Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bernardino da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Venezuela socialista, il regime specula sulla fame
CORRUZIONE

Venezuela socialista, il regime specula sulla fame

Nuove sanzioni Usa contro persone e compagnie legate al presidente/dittatore del Venezuela Nicolas Maduro. Le personalità colpite sono coinvolte in un grande giro di corruzione che speculava sulla distribuzione dei generi alimentari. Quella della fame è un'arma di regime (cibo in cambio di fedeltà), ma anche un buon affare, per pochi


Maria e Marta: fede e opere nell’unico amore a Gesù
IL BELLO DELLA LITURGIA

Maria e Marta: fede e opere nell’unico amore a Gesù

Giovanni da Milano, il Tintoretto e Jan Vermeer sono tra gli artisti che hanno immortalato il famoso episodio di Gesù in casa di Marta e Maria. La prima santa rappresenta la vita attiva, la seconda quella contemplativa. Nel dipinto di Vermeer appare evidente anche il punto di raccordo. Maria è seduta di fronte al Maestro in ascolto delle Sue parole, mentre Marta porta in tavola una cesta con il pane, simbolo dell’Eucaristia.


Il compleanno dei gemellini “scambiati” al Pertini
L’INGIUSTIZIA CHE NON SI VEDE

Il compleanno dei gemellini “scambiati” al Pertini

Lo scambio delle loro provette era stato al centro delle cronache del 2014. Oggi quei due gemellini compiono 5 anni. Chissà dove sono, come sono, cosa fanno. Chissà se le due coppie coinvolte si sono mai incontrate e come vivono questo dolore. Nessuno se lo chiede, perché non si vuole ammettere il problema a monte: la fecondazione assistita, che sacrifica embrioni trasformando un desiderio in “diritto”.


Amoris Laetitia come Vangelo: la nuova religione di Avvenire
IL CASO

Amoris Laetitia come Vangelo: la nuova religione di Avvenire

Ancora veleni dall'establishment ecclesiale contro i docenti dell'Istituto Giovanni Paolo II licenziati. Una pagina intera di Avvenire, firmata dal solito Luciano Moia, li accusa di attacchi al Papa (e quindi di essersi meritati l'epurazione) solo per avere interpretato l'esortazione apostolica Amoris Laetitia alla luce del Magistero precedente. E rivendica lo spirito rivoluzionario e dogmatico del documento papale che non ammette discussioni. Contro le stesse parole di papa Francesco contenute in Amoris Laetitia.
- GRANADOS: COSÌ STANNO DISTRUGGENDO IL GIOVANNI PAOLO II
- LE SMENTITE DEL GP2 CONFERMANO L'EPURAZIONE,
di Riccardo Cascioli
- METODO PAGLIA AL GP2, SI RIBELLANO ANCHE GLI STUDENTI
- BATTAGLIA DEL GP2, ECCO LA POSTA IN GIOCO, di Stefano Fontana
- TOGLIETE GIOVANNI PAOLO II DAL NOME DELL'ISTITUTO, di Riccardo Cascioli
- BISHOP PAGLIA'S SUMMER COUP DEMOLISHES THE INSTITUTE FOR FAMILY


«Così stanno distruggendo il Giovanni Paolo II»
INTERVISTA/GRANADOS

«Così stanno distruggendo il Giovanni Paolo II»

Ecclesia 02_08_2019

In questa intervista al sito spagnolo Religion Confidencial, che riportiamo integralmente, il vice preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, padre José Granados, chiarisce come i nuovi Statuti minacciano gravemente l'identità dell'istituto e denuncia le manovre per eliminare i docenti "scomodi". 


I Democratici divisi su tutto. Sull'aborto sono unanimi
PRIMARIE USA

I Democratici divisi su tutto. Sull'aborto sono unanimi

Chi sfida Trump nel 2020? I primi dibattiti televisivi fra aspiranti candidati Democratici ci permettono di vedere quali siano le varie anime del Partito dell’asinello. E di capire come mai l’elettorato cattolico americano sia diviso e non più compatto a sinistra. Essenzialmente perché solo su una questione i Dems sono unanimi: tutti pro-aborto.


Centrodestra sempre più giù. Si spacca Forza Italia
COALIZIONI FRAGILI

Centrodestra sempre più giù. Si spacca Forza Italia

Nuova scissione interna a Forza Italia. Berlusconi prende improvvisamente le redini del partito, blocca ogni progetto di primarie aperte e annuncia l'alleanza con cespugli democristiani. E allora Toti si ribella ed esce dal partito, mentre la Carfagna rinuncia al suo ruolo di coordinatrice. Partito azzurro sempre più giù: i sondaggi lo danno al 6%


Come il Terzo Reich censurò i musicisti non ariani
ENTARTETE MUSIK

Come il Terzo Reich censurò i musicisti non ariani

Con l’etichetta di «musica degenerata», il Terzo Reich proibì di esprimersi a musicisti ebrei, ma anche slavi e, in generale, non ariani. La censura colpì compositori passati e presenti (da Mendelssohn a Hindemith), esecutori, la musica atonale e di avanguardia, così come jazz, swing e tutto ciò che è associato alla musica americana nera.


Il panino negato
SENTENZA LIBERTICIDA

Il panino negato

Secondo la Cassazione il panino da casa per gli studenti non è un diritto e la pretesa dei genitori costituirebbe “un’ingerenza”. I giudici dimenticano che non è lo Stato ad avere il diritto all’educazione, bensì i genitori, come riconosce anche la Costituzione. Altrimenti si abbraccia una concezione statalista, che oltre a negare la libertà d’educazione mette in pericolo tutte le altre libertà.


Emilia Romagna, regione bancomat per le associazioni Lgbt
DOPO LA LEGGE

Emilia Romagna, regione bancomat per le associazioni Lgbt

La legge regionale contro le discriminazioni di genere, approvata la settimana scorsa, non solo riduce la persona alle sue scelte e orientamenti, fonda le norme su aspetti mutevoli della personalità e punisce il reato di opinione. Essa si tradurrà anche in generosi contributi pubblici alle associazioni Lgbt e ai Gay Pride, e promuove la presenza delle stesse associazioni in molti ambiti tra cui scuola, sport, educazione, cultura, servizi sociali e servizi sanitari.


A Nairobi, un nuovo summit Onu pro-aborto
25 ANNI DOPO IL CAIRO

A Nairobi, un nuovo summit Onu pro-aborto

Per celebrare i 25 anni della Conferenza del Cairo, in cui si tentò di promuovere l'aborto come metodo di pianificazione familiare, l'Unfpa ha convocato per novembre una nuova Conferenza internazionale in Kenya. Ma è tutta centrata sull'aborto e con una rappresentanza non qualificata.


Lavoro, oltre le apparenze c'è poco da festeggiare
DATI ISTAT

Lavoro, oltre le apparenze c'è poco da festeggiare

Il governo esulta perché la disoccupazione risulta essere la più bassa dal 2012 e l'occupazione la più alta dal 1977. Ma i dati mostrano un quadro non roseo. Perché aumenta l'occupazione solo fra gli anziani che non vanno in pensione, mentre diminuisce l'occupazione giovanile. E l'economia ristagna. Manca un serio piano di rilancio