Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Muller lascia
con lo stop
ai lefevbriani
LA LETTERA

Muller lascia con lo stop ai lefevbriani

Secondo l'agenzia francese Media-presse l'ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, Muller ha sottoposto una lettera alla Fraternità San Pio X ponendo tre condizioni: una nuova professio fidei, una dichiarazione dottrinale in cui accettare il Vaticano II e la legittimità della messa novus ordo. E questo avrebbe gelato la trattativa. 

-ADDIO MEISNER, TRA GLI AUTORI DEI DUBIA 


Addio a Meisner, è stato uno degli autori dei dubia
LUTTO

Addio a Meisner, è stato uno degli autori dei dubia

Ieri mattina, «improvvisamente e inaspettatamente», come si legge nel comunicato di cordoglio del Papa, è salito al Cielo il cardinale Joachim Meisner, 83 anni, arcivescovo emerito di Colonia. E' uno dei quattro cardinali che hanno presentato a Francesco i loro dubia sull'interpretazione del capitolo VIII dell'esortazione Amoris laetitia. La sua intervista alla Nuova BQ una delle ultime. 


Il vescovo, la comunione in ginocchio e le nostre scuse
LA LETTERA

Il vescovo, la comunione in ginocchio e le nostre scuse

Ecclesia 05_07_2017

Il vescovo di Imola non ha proibito la comunione in ginocchio, ma solo ha esortato i sacerdoti a non imporre ai fedeli di inginocchiarsi. La precisazione di un lettore. E le nostre scuse. 


In Vaticano si apre il nuovo fronte: i preti anglicani
UNA DICHIARAZIONE DI COCCOPALMERIO

In Vaticano si apre il nuovo fronte: i preti anglicani

L’ultima della serie – in attesa di nuovi immancabili aggiornamenti – è che fino a qualche settimana fa uno era prete o non lo era. Adesso può esserlo in parte. E' quanto sostiene il cardinale Francesco Coccopalmerio in una recente pubblicazione a proposito dei sacerdoti anglicani. Ma il Magistero lo smentisce.  


Via Mueller
La svolta 
del Papa
IL NUOVO PREFETTO

Via Mueller La svolta del Papa

Confermate le indiscrezioni: il Papa non ha rinnovato il mandato al prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, il card Mueller. Una mancanza di sintonia. La decisione segna una svolta. Al suo posto arriva il segretario dell'ex Sant'Uffizio, lo spagnolo Ladaria. Anch'egli, come Francesco, gesuita. E nonostante sia considerato conservatore, un non "estremista". 

-COLPO ALLA CONTINUITA' DOTTRINALE


Müller trasferito? Un altro colpo alla continuità dottrinale
CONGREGAZIONE DOTTRINA DELLA FEDE

Müller trasferito? Un altro colpo alla continuità dottrinale

Il cardinale Gerhard Ludwig Müller, prefetto della congregazione per la Dottrina della Fede, non sarà confermato nel suo incarico alla scadenza del quinquennio il prossimo 2 luglio. La notizia potrebbe essere ufficializzata oggi stesso ed era da tempo nell'aria. Nell'interpretazione dell'esortazione Amoris laetitia, è stato uno strenuo difensore della continuità della dottrina della Chiesa in materia morale.


Pedofilia, Pell
lascia Roma
tra i veleni
per difendersi
ACCUSE PESANTI

Pedofilia, Pell lascia Roma tra i veleni per difendersi

Il cardinal Pell è incriminato per «gravi reati sessuali» che sarebbero stati compiuti 50 anni fa. Il porporato, che fa parte del C9 di Papa Francesco ha annunciato che lascerà Roma per tornare in Australia e difendersi nel processo che inizierà il 18 luglio. "Nei miei confronti una character assassination senza tregua". Non si sa nulle delle accuse, ma in curia qualcuno dell'establishement sarà felice per l'allontanamento del "rigido" cardinale. 


Francesco crea cinque nuovi cardinali
IL CONCISTORO

Francesco crea cinque nuovi cardinali

Andate dietro a Gesù, «decisamente sulla sua via». Questo l'invito che Papa Francesco ha rivolto ai cinque nuovi cardinali, creati ieri nel concistoro pubblico annunciato con sorpresa lo scorso maggio. Li chiama dalla fine del mondo, pastori delle periferie geografiche per attuare quella decentralizzazione della Chiesa che papa Bergoglio ha come punto importante del suo “programma”.


Belgio, chiude l'Università dei gesuiti
INESORABILE DECLINO

Belgio, chiude l'Università dei gesuiti

L'’Institut d’Etudes Théologiques, la facoltà di teologia della Compagnia di Gesù nella capitale belga, chiuderà i battenti dal 2019. Lo sforzo, in uomini e mezzi, non è più sostenibile per l'istituto nato sull'onda del Concilio vaticano II. Un'altra desolante conferma della crisi della Chiesa belga e dei gesuiti. L'istituto farà appena in tempo a celebrare i suoi 50 anni dalla fondazione.


"Gli attentatori suicidi non sono martiri"
L'UDIENZA DEL PAPA

"Gli attentatori suicidi non sono martiri"

Ecclesia 28_06_2017

Ai cristiani “ripugna” l’idea che gli attentatori suicidi possano essere definiti “martiri”: nulla nella loro fine può essere avvicinato all’atteggiamento dei figli di Dio. Lo ha detto il Papa all’udienza generale di oggi in Piazza San Pietro, spiegando che martirio vuol dire testimonianza e fedeltà al Vangelo e esortando a non rispondere “al male col male”


«Torniamo
in Terra Santa
per salvare 
la fede»
L'INTERVISTA

«Torniamo in Terra Santa per salvare la fede»

«Per salvare la fede dalla gnosi dobbiamo tornare in Terra Santa. Sono i pellegrinaggi a far fiorire una civiltà». Lo dice monsignor Luigi Negri, arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio, nella chiacchierata con la Nuova BQ al termine di un pellegrinaggio in Israele. «La funzione storica della Terra Santa é quella di combattere questa lebbra del cristianesimo, la gnosi di un messaggio da usare per dialogare con la mentalità mondana».


Il vescovo: no a comunione e funerali per "sposi" gay
ILLINOIS

Il vescovo: no a comunione e funerali per "sposi" gay

Niente comunione e funerali per i “coniugi” omosessuali. Non è un divieto di qualche bigotto e rancoroso fariseo, rinsecchito nella sua mancanza assoluta di buonismo, bensì l’applicazione concreta di alcune norme del Codice di Diritto Canonico. A ribadirlo il vescovo di Springfield negli Usa, Thomas Paprocki.