In Malawi dei musulmani danno fuoco a una chiesa
A scatenare la collera distruttiva è stata la scoperta che un testo scritto da un Pastore e destinato agli studenti di una scuola di teologia conteneva una raffigurazione di Allah
Cattolici in crescita in Africa e Asia. In calo in Europa
Nella Giornata Missionaria Mondiale, Fides pubblica i dati sullo stato della Chiesa nel mondo. E abbiamo la conferma, l'ennesima, che il cattolicesimo è in crescita, per numero di fedeli e di vocazioni, in Africa e in Asia. Mentre è in netto calo in Europa, un po' in calo anche in America. Africa e Asia sono i continenti in cui i cristiani rischiano di più.
La Chiesa in Papua Nuova Guinea in aiuto alle vittime della credenza nella stregoneria
La diffusa convinzione che sia la stregoneria a provocare disgrazie, incidenti e malattie genera un clima ostile e diffidente di cui fanno le spese le persone accusate di praticarla
Combattere l'indifferenza per fermare l'aborto
Il referendum di San Marino sull'aborto è stato vinto dagli abortisti. Ma sarebbe stato meglio dire: è stato vinto dagli astenuti. Perché il 59% dei cittadini non è andato a votare. La causa dell'indifferenza è lo sdoganamento culturale dell'aborto, che ormai diamo per scontato come un "diritto". Ma la Chiesa non contribuisce a smuovere le coscienze.
Corpus Christi, come ti logoro ai fianchi la Chiesa polacca
Corpus Christi, di Jan Komasa, è un film polacco in cui un delinquente, fuggito dal riformatorio, si sostituisce a un prete. E le sue omelie fai da te piacciono ai fedeli per la loro spontaneità. Ma si tratta del solito filantropico "volemose bene" che nulla ha da spartire con la Chiesa. Che infatti, in Polonia, non ha collaborato per nulla col regista.
I nazionalisti indù insidiano la vita dei cristiani
Dal 2014 la vita dei cristiani in India diventa sempre più difficile a causa dei frequenti episodi di intolleranza nei loro confronti
Bangladesh. I radicali buddisti minacciano i cristiani
I cristiani di un villaggio hanno subito nel giro di pochi giorni due attacchi da parte di buddisti integralisti che hanno seriamente danneggiato la loro chiesa appena costruita
Benedetto XVI indica la via alla Chiesa (non solo tedesca)
In un’intervista scritta con il periodico Herder Korrespondenz, Benedetto XVI evidenzia la sempre maggiore distanza tra l’autentica missione ecclesiale e la “chiesa d’ufficio”, fatta di burocrazia e documenti senza «il cuore e lo spirito». Una situazione che non riguarda solo la Chiesa in Germania, ma che è più generale e alimenta «l’esodo dal mondo della fede». Richiamando il suo prezioso anno da cappellano a Bogenhausen, Ratzinger ci ricorda che solo Dio è la risposta contro i totalitarismi passati e presenti.
Biffi e le parole profetiche sui mali della Chiesa di oggi
Anziché sforzarsi di venire incontro al mondo, la Chiesa «deve preoccuparsi di essere sé stessa» e annunciare Gesù «con la convinzione che in lui offriamo l’unica soluzione all’enigma dell’esistenza». Venticinque anni dopo la sua prima pubblicazione, ecco una nuova edizione del libro “Se Cristo è risorto ed è vivo cambia tutto”, con le parole del cardinale Giacomo Biffi che sono come una fotografia della Chiesa odierna.
Il tifo per gli Azzurri, l'unico nazionalismo accettato
I festeggiamenti per le vittorie della nazionale italiana, fino al tifo per la finale, sono le uniche forma socialmente accettate di nazionalismo, sovranismo, orgoglio nazionale. Ci fanno dimenticare le brutture del Covid e delle misure dolorose del governo. Perché la nazione non è lo Stato (che, anzi, tende a soffocarla).
Una chiesa distrutta in Niger durante un attacco jihadista
I jihadisti hanno raggiunto due villaggi, in uno dei quali oltre a uccidere gli uomini e a mettere in fuga donne e bambini, hanno profanato la chiesa e poi l’hanno data alle fiamme
Ddl Zan e Chiesa: la narrazione vince sulla realtà
Attraverso i media si è creata una narrazione che vede la Chiesa contro le persone omo-transessuali e desiderosa di imporre la legge dei credenti a uno Stato sovrano e laico, mentre il Ddl Zan sarebbe una legge di libertà. Ovviamente la realtà è ben diversa, ma nell'opinione pubblica diventa vera la narrazione più diffusa.