Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Gregorio VII a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La vita che
sbuca tra
le macerie
RIFLESSIONI SUL DOLORE

La vita che sbuca tra le macerie

Uno Scalfari nichilista guida la pattuglia di chi vede il buio dopo il sisma di Amatrice e descrive il caos per cui “vivere è del tutto inutile”. Però il terremoto non nega, ma testimonia l’esistenza di Dio. E la storia di Ramon e Martina, freschi sposi nonostante la devastazione, è la caparra di felicità che cerchiamo. 


Come ricostruire? La politica litiga sui modelli
SI PENSA AL POST SISMA

Come ricostruire? La politica litiga sui modelli

In Alto Lazio si litiga sul modello di ricostruzione da seguire. E' stato creato il Modello Emilia. Ma sotto il Po a 4 anni dal sisma è tutto fermo. Colpa di una burocrazia onnipotente e dei pochi soldi dello Stato che fa la cresta sui progetti di antisismicità. Al contrario, l'unico esempio positivo degli ultimi decenni è Friuli '76, modello dimenticato di ricostruzione esemplare in appena 10 anni. Merito di una strategia che fu anche filosofia di sussidiarietà.


Gemona: dalle tende ai mattoni, sussidiarietà e famiglie
POST SISMA/IL MODELLO FRIULI

Gemona: dalle tende ai mattoni, sussidiarietà e famiglie

Friuli '76, un modello dimenticato di ricostruzione esemplare in appena 10 anni. Merito di una strategia che fu anche filosofia di sussidiarietà: roulotte al posto di new town, famiglie a fianco delle loro case e sindaci responsabili dei progetti. In poche parole: zero Stato e centralismo. 


Baroncini,
le confessioni
di un vecchio 
leader di CL
INTERVISTA

Baroncini, le confessioni di un vecchio leader di CL

Tra i primi a seguire don Luigi Giussani, per 40 anni gli è stato a fianco nella guida di Comunione e Liberazione. Ora, appena celebrati i 50 anni di sacerdozio, in questa intervista don Fabio Baroncini racconta la sua vocazione («la testimonianza che Dio è fedele») e il suo incontro con don Giussani («la scoperta che Cristo è la salvezza per ogni uomo»). E lascia un compito: «Resistere, resistere....»


Sicurezza delle case? Lo Stato non faccia l'imprenditore
DIETRO LA NOTIZIA

Sicurezza delle case? Lo Stato non faccia l'imprenditore

Conti alla mano, l'intervento diretto dello Stato per mettere in sicurezza tutti gli edifici italiani è sconsigliabile. Molto meglio seguire la strada della sussidiarietà, come sembra fare l'ultima legge di stabilità garantendo detrazioni fiscali a chi spende per l'adeguamento strutturale delle case in zone sismiche.


Dopo il terremoto, è la crisi demografica a minacciare la rinascita dei comuni colpiti
IL CASO

Dopo il terremoto, è la crisi demografica a minacciare la rinascita dei comuni colpiti

Nel dibattito sulla ricostruzione dei paesi terremotati, c’è un fattore che viene da tutti ignorato e che pure è la vera ipoteca sul futuro: la crisi demografica. Amatrice, Monteleone, Arquata: la popolazione più numerosa è quella ultra 75enne e i giovani sono quasi la metà della media nazionale, già molto bassa. Ricostruire allora significa non soltanto fornire nuove abitazioni, ma pensare a misure che favoriscano la permanenza dei giovani e la natalità.
- SICUREZZA DELLE CASE? ECCO COME, di Francesco Ramella


Il premio Pimentel Fonseca, la memoria dei giacobini
NAPOLI

Il premio Pimentel Fonseca, la memoria dei giacobini

Il 20 agosto la città di Napoli ha assegnato il premio Pimentel Fonseca, dedicato alla "martire" giacobina impiccata del 1799. E' assegnato a figure care alla sinistra internazionale, in Santa Maria del Carmine Maggiore che ospitava la tomba di Masaniello. Sono simboli di una precisa visione ideologica della storia.


La guerra fra turchi e curdi spezza fragili equilibri
SIRIA

La guerra fra turchi e curdi spezza fragili equilibri

Ormai è una guerra turca. Dopo la cacciata dell’Isis dal Jarablus, da parte dei ribelli siriani sostenuti dai turchi, l’esercito di Ankara è sempre più direttamente coinvolto negli scontri nel nord della Siria, subendo perdite e infliggendole in gran quantità. Diventa più difficile quell'accordo annunciato da Kerry e Lavrov dopo il loro incontro a Ginevra.


Il Volto che 
incontriamo 
alzando gli occhi
RIFLESSIONI SUL DOLORE INNOCENTE

Il Volto che incontriamo alzando gli occhi

290 cuori spenti e il nostro interrogativo si alza al cielo, alla ricerca di un Dio che risponda. Ma cerchiamo solo un Dio generico, senza attributi. Lo abbiamo dimenticato per non urtare, per assimilarci. Ma ha un nome e un volto: si chiama Gesù Cristo e ha dato senso a quel nostro dolore vivendolo prima di noi nella sua carne. 


Tommaso Moro, la coerenza come virtù
IL LIBRO

Tommaso Moro, la coerenza come virtù

Lo scrittore Paolo Gulisano ha dato alle stampe Un uomo per tutte le utopie – Tommaso Moro e la sua eredità. «Il suo ideale è una società in cui il bene possa espandersi quasi sistematicamente a tutte le facoltà umane. Per questo occorre opporsi alle leggi inique che impediscono all'uomo di vivere le virtù».


San Domenico, attualità di un padre di 800 anni
L'ANNIVERSARIO

San Domenico, attualità di un padre di 800 anni

Ecclesia 29_08_2016

L'ordine nato da San Domenico festeggia l'VIII secolo di vita. La Nuova BQ intervista Padre Giorgio Maria Carbone sull'attualità del predicatore missionario: «La collaborazione tra ragione e fede è l'aspetto più significativo. Unito al rispetto delle opnioni altrui, per cercare con l'altro la verità». 


Se la Chiesa
cade nelle mani 
di Soros
IL CASO

Se la Chiesa cade nelle mani di Soros

Documenti hackerati rivelano come il finanziere Soros paghi organizzazioni cattoliche americane per spingere i vescovi a parlare di giustizia sociale invece che di famiglia e vita. Coinvolto anche il cardinale Maradiaga. E un uomo di Soros è arrivato ora a dettare la linea in Vaticano...