Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Agata a cura di Ermes Dovico

Cina


Monsignor Guo Xijing vive segregato dal regime comunista cinese
Comunismo

Monsignor Guo Xijing vive segregato dal regime comunista cinese

Anche in occasione dei 40 anni dalla sua ordinazione gli amici e i fedeli arrivati per festeggiare sono rimasti fuori, davanti al suo cancello chiuso con una catena

 


DeepSeek, l'intelligenza artificiale cinese che fa tremare l'America
INNOVAZIONE

DeepSeek, l'intelligenza artificiale cinese che fa tremare l'America

La risposta cinese a Chat GPT si chiama DeepSeek, creatura di Liang Wenfeng. È più efficiente e il suo sviluppo costa il 4% di quello dei concorrenti americani. Panico in Borsa.


Cina, gulag psichiatrico per chi si opponeva al lockdown. E da noi?
COMUNISMO PANDEMICO

Cina, gulag psichiatrico per chi si opponeva al lockdown. E da noi?

Storia di Zhang Junjie, ora ventenne, finito in manicomio perché protestava contro il lockdown. Succedeva in Cina, ma questa idea di considerare pazzi i "negazionisti" non ci è estranea.
 


È morto padre Guo Fude, il sacerdote cinese più anziano
Asia

È morto padre Guo Fude, il sacerdote cinese più anziano

Aveva 105 anni, ne ha trascorsi 25 in carcere perseguitato dal regime comunista cinese


I cattolici cinesi si mobilitano per i terremotati tibetani
Asia

I cattolici cinesi si mobilitano per i terremotati tibetani

Appelli alla raccolta di fondi per soccorrere le vittime del terremoto che ha colpito il Tibet sono stati lanciati da diverse diocesi


TikTok negli Usa: vendere o vietare? Trump prende tempo
SOCIAL NETWORK

TikTok negli Usa: vendere o vietare? Trump prende tempo

Il social network TikTok, di proprietà cinese, è nel mirino del goveno Usa per motivi di sicurezza nazionale. Dopo il primo braccio di ferro con Trump, Biden ha avuto un approccio più cauto. Ora Trump che farà?


Come la Cina viola la libertà di religione
Asia

Come la Cina viola la libertà di religione

Uno dei modi per perseguitare le chiese domestiche è considerare frodi le donazioni dei fedeli e perseguire i Pastori che le ricevono


È morto a Taiwan padre Matteo Chu Li-teh
Lutto nella Chiesa

È morto a Taiwan padre Matteo Chu Li-teh

Vittima del regime comunista cinese, trascorse in carcere 29 anni, dal 1955, anno in cui fu arrestato a Shanghai insieme a oltre mille cristiani, al 1984


Hong Kong, processo alla democrazia. Pechino condanna gli oppositori del Partito
COMUNISMO CINESE

Hong Kong, processo alla democrazia. Pechino condanna gli oppositori del Partito

Processati e condannati a pesanti pene detentive, 45 attivisti democratici di Hong Kong, fra cui il professor Benny Tai e il giovane leader Joshua Wong. Sono stati condannati per attività sovversive, quando, in realtà, hanno compiuto azioni che, allora, erano perfettamente legali. Se non si era già capito: è la fine del modello "un paese due sistemi" che aveva regolato i rapporti fra la ex colonia britannica e Pechino: il regime comunista non conosce limiti.


Interrotte le funzioni religiose della Chiesa di Sion a Pechino
Comunismo

Interrotte le funzioni religiose della Chiesa di Sion a Pechino

Degli agenti hanno interrotto le funzioni domenicali, hanno prelevato 12 tra fedeli e Pastori e fatto porre i sigilli ai locali affittati dalla chiesa


Vaticano-Cina, la proroga dell'accordo è un danno per la Chiesa
L'ANALISI

Vaticano-Cina, la proroga dell'accordo è un danno per la Chiesa

Pechino e Santa Sede hanno annunciato la proroga di quattro anni per l'accordo segreto sulle nomine dei vescovi e sull'amministrazione della Chiesa cinese, firmato per la prima volta nel 2018. Malgrado i pessimi risultati ottenuti, il Vaticano insiste in una parvenza di dialogo che sta provocando maggiori persecuzioni per i cattolici cinesi.


18° Rapporto ACS, cristiani perseguitati più che mai
libertà religiosa

18° Rapporto ACS, cristiani perseguitati più che mai

Aiuto alla Chiesa che Soffre illustra la situazione dei cristiani in 18 Paesi dove professare la fede può costare il carcere o la vita stessa. E non solo in aree a maggioranza islamica o in Cina, ma anche nel Nicaragua di Ortega.