Perché sul Covid l'Italia sposa il punto di vista cinese
C’è un Paese in cui i mass media sono stati particolarmente pronti ad assolvere la Cina da ogni responsabilità sull'origine della pandemia. E al tempo stesso pronti a rilanciare tutto quel che proveniva dalla comunicazione ufficiale cinese. Questo Paese è l’Italia. Lo rivela anche il rapporto speciale Ifj sulla disinformazione cinese.
Caso Maggioni-Assad, emblema di una Rai nel caos
Il caso dell'intervista ad Assad, realizzata da Monica Maggioni, e respinta dai direttori delle diverse testate giornalistiche Rai, è l’ennesima riprova del caos che regna in viale Mazzini, con gli inevitabili e sempre presenti condizionamenti politici sulle scelte di programmazione e sulle valutazioni editoriali.
Foa, il pensiero cattolico in Rai e chi non vuol capire
Le parole di Marcello Foa che ha auspicato «più presenza cattolica in Rai» sono state, come prevedibile, strumentalizzate. Non si tratta di misurare con il bilancino la presenza del pensiero cattolico in Rai, ma c’è un problema di metodo che riguarda l’identità culturale del Paese, il pregiudizio anticattolico di molti ideatori di programmi e il concetto stesso di servizio pubblico.
Luxuria, l'errore non salga in cattedra. Ma quei genitori...
Luxuria e la lezione gay ai bambini. L’errore non deve salire in cattedra. Non accettare le caramelle dagli sconosciuti è un consiglio sempre valido, ma in questo caso sono stati i genitori, entusiasti - a dire di Luxuria - della sua lezione, a consigliare di prenderle.
Tra Blangiardo e l'ISTAT c'è di mezzo l'ideologia
La protesta esplosa a sinistra per la possibile nomina di Gian Carlo Blangiardo al vertice dell'ISTAT, tradisce un uso ideologico dei dati che ne ha sempre fatto la sinistra. Ma fa capire anche che per cambiare indirizzo non basta la nomina di una persona al vertice, c'è bisogno di strumenti nuovi e luoghi culturali.