I partiti, il clima e la crisi energetica. Ecco cosa ci promettono
La crisi energetica è in cima alla lista delle priorità della maggioranza dei cittadini italiani ed è strettamente interconnessa col macro-tema delle politiche climatiche. L’impegno per la transizione verde è praticamente un obbligo europeo. Le differenze fra i partiti si possono vedere solo nei programmi su gas e nucleare, che rientrano nella tassonomia europea delle fonti sostenibili. Ecco una rassegna delle agende delle principali forze politiche.
- VIDEO: VOTARE A SINISTRA È UN SUICIDIO ENERGETICO, di Riccardo Cascioli
- L'ITALIA È UNA COLONIA, di Rosalina Ravasio
- LA RAI FA PROPAGANDA A SINISTRA di Ruben Razzante
- DOSSIER ELEZIONI, CRITERI PER IL VOTO
La Rai fa propaganda a sinistra, interviene l’Agcom
La trasmissione di Marco Damilano, che si è scagliato contro il centrodestra senza contraddittorio, ha riaperto la questione della faziosità della tv di Stato (a spese nostre), con l’intervento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Urge una riforma, ma possiamo cominciare a “cambiare canale” con il voto di domenica.
L'astensionismo favorisce solo i "governi pandemici"
Se la disaffezione verso la politica è in parte giustificata, l’idea di astenersi è molto meno condivisibile. Sia perché ogni generalizzazione è errata, sia perché proprio la classe dei “delusi” (per esempio, in tema di principi non negoziabili o sulla gestione della pandemia) ha l’occasione di far sentire il proprio “peso” politico.
Si vota in Italia, ma l'esito vogliono deciderlo all'estero
Draghi vola all'Onu dove ritengono l’Italia affidabile solo se guidata dal banchiere; Letta da Scholz in Germania che ritiene la vittoria del Centrodestra pericolosa. E poi ci sono il Times e il Guardian a soffiare sul fuoco. I condizionamenti stranieri sono antidemocratici e rendono la campagna elettorale che si sta per concludere come una delle più inquinate della storia.
- IL MONDO GRIGIO SOGNATO DAI VERDI, di Stefano Magni
Il Pd e i giochi di prestigio pur di non parlare dell'Italia
La politica estera è la “foglia di fico” del Pd per coprire gli errori dei nostri ultimi governi, che verranno scaricati sul prossimo. Le accuse rivolte a Lega e Fratelli d’Italia su presunte complicità con Orban, Putin e altri esponenti di regimi ritenuti illiberali servono a impedire che l’opinione pubblica valuti con obiettività la drammatica crisi socio-economica che già s’intravvede e che soprattutto le nuove generazioni pagheranno a caro prezzo.
Sondaggi, quanta ipocrisia nel loro oscuramento
I sondaggi continueranno ad essere commissionati sino all'ultimo giorno prima delle elezioni, ma saranno visibili solo ai vertici dei partiti e altri "addetti ai lavori", non possono più essere trasmessi. Ipocrisia: forse le previsioni del tempo non si fanno fino all'ultimo? E non è l'unica stortura. Anche la par condicio non regge alla prova di Internet.
Crisi dell'energia, Bruxelles ne approfitta per ampliare i poteri
Oggi la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, annuncerà misure obbligatorie di razionamento dell'energia, tra il 5 e il 10% al mese. Contatori "intelligenti" taglieranno la corrente al superamento delle soglie stabilite per legge. È la prima volta nella storia che Bruxelles impone una decisione a tutti i Paesi membri, accanto a poteri straordinari per gestire le situazioni d'emergenza.
Principi non negoziabili: sì, no, forse. I partiti alla prova del programma
In vista del voto, il criterio di scelta per un cattolico mette al primo punto i "principi non negoziabili", declinati soprattutto su Famiglia, Vita e Libertà di educazione. Che cosa propongono i partiti? E che cosa omettono? Giudicate voi... Ecco che cosa abbiamo trovato dalla lettura dei programmi depositati al Ministero degli Interni.
- PD DISPERATO ORFANO DI DRAGHI di Ruben Razzante
La disperazione della sinistra orfana di Draghi
La sinistra ci sta mettendo molto del suo per rendere la sua probabile sconfitta ancora più cocente. Enrico Letta in un mese è passato dal campo largo al campo vago, nel quale non si sa bene chi ci sia e con quale seguito elettorale. Le contraddizioni nei proclami della sinistra continuano ad essere stridenti e l'elettorato è sempre più confuso.
Ita in svendita: l'ultima polpetta avvelenata di Draghi
La fretta con cui Draghi, in carica solo per gli affari correnti, intende accelerare nella privatizzazione di Ita legittima i sospetti. Che senso ha accettare offerte che di fatto mettono in minoranza il governo italiano (45%), rendendolo comunque subalterno ai nuovi acquirenti stranieri?
Un manuale moderno per raggiungere la sovranità energetica
Nella "geopolitica dell'energia" l'Italia è quasi sempre un vaso di coccio fra bidoni di ferro. Francesco Giubilei, con il saggio Sovranità energetica. Dagli errori della transizione ecologica alla guerra in Ucraina, spiega la situazione a non addetti ai lavori e suggerisce una strategia (la sovranità energetica) per uscire dalla crisi.
Ue: Socialisti e giudici liberal all'assalto dI Polonia e Italia
Socialisti e giudici europei all’attacco dei conservatori. Attacchi feroci e determinati, ampi e coordinati da parte di associazioni di giudici progressisti contro Polonia. Non vogliono che riceva i fondi del Pnrr, a causa della sua riforma della giustizia. Attacco frontale dei Socialisti europei contro la possibilità che il centrodestra vinca in Italia.