Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi martiri cinesi a cura di Ermes Dovico

Cultura


Le armi non sono intrinsecamente malvage
MORALE

Le armi non sono intrinsecamente malvage

Cultura 04_03_2018

Perché lamentarsi se la Chiesa parla sempre dell'aborto e mai sul divieto di portare armi, anche dopo l'ennesima strage in una scuola? L’aborto è intrinsecamente malvagio e quindi opporsi a esso non è una questione di partigianeria politica. Le armi non sono intrinsecamente malvage. E possono anche difendere vite umane.


La coscienza senza idee alla base della Banalità del male.
GUERRA E LETTERATURA/XVIII

La coscienza senza idee alla base della Banalità del male.

Ne la Banalità del male di Hannah Arendt, Eichmann non appare al processo come una bestia di fronte al giudice: è un uomo che semplicemente acconsente al sistema, annichilendo la propria coscienza, senza esprimere più un giudizio che parta dalla coscienza, totalmente addomesticato al sistema.


Il figliol prodigo di Chagall, la ritrovata serenità
IL BELLO DELLA LITURGIA

Il figliol prodigo di Chagall, la ritrovata serenità

Una delle più famose trasposizioni su tela del racconto della parabola del Figliol Prodigo risale al 1975 ed è custodita da un fortunato collezionista privato. Chagall la dipinse nel 1975, esule che sogna ancora la sua patria, la Russia. Perché, finalmente, tutto è dove deve essere e va dove deve andare.


La seconda vita di Cesare nel regno dei morti
IL ROMANZO

La seconda vita di Cesare nel regno dei morti

E se le Idi di marzo fossero state una colossale messinscena? In Cesare il conquistatore, alle sorgenti della vita, Cesare e soci cambiano radicalmente rotta: l’obiettivo è il Regno dei Morti. Il romanzo suggestivo di Franco Forte.


Levi: cosa salva l'uomo dai lager e dalla crisi odierna
GUERRA E LETTERATURA/XVI

Levi: cosa salva l'uomo dai lager e dalla crisi odierna

Traudl Junge, segretaria di Hitler, parlò di ingoranza colpevole, scoprendo che una sua coetanea, Sophie Scholl, aveva dato la vita per diffondere la verità dei lager poi descritta da Primo Levi. L'autore che ci ricorda come l'uomo può rimanere libero dal potere, anche del totalitarsimo moderno.


I diari dei soldati italiani e la fedeltà alla coscienza
IL LIBRO

I diari dei soldati italiani e la fedeltà alla coscienza

I diari di guerra di De Carli e Cattaneo costituiscono un interessante contributo alla comprensione di quanto accadde nell’animo di molti militari italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Ricordano che è stato possibile non piegarsi, rivendicando sempre, in nome della propria coscienza, le ragioni del dovere e della giustizia.


Sacrificio di Isacco, uno scarto d'autore
IL BELLO DELLA LITURGIA

Sacrificio di Isacco, uno scarto d'autore

La formella brunelleschiana è senz’altro più espressiva e drammatica di quella poi scelta per il Battistero del Duomo di Firenze. In essa, infatti, si percepisce chiaramente quanto Abramo sia stato messo a dura prova da Dio la Cui forza è impressa nell’angelo che interviene, irruento, sulla scena per bloccare, con gesto deciso, la mano del patriarca.


Mamma muore e papà scrive un libro: "Ti dico la verità"
STATO VEGETATIVO

Mamma muore e papà scrive un libro: "Ti dico la verità"

Cultura 23_02_2018

Nel libro si narra la storia di Luca e di sua moglie Viviana, entrata in stato vegetativo quando Mattia aveva poco più di sei mesi e morta dopo quattro anni. "Ti dico la verità", è la storia di una famiglia, al tempo stesso spezzata e tenuta in piedi, con una capacità esemplare di coraggio.


Giovanni da Montecorvino, l'anti Marco Polo del Cristianesimo
CAPIRE LA CINA

Giovanni da Montecorvino, l'anti Marco Polo del Cristianesimo

Prima dei gesuiti la Cina fu evangelizzata dai francescani. Il merito va principalmente a Giovanni Da Montecorvino. Ecco la sua storia di predicatore. Convertì migliaia di popolazioni indigene, ma fu l'antitesi del suo coevo Marco Polo. 


Senza Cristo è ancora l'uomo della fionda
GUERRA E LETTERATURA/15

Senza Cristo è ancora l'uomo della fionda

Potente e lucido è il giudizio di Quasimodo su una contemporaneità che ha fatto del connubio tra scienza e tecnica l’idolo incontestabile. Tolto Cristo l'uomo torna all’epoca primitiva come afferma in «Uomo del mio tempo».


Venezia ti accoglie con la storia della salvezza
IL BELLO DELLA LITURGIA

Venezia ti accoglie con la storia della salvezza

La storia della salvezza e dell’alleanza tra Dio e l’uomo, di cui Cristo sigilla il compimento, inizia già all’esterno, proprio nel grandioso apparato musivo del nartece. Viaggio nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. L’ultima parola non è della morte: la salvezza è affidata a un uomo giusto, l’unico rimasto.


Il gulag delle Solovki rischia di essere "sbianchettato"
RUSSIA

Il gulag delle Solovki rischia di essere "sbianchettato"

La memoria delle Solovki rischia di essere perduta. Lo denuncia Jurij Brodskij, il maggior storico del primo gulag sovietico. Che però, a sua volta, è stato denunciato da attivisti ortodossi per “oltraggio al sentimento religioso”. Una vicenda che testimonia il difficilissimo rapporto della Russia con la sua memoria storica e dell'opinione pubblica, in genere, con la memoria del comunismo.