viale delimitato da cipressi conduce al santuario della Madonna del Frassino, eretto nel 1514 in quel di Peschiera del Garda, tra le colline del Benaco. Attorno ad essa si sviluppò, in seguito, un convento di Frati Minori Francescani che provvidero ad ampliare ed abbellire il piccolo tempietto.


«Caro Renzi, così affondi educazione, famiglia e libertà»
LETTERA AL PREMIER

«Caro Renzi, così affondi educazione, famiglia e libertà»

Famiglia 15_08_2015

«Le riforme rischiano di essere compromesse nel tempo da alcune iniziative che, stando alla stampa, lei non solo avallerebbe, ma nella sostanza promuove». Comincia così la lettera che L’associazione Nonni 2.0 scrive al premier Matteo Renzi affinché blocchi alcuni provvedimenti, come i ddl Cirinnà e Scalfarotto.


Maria, ecco 
la nostra donna 
per l'estate
FERRAGOSTO

Maria, ecco la nostra donna per l'estate

Dal taglio dei capelli al colore delle unghie, dalle cure dimagranti alle attività fisiche è tutta una corsa nel territorio della bellezza. In estate il corpo risplende anche quando mostra imperfezioni o appare deturpato da tatuaggi. Il corpo precede l'anima, anticipandone il destino. E nello splendore dell'estate, Maria è la Donna vestita di sole.


Cina, una piccola rivoluzione monetaria
IL CASO

Cina, una piccola rivoluzione monetaria

Con una mossa a sorpresa (ma non troppo), la Banca Popolare della Cina compie tre svalutazioni dello yuan in tre giorni. Cosa vuol dire? Nel breve periodo il colosso economico in difficoltà deve incoraggiare esportazioni e settore manifatturiero. Ma nel lungo periodo la mossa della banca centrale di Pechino si spiega con la volontà di integrarsi nei mercati valutari internazionali.


Così la Cina si integra nel sistema monetario internazionale
LA SVALUTAZIONE

Così la Cina si integra nel sistema monetario internazionale

La svalutazione dello yuan va letta come una volontà cinese di entrare nei meccanismi dell'attuale, pur disordinato, sistema monetario internazionale. La moneta cinese non è più strettamente vincolata al dirigismo della banca centrale, ma avrà sempre di più un valore determinato dagli equilibri dei mercati. E questa è sia una buona che una cattiva notizia.


Chiesa e politica,
una lezione 
di venti anni fa
EDITORIALE

Chiesa e politica, una lezione di venti anni fa

Il maldestro intervento politico di monsignor Galantino è in fondo agevolato dal totale vuoto di presenza cristiana attiva e consapevole nella vita pubblica del nostro Paese. Da dove ripartire? Nella lettera sulle responsabilità dei cattolici nella società italiana, scritta da Giovanni Paolo II nel 1994 si trovano indicazioni tuttora attuali.