Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Adamo ed Eva a cura di Ermes Dovico
MEDIA E POTERE

Un editto bulgaro di Draghi contro la Berlinguer

Nell’aprile 2002, sotto il governo Berlusconi, venne coniata l’espressione “editto bulgaro”, per indicare i suoi tentativi di epurazione. Non fecero altrettanto scandalo le epurazioni di Renzi. Oggi Draghi torna a questi metodi, se è vero che verrà chiusa la trasmissione Cartabianca, di Bianca Berlinguer, accusata di ospitare troppi filo-russi. 

Politica 09_05_2022
Bianca Berlinguer

Nell’aprile 2002, sotto il governo Berlusconi, venne coniata l’espressione “editto bulgaro”, per indicare i tentativi di epurazione che l’allora premier di centrodestra avrebbe esperito per defenestrare conduttori televisivi scomodi come Enzo Biagi e Michele Santoro. La pratica è andata avanti con altri Presidenti del consiglio come Matteo Renzi e ha riguardato conduttori come Nicola Porro, Massimo Giletti, Giovanni Floris, messi nell’angolo perché sgraditi ai governi in carica. Peraltro l’ex sindaco di Firenze, nel 2015, ha promosso una riforma della Rai che ne ha spostato il controllo dal Parlamento all’esecutivo.

Oggi la storia si ripete con Mario Draghi, che evidentemente ha una visione di servizio pubblico radiotelevisivo diversa da quella dei suoi predecessori e mostra crescente insofferenza verso alcuni talk show che vanno in onda in prima serata, fanno ascolti e possono influenzare l’opinione pubblica sul tema delle responsabilità rispetto al conflitto russo-ucraino.

Già il mese scorso il presidente della Commissione parlamentare di vigilanza Rai, Alberto Barachini (Forza Italia) aveva inviato a tutti i componenti della bicamerale di controllo una "proposta di risoluzione sulla presenza di commentatori ed opinionisti all'interno dei programmi Rai". Un regolamento in cinque punti - da tradurre in una mozione unitaria votata da tutti i gruppi parlamentari - per scoraggiare "l'effetto pollaio" in onda a ogni ora del giorno e della notte sulla tv pubblica.

L’obiettivo principale era quello di superare il “format delle tifoserie”, il linguaggio scomposto, i toni urlati che forse fanno salire gli ascolti ma impediscono alla gente di comprendere l’essenza dei fatti commentati. I battibecchi disorientano e spesso la gente cambia canale anche in maniera schizofrenica, facendo zapping per sfuggire alle risse televisive che, dopo una giornata di lavoro, non sono francamente il massimo.

Ma un conto è sedare le risse, e su questo la bozza di regolamento proposta da Barachini può certamente dare un contributo, altra cosa è soffocare il dissenso e spegnere voci alternative mortificando il pluralismo delle idee. Ed è quello che rischia di succedere a breve se verrà chiusa la trasmissione Cartabianca, su Rai 3, condotta dall’ex direttrice del Tg3, Bianca Berlinguer, accusata di dare troppo spazio alle tesi filo-russe, difese in modo particolare dal professore della Luiss, Alessandro Orsini. I vertici Rai, nel tentativo di parare i colpi delle accuse di censura che arrivano da più parti, in particolare dal leader 5Stelle, Giuseppe Conte, provano a smorzare: «Nulla da dire su Bianca Berlinguer: è la formula del talk show politico che ha fatto il suo tempo», precisano da Viale Mazzini. Tuttavia, non sono arrivate smentite delle indiscrezioni che vorrebbero Cartabianca fuori dai palinsesti della prossima stagione. «Il format televisivo dei talk in un'azienda che fa servizio pubblico credo non sia ideale per un approfondimento giornalistico. Credo siano più adatti all'intrattenimento su temi più leggeri», ha detto l'amministratore delegato della Rai, Carlo Fuortes, sottolineando che alle parole seguiranno segnali chiari di discontinuità. Ma Conte non ci sta e annuncia battaglia: «Giù le mani da Bianca Berlinguer, non accettiamo censure del servizio pubblico».

Il paradosso è che la Berlinguer, da sempre donna di sinistra, è finita nel mirino di diversi esponenti del Pd, non solo perché ospita Orsini in ogni puntata, ma perché dà spazio anche ad altre voci più o meno critiche sulla politica di sostegno al governo ucraino. Il compromesso che l’azienda del servizio pubblico vorrebbe raggiungere sarebbe quello di collocare in una diversa fascia oraria il talk show della Berlinguer, ma quest’ultima pare intenzionata a non accettare e dunque la polemica potrebbe degenerare.

Si tratterebbe, comunque, di un provvedimento discutibile. La Berlinguer viene accusata di fare una trasmissione troppo sbilanciata nei confronti dei filo-russi e quindi non rispettosa del diritto all’informazione degli utenti. Il contratto di servizio Rai vieterebbe, secondo questa discutibile interpretazione, di dare spazio a posizioni di questo tipo, senza contraddittorio. Ma le cose non stanno in questi termini. Il contratto di servizio Rai traduce i principi contenuti nella convenzione Stato-Rai e dunque scolpisce il principio pluralista coniugandolo proprio con l’indipendenza e l’autonomia della programmazione radiotelevisiva dalle possibili (e improvvide) ingerenze della politica. Che, invece, in questo caso appaiono assai evidenti.

Le sinistre accusavano Berlusconi di condizionare le scelte della tv pubblica e in parte avevano ragione. Oggi, puntando a censurare le opinioni sul conflitto russo-ucraino contrarie alla narrazione dominante, compiono lo stesso errore ed è bene che se ne accorgano in tempo. Le stesse direttive proposte da Barachini prevedono ospiti “di comprovata competenza e autorevolezza” e Orsini o gli esponenti del governo russo certamente rientrano in questa categoria; prevedono una rotazione delle presenze, al fine di “favorire la pluralità delle voci” e tutto questo sta comunque accadendo nei talk show; puntano a dare priorità a ospiti gratuiti, e lo sono senz’altro quelli filo-russi finiti nell’occhio del ciclone; intendono contrastare la disinformazione e la spettacolarizzazione, ma di questi due eccessi sono spesso colpevoli anche i sostenitori delle tesi dominanti filo-Ucraina.

E allora sarebbe ancora una volta auspicabile un maggiore equilibrio nelle decisioni che riguardano la programmazione della tv pubblica, pagata con i soldi di tutti gli italiani, anche di quelli che, in tutti i sondaggi, dichiarano di essere contrari all’invio di armi all’Ucraina o esprimono riserve sulle attuali scelte politiche del governo Draghi.