Il caso unico dell'americano che fugge nella Corea comunista
Un soldato americano, Travis King, ha disertato ed ha passato il confine con la Corea del Nord. Pochissimi i precedenti, fra cui quello del sergente Jenkins nel 1965. Per l'amministrazione Biden è un grattacapo in un periodo di alta tensione in Asia.
Spagna, tutti i principi non negoziabili sono in gioco
Vita, famiglia, libertà di religione: in Spagna nelle elezioni che si terranno domenica prossima, tutti i principi non negoziabili saranno in gioco. La coalizione di sinistra appare in difficoltà. Popolari e Vox potrebbero vincere.
Medjugorje, quando la Madonna pianse per delle parolacce
25 giugno 1981, la Regina della Pace appare per la prima volta al gruppo, al completo, dei sei fanciulli-veggenti di Bijakovići. A un loro amico scappa una volgarità. Quel che succede dopo è un prezioso insegnamento...
Danneggiato da vaccino: una Procura indaga per lesioni
Medico vaccinatore somministrò un inoculo controindicato a un paziente allergico, ora invalido. La procura di Castrovillari apre un fascicolo per lesioni colpose e falsità in atti. «Il pm deve dimostrare il nesso di causa tra danno e vaccino e questo può rappresentare una svolta facendo cadere lo scudo penale». Parla alla Bussola il legale dell'uomo.
- L'orologio del vaccino sperimentale, di Paolo Gulisano
Per salvare il pianeta buttiamo il televisore
Vogliono farci rinunciare a tutto pur di ridurre le emissioni di Co2: all'auto, alla carne, persino ai vestiti. Ma nessuno osa svelare l'azione decisiva per la salute della terra... e del cervello.
Iraq, il cardinal Sako nel mirino del presidente
In Iraq non c'è pace per la Chiesa caldea. Il presidente Rashid ha ritirato il decreto che riconosce il cardinal Sako quale patriarca della Chiesa caldea. Dietro c'è la pressione di estremisti sciiti che pretendono di rappresentare anche i cristiani.
Rivolte in Francia, nelle banlieue l'odio di islamici sussidiati
Alexandre Del Valle, politologo italo-francese, sulla natura della rivolta delle banlieue francesi. Non si tratta di gente povera, ma di famiglie sussidiate dallo Stato, islamici che non si riconoscono nella Francia, aizzati dalla cultura anti-occidentale.
L'Agcom lancia l'allarme: «Regolamentare i colossi del web»
Il dominio soverchiante delle piattaforme pone problemi legati al pluralismo informativo. Nel corso della sua relazione annuale l'Agcom insiste sulla necessità di «contrastare le posizioni dominanti dei colossi del web».
Chi salva la Chiesa
La tentazione di trovare un rifugio di fronte alla deriva della Chiesa è forte. Ma nell'ora della Passione Gesù non ha insegnato a ribellarsi, ma a pregare e vegliare. Per questo rimaniamo nella Chiesa, che è di Cristo, accettando anche di morire con lei.
Non solo Kung Fu: l'(a)teologia di Bruce Lee
50 anni fa moriva la star del cinema che diffuse nel mondo il fascino delle arti marziali. Lottatore, ma anche uomo di pensiero, sviluppò una sua peculiare via di perfezionamento personale segnata dal sincretismo e dall'assenza di Cristo.
Carriera alias per docenti, il governo avalla l'inganno trans
Nell’ipotesi di contratto collettivo per i lavoratori della scuola, sottoscritta da Aran e sindacati, spunta la carriera alias. Proteste dall’associazionismo familiare. Le pretese trans accolte anche per bagni e spogliatoi.
Accordo Ue-Tunisia: bene, ma non basta
L’accordo tra UE e Tunisia è uno sviluppo positivo, ma per risolvere la questione migratoria non basta. L’europeizzazione della questione migratoria ricercata dal governo italiano dovrà superare soprattutto l’ostacolo dei promotori dell’agenda immigrazionista.