Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Policarpo a cura di Ermes Dovico

Emigranti


In Italia 5 milioni di stranieri, sui minori il dato più grave
30° Rapporto sulle migrazioni

In Italia 5 milioni di stranieri, sui minori il dato più grave

La Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità conferma il calo degli arrivi di emigranti illegali e sfata qualche mito. Preoccupa invece il tasso di abbandoni scolastici che riducono le possibilità di integrazione con pesanti conseguenze in termini di disadattamento, devianza, autoesclusione.

- Il pugno duro di Trump sull'immigrazione illegale di Stefano Magni


Immigrati, continua la guerra dei giudici al Piano Albania
Il nodo

Immigrati, continua la guerra dei giudici al Piano Albania

La Corte d’appello di Roma non ha convalidato il trattenimento in Albania di 43 emigranti illegali, perciò riportati in Italia. I giudici non accettano la lista di Paesi sicuri redatta dal governo e si basano sui criteri dell’UE. Ma per tali criteri nessun Paese è davvero sicuro.


Un portale per gli emigranti e i rifugiati indiani
Chiesa cattolica

Un portale per gli emigranti e i rifugiati indiani

 

Il servizio è stato creato dalla Conferenza dei vescovi cattolici di rito latino per registrare e assistere emigranti e rifugiati

 


L’esodo dei cristiani iracheni continua
Islam

L’esodo dei cristiani iracheni continua

Minacciati, discriminati, indifesi, i cristiani lasciano l’Iraq cercando scampo in Europa, Nord America e Australia


La tragedia greca e quei soccorsi rifiutati
IL NAUFRAGIO

La tragedia greca e quei soccorsi rifiutati

Strage di emigranti nel Mediterraneo, al largo delle coste ioniche della Grecia. La barca era salpata da Tobruk, Libia. La guardia costiera greca si era offerta di aiutare, ma l'aiuto è stato respinto: il trafficante doveva andare in Italia perché temeva le leggi greche. Tutto nasce dall'equivoco fra emigrante illegale e rifugiato e dall'abuso del diritto di accoglienza. 


Emigrano in cerca di una vita migliore, ma dall'Italia
evidenze negate

Emigrano in cerca di una vita migliore, ma dall'Italia

Per giustificare a oltranza l'immigrazione illegale si dice: "ci deve pur essere qualcosa che non va nei loro Paesi". Qualcosa non va nel nostro Paese, piuttosto, a giudicare dall'esodo dei giovani italiani.


Scalabrini, il santo che portava i migranti a Cristo
LA CANONIZZAZIONE

Scalabrini, il santo che portava i migranti a Cristo

Canonizzato Giovanni Battista Scalabrini, lucidissimo nel capire i bisogni, innanzitutto spirituali, degli emigrati. Si curò di mantenere viva la fede cattolica e l’amor patrio degli italiani all’estero. Tutta la sua visione dell’emigrazione è centrata sulla Provvidenza.


L’alto commissario Onu per i rifugiati confonde profughi e emigranti illegali
Profughi

L’alto commissario Onu per i rifugiati confonde profughi e emigranti illegali

Filippo Grandi cita Covid-19 e clima come le grandi emergenze da combattere per contenere il numero di profughi e accusa i paesi occidentali di inerzia e mancanza di solidarietà

 


Gli immigrazionisti ripassino la Convenzione sui rifugiati
L'anniversario 1951-2021

Gli immigrazionisti ripassino la Convenzione sui rifugiati

Il 28 luglio del 1951 una conferenza speciale delle Nazioni Unite approvava la Convenzione di Ginevra sui rifugiati. Essa definisce in modo chiaro i diritti e i doveri dei rifugiati e degli Stati che li ospitano. Termini oggi confusi e applicati anche agli emigranti economici. 


Il caso di Christian che non vuole tornare in Zimbabwe dove è nato
Storie di emigranti

Il caso di Christian che non vuole tornare in Zimbabwe dove è nato

Il ragazzo sarà rimpatriato perché suo padre non ha provveduto a fare per lui, come per il resto dei membri della famiglia, la richiesta di un permesso di soggiorno a tempo indeterminato

 


42.000 emigranti rimpatriati dall’Oim nel 2020
Migranti

42.000 emigranti rimpatriati dall’Oim nel 2020

Un rapporto appena pubblicato contiene dati e analisi dei programmi che garantiscono agli emigranti che lo desiderano un ritorno a casa assistito, sostenibile e dignitoso


La difficile vita degli emigranti nei paesi del Golfo
Emigranti

La difficile vita degli emigranti nei paesi del Golfo

 

Benché in gran parte immigrati legalmente, sono poco o per niente tutelati e molti patiscono condizioni di lavoro e di vita estremamente dure