La Sindone: un uomo torturato morto di infarto
Il recente congresso scientifico negli Usa ha portato nuovi risultati che avvalorano l’autenticità della Sindone, il lenzuolo conservato a Torino che la tradizione attribuisce alla sepoltura di Cristo. Il grido finale sulla croce e l’uscita di sangue e siero dal fianco trafitto sono spiegabili con un infarto cui consegue la rottura del cuore e l’allagamento del pericardio.
Quello strano pezzo antiamericano di La Civiltà Cattolica
Padre Antonio Spadaro e Marcelo Figueroa, con l'articolo contro lo "strano ecumenismo" nella destra statunitense (pubblicato su La Civiltà Cattolica) hanno suscitato una serie di reazioni (come quelle di Chaput e Royal) oltre oceano. Samuel Gregg, dell'Istituto Acton, constata come il pezzo sia animato da un pregiudizio di fondo di anti-americanismo. E' questo il pensiero del Vaticano?
In chiesa "predica" la responsabile di 10mila aborti
L'evento in chiesa a Biella ospite la Bonino: vietato l'ingresso ai pro life e coperti tabernacolo e crocifisso. Arriva anche la polizia per chiedere i documenti a chi prega fuori sul sagrato. Ma mentre la leader radicale si contraddice sostenendo la "necessità di regolarizzare gli immigrati" a causa "del calo demografico".
"Ripariamo al gay Pride". Il vescovo prende le distanze
Sabato prossimo molte città italiane pregheranno pubblicamente in riparazione di quanto avverrà durante la manifestazione dell'orgogio omosessualista. A Rimini il Comitato Beata Giovanna scopelli ha chiesto il sostegno del vescovo, che però si è lavato le mani sostenendo che la preghiera è divisioria e provocatoria quanto il "Summer pride".
Comunione, in ginocchio o in piedi? Cosa dice la Chiesa
Il significato della comunione in ginocchio e di quella in piedi sono chiari: ognuno esprime una sensibilità. Ma la confusione fatta dopo il Concilio Vaticano II ha portato ad una mancanza di consapevolezza in chi la riceve in mano. Bisogna ricordare che i gesti educano la coscienza, per questo i testi spiegano come comunicarsi in entrambi i casi.
Il lassismo anni '70 è al potere nella Chiesa
Preti omosessuali, contraccezione nelle famiglie: tutto questo è stato tollerato a partire dagli anni '70 da ecclesiastici formati nel lassismo e permissivismo tipico degli anni '60. Così quando sono arrivati Giovanni Paolo II e Benedetto XVI si sono formate le opposizioni che poi hanno portato alla cosiddetta mafia di San Gallo. Un saggio di Christine Vollmer.
Generale Sosa, problemi col I comandamento? La preghiera buddista e il vizietto del sincretismo
Sbuca dalla Cambogia la foto del padre generale dei Gesuiti in preghiera con un gruppo di buddisti. L'episodio si aggiunge ad una lunga serie di prelati impegnati in culti non cristiani con la scusa del dialogo. E' uno dei risvolti del relativismo religioso che rischia di sfociare nell'idolatria e nella messa in discussione del I comandamento. Infatti già l'allora cardinal Ratzinger metteva in guardia dal pericolo di "orientare all'indietro nella storia delle vie a Dio".
Più immigrati: la predica in chiesa la fa la Bonino
A Biella il parroco invita in chiesa l'abortista Emma Bonino per parlare di immigrazione. Proprio lei che ha teorizzato la sostituzione etnica della popolazione europea, dopo averla falcidiata contribuendo a promuovere leggi antinataliste come quella sull'aborto. Ma ciò che stupisce è il titolo: "Una chiesa a più voci". Dunque la leader radicale è una voce nella Chiesa?
Caro Spadaro, negli Usa la vera teocrazia è quella dei laicisti
Padre Spadaro e Marcelo Figueroa, su La Civiltà Cattolica, hanno puntato il dito contro il mondo religioso conservatore americano, in particolar modo l'alleanza fra "fondamentalismo evangelicale e integralismo cattolico". Robert Royal (direttore di The Catholic Thing) ricorda ai due autori, che evangelicali e cattolici non puntano affatto a una "teocrazia", ma semmai subiscono una sempre maggior repressione religiosa da uno Stato laicista.
Arcivescovo di Smirne: l'ecumenismo è mariano
In Turchia da oltre 40 anni, monsignor Piretto spiega che ciò che unisce gli uomini è il comune senso religioso e che il suo ecumenismo è fatto di rapporti a tu per tu: insegno anche ai musulmani il Padre Nostro, parlo loro della Madonna e la prego. La fede è cattolica è provata ma profonda, dai Cristiani occidentali ci aspettiamo più fervore.
Dopo le "nozze", anche l'Eucarestia al capo scout
Si accende il dibattito sullo scoutismo dopo il caso Staranzano. Una mamma della parrocchia, moglie di un capo Agesci e madre di due scout rivela: "Il giorno dopo l'unione civile, Messa nel boschetto senza Gloria, Credo e Santo e i due "sposi" hanno fatto la comunione. Quale ricaduta potrà avere nei ragazzi avere come educatore un uomo che offre come legittima una vita vissuta nell'omosessualità".
Il ricordo per l'amico Meisner diventa pretesto di dietrologia
Il Papa emerito ricorda l'amico scomparso, il cardinal Meisner. «Pastore appassionato, ha resistito alla dittatura dello spirito del tempo». Poche parole, ma sufficienti per scatenare la dietrologia che non siano state scritte da lui. Per gli esperti Melloni & co è inaccettabile che Benedetto XVI abbia legato affetto ad uno degli estensori dei dubia accennando alla crisi attuale. E' accaduto anche con Sarah. Di fronte a due uomini inquadrati come “divisori”, le parole di Ratzinger suonano un'altra musica.