Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Riccardo di Chichester a cura di Ermes Dovico

Liturgia


Il gregoriano mai abolito dal Concilio ritorna grazie all’AI
musica sacra

Il gregoriano mai abolito dal Concilio ritorna grazie all’AI

Latino sparito e canzonette in chiesa: il contrario di quanto chiedeva Sacrosanctum Concilium esattamente 60 anni fa. Ma la grande tradizione musicale e spirituale della Chiesa parla (e canta) tuttora, anche con l'aiuto della tecnologia.


Senza la Messa, non c'è "stile della comunità" che tenga
precetto festivo

Senza la Messa, non c'è "stile della comunità" che tenga

Un approfondimento sul caso del parroco che, influenzato, ha incaricato il diacono di celebrare una liturgia della Parola. Ma questa non è un surrogato dell'Eucaristia.


L’abbandono delle Messe? La soluzione è una liturgia degna
IL PROBLEMA

L’abbandono delle Messe? La soluzione è una liturgia degna

Sempre meno il numero di fedeli a Messa. Su Avvenire il presidente della Commissione della Cei per la liturgia offre alcune riflessioni. Ma resta sullo sfondo la questione centrale: il ritorno a una liturgia che renda davvero culto a Dio.


"Così fan tutti": e il prete cede il posto alla pastora
Un pulpito per due

"Così fan tutti": e il prete cede il posto alla pastora

Don Rinaldo Ottone sa che non si può, ma "tanto questa norma è già disattesa", dice cedendo il pulpito alla predicatrice protestante. Basta cambiare le parole e la disobbedienza diventa "gesto dirompente", in vista delle magnifiche sorti ecumeniche e progressive...


India, la rivolta dei siro-malabaresi a rischio scisma
LITURGIA

India, la rivolta dei siro-malabaresi a rischio scisma

I ribelli dell'arcieparchia indiana di Ernakulam alzano un muro anche per mons. Cyril Vasil, inviato da Roma a sedare la rivolta liturgica (e non solo). Ma arrivano le prime sanzioni. 


San Pio X e la riforma della musica sacra
L’eredità

San Pio X e la riforma della musica sacra

Prima c’era stato Benedetto XIV con l’enciclica Annus qui hunc, poi il Movimento Liturgico e gli articoli del gesuita De Santi. Quindi, san Pio X con il motu proprio Tra le sollecitudini, che rivitalizzò il gregoriano. Ma poi il modernismo...
- Sacerdoti, il dovere di santificarsi, di Daniele Trabucco


I contemplativi: luce e ossigeno per il mondo "esterno"
monaci

I contemplativi: luce e ossigeno per il mondo "esterno"

L'era dei monaci non è finita: tutt'altro che retaggio di un passato remoto, chiostri ed eremi sottraggono l'uomo di oggi alla frenesia restituendogli un rinnovato rapporto con lo spazio, il tempo, la creazione e il Creatore.


Frate missionario: «Non si può "cosificare" Gesù Eucaristia»
L'INTERVISTA

Frate missionario: «Non si può "cosificare" Gesù Eucaristia»

Fede "pandemica" in Italia e non solo, mentre nelle terre di missione la gente semplice comprende la sacralità della liturgia e del Mistero eucaristico. La testimonianza dal Guatemala di p. Gian Luigi Lazzaro.


Il mistero dell’Assunta nella musica colta e nel canto liturgico
UN REPERTORIO RICCO

Il mistero dell’Assunta nella musica colta e nel canto liturgico

Il repertorio gregoriano annovera per la Messa di questa solennità diversi brani. Anche l’ambito extra-liturgico è coinvolto nel musicare l’Assunzione di Maria, senza dimenticare le belle espressioni del canto popolare.


Padre Lang: la Messa non è l'imitazione dell'Ultima Cena
IL LIBRO

Padre Lang: la Messa non è l'imitazione dell'Ultima Cena

L'oratoriano è stato collaboratore e fedele interprete della visione liturgica di Benedetto XVI, che ripropone nella sua opera più recente, "The Roman Mass".


La liturgia è culto a Dio, alle origini del Movimento liturgico
LA RICORRENZA

La liturgia è culto a Dio, alle origini del Movimento liturgico

11 luglio 1833: viene ristabilita la vita monastica nell’abbazia di Solesmes, grazie a dom Guéranger. La cui opera è ritenuta all’origine del Movimento liturgico, che intendeva riproporre tutto lo splendore della liturgia.


Cos’è la Messa? Domande e risposte sul sacrificio eucaristico
IL LIBRO

Cos’è la Messa? Domande e risposte sul sacrificio eucaristico

Nel volume “Cos’è la Messa?”, padre Castillo racconta lo stupore dinanzi al sacrificio eucaristico. La Messa è una relazione d’amore, che si apre e si conclude col bacio dell’altare, perché ogni esistenza umana sia raggiunta da Cristo.