Pd e Berlusconi meditano sulle loro macerie
Amministrative. La Lega resta nel centrodestra, ormai unica forza trainante. Mentre Forza Italia è in crisi nera. Il Pd perde quasi ovunque, tranne che a Brescia. Flessione del Movimento 5 Stelle. A Forza Italia e Pd, comunque, conviene restare all'opposizione più che sperare in una ormai improbabile caduta di questo esecutivo.
Comunali, la Lega traina il Centrodestra
Nelle amministrative che si sono tenute in 761 comuni, cresce la Lega. Il consolidamento degli orientamenti emersi dalle urne del 4 marzo è la riprova che il quadro politico si sta stabilizzando anche a livello locale. Anche l'astensione resta molto alta: solo il 61% è andato a votare.
La "rivoluzione copernicana" del sistema di asilo politico
Fallito il primo round negoziale per la riforma del Trattato di Dublino, sull'accoglienza dei richiedenti asilo, sarà l'Austria a guidare il prossimo, a luglio. Vienna ha anticipato che proporrà una "rivoluzione copernicana" del sistema di asilo. E formerà probabilmente un inedito asse con il Belgio e con l'Italia.
Elezioni comunali, il governo alla prova del voto locale
Domani, dalle 7 alle 23, si voterà in 761 comuni, di cui 109 con più di 15.000 abitanti. Cosa guardare di questo voto locale, dall'importanza nazionale? L'affluenza degli elettori, le percentuali di Lega e Movimento 5 Stelle (che si presenteranno separati) e la tenuta di Forza Italia e Pd. Soprattutto il Pd teme di perdere le sue roccaforti.
Le famiglie gay non esistono, lo dice la legge
È strumentale la polemica contro il ministro Fontana, e soprattutto cerca di far passare nella mentalità comune ciò che nella legge non esiste: il matrimonio e la famiglia gay. È lo stesso caso dell'aborto: la legge italiana non parla di diritto.
Famiglie arcobaleno, Salvini faccia rispettare la legge
Se il patto fra 5 Stelle e Lega prevede una moratoria sui cosiddetti principi non negoziabili allora sia rispettata da tutte le parti e Matteo Salvini, Ministro degli Interni, faccia rispettare Costituzione e Leggi in vigore non avallando comportamenti che in Italia sono reato.
Non si può negare che dalla Tunisia arrivino galeotti
Perché lo dimostrano i numeri, non è una sparata di Matteo Salvini, neo-ministro dell'Interno: in Italia sono incarcerati il 70% degli immigrati tunisini di tutto il mondo, molti appartenevano agli 11mila galeotti usciti dalle carceri nel corso della rivoluzione. E sono fonte di disordini nei centri di accoglienza e nelle città di destinazione.
LA FIDUCIA A CONTE di Ruben Razzante
Il discorso più lungo: il premier Conte ottiene la fiducia
Con uno dei discorsi più lunghi della storia della Repubblica, il nuovo premier Giuseppe Conte ha ottenuto la fiducia al Senato e oggi la otterrà dalla Camera. Molti gli applausi e le standing ovation dai banchi della nuova maggioranza giallo-verde. E Monti: se non ci fossi stato io oggi sarebbe al governo la Troika.
Sull'immigrazione si gioca la partita tra Italia ed Europa
Il ministro dell'Interno Salvini al centro di violenti attacchi sul tema immigrazione in un fine settimana che ha registrato centinaia di sbarchi e decine di morti nel Mediterraneo. Sulla politica di "meno sbarchi e più rimpatri" arriva un segnale di apertura dalla Germania. Ma la strada per un effettivo cambiamento di indirizzo in Europa e in Italia è lunga e accidentata.
- CACCIA A FONTANA, DISINFORMATJA DI REGIME, di Andrea Zambrano
Caccia a Fontana, con la disinformatja di regime
La surreale e strumentale polemica sul ministro per la Famiglia Fontana ha offerto un assaggio di quale sarà il punto di attacco più ghiotto per giornali e poteri forti. Con il solito metodo della disinformatja. Salvini infatti ha confermato e per nulla smentito il suo amico e compagno di partito. Ma il messaggio che doveva passare era un altro. E così è stato.
Numeri, equilibri e leadership: tutte le fragilità del governo
Il Governo Conte ha giurato. Ma le incognite iniziano ora. Sul piano numerico c’è qualcuno che ipotizza un atteggiamento critico verso l’asse giallo-verde da parte di una cinquantina di senatori pentastellati, che potrebbe "rianimare" Berlusconi. Ma si preannuncia qualche insidia sulla priorità tra flat tax e reddito di cittadinanza e frizioni sui temi etici. Lo scoglio di una spending review che non scontenti e la leadership di Di Maio gli altri possibili intralci.
Governo Conte, bis. Lega e M5S non hanno più alibi
Dopo quasi 90 giorni di stallo, la legislatura finalmente parte. Il governo tra Movimento Cinque Stelle e Lega decolla. Il premier sarà il professor Giuseppe Conte. Dentro anche Savona, agli affari comunitari. Ora Lega e Cinque Stelle non hanno più alibi. Devono dare attuazione al Contratto.