Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Celestino V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Non solo Pakistan: "blasfemi" condannati in Nigeria
LEGGE NERA

Non solo Pakistan: "blasfemi" condannati in Nigeria

L'Alta corte dello Stato del Kano, Nigeria, ha condannato due giovani per blasfemia. Uno dei due, minorenne, a 10 anni di carcere, l'altro, maggiorenne, alla pena capitale. La loro sorte è segnata, anche se probabilmente saranno assolti dalla giustizia federale


Eutanasia neonatale: anestesisti ormai becchini
BELGIO

Eutanasia neonatale: anestesisti ormai becchini

Un'indagine di Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica interpella 117 tra medici anestesisti e paramedici sull'eutanasia neonatale. I risultati lasciano di sasso: consenso pressoché unanime verso l’aborto tardivo ed elevatissimo favore all’eutanasia neonatale anche nel caso in cui il bimbo abbia possibilità di sopravvivenza. Il 93,6% di loro non è più medico, ma becchino.
- REPUBBLICA CECA, "DOLCE MORTE" RESPINTA, di Luca Volontè 


I sette sacramenti spiegati da Fulton Sheen
IL LIBRO

I sette sacramenti spiegati da Fulton Sheen

«I sacramenti trasmettono la vita divina o grazia», e in particolare l’Eucaristia sorpassa tutti gli altri perché ci «dona l’Autore della grazia». Disponibile anche in lingua italiana “I 7 sacramenti” (Ares) dell’arcivescovo e venerabile statunitense Fulton Sheen, che approfondisce il cuore della dimensione sacramentale della vita cristiana.


Repubblica Ceca, il governo dice no all’eutanasia
VENTO DELL’EST

Repubblica Ceca, il governo dice no all’eutanasia

Il governo ceco ha bloccato un tentativo di legalizzare l’eutanasia. La proposta era stata avanzata da parlamentari che si ispiravano alla legislazione olandese, ma proprio l’esperienza dei Paesi Bassi e gli abusi lì compiuti hanno contribuito a far naufragare il Ddl.


In moschea senza distanze e mascherine. Per la Protezione Civile è ok
ESCLUSIVO

In moschea senza distanze e mascherine. Per la Protezione Civile è ok

Milano 14 agosto, il tendone-moschea di Lampugnano è gremito per la preghiera del venerdì: nessun distanziamento, pochissime mascherine, nessuna regola anti-Covid rispettata. E il tutto alla presenza del personale della Protezione Civile che, per conto del Comune, garantisce il funzionamento di un generatore per fornire l'energia elettrica. Con foto e video possiamo documentare come lo Stato garantisce alle comunità islamiche di trasgredire le stesse norme che a tutti gli italiani vengono imposte in modo ferreo. E soprattutto alla Chiesa cattolica, che lo stesso 14 agosto ha avuto dal governo la concessione (udite, udite) di far sedere i familiari vicini in chiesa. Una vera e propria farsa, cui si sta prestando la CEI, e di cui il sindaco di Milano Giuseppe Sala è grande protagonista

- BLASFEMI CONDANNATI IN NIGERIA di Anna Bono


Pace fra Israele ed Emirati, resta il nodo Palestina
MEDIO ORIENTE

Pace fra Israele ed Emirati, resta il nodo Palestina

Non è un'esagerazione parlare di accordo "storico" per quello fra Emirati Arabi Uniti e Israele. E ora cosa succede? L'Autorità Palestinese è contro. Non accetterà mai la presenza dello Stato ebraico e le bastano gli aiuti Ue e la legittimazione dell'Onu


Dall’esercito alle ‘nozze’, in Svezia avanza l’ideologia gay
LIBERTÀ IN PERICOLO

Dall’esercito alle ‘nozze’, in Svezia avanza l’ideologia gay

Un ministro svedese annuncia che chi si rifiuta di celebrare i “matrimoni gay” con rito religioso potrà essere privato, una volta approvata la nuova legge, di celebrare anche i matrimoni uomo-donna (gli unici veri). E intanto anche le forze armate si tingono di arcobaleno…


Al Sisi contro Erdogan, tutti i fronti dello scontro
POLITICA DI POTENZA

Al Sisi contro Erdogan, tutti i fronti dello scontro

Fra la Turchia di Erdogan e l'Egitto di Al Sisi è scontro aperto, non solo nel Mediterraneo (in Libia, in particolar modo), ma su tutti i fronti fra Africa e Medio Oriente: Etiopia, Somalia, Sudan, Iraq, Siria, sono diventati terreni di scontro fra le due potenze 


Egitto contro Turchia, la sfida per il Mediterraneo
GEOPOLITICA

Egitto contro Turchia, la sfida per il Mediterraneo

Mentre l'Europa chiacchiera, l'Egitto si oppone ai disegni egemonici della Turchia nel Mediterraneo orientale. La sfida è anche religiosa: alla riconversione di Santa Sofia in moschea, al Sisi ha risposto finanziando il restauro dell'antico monastero di Santa Caterina e puntando così sul Cristianesimo.

TUTTI I FRONTI DELLO SCONTRO di G. Gaiani

 


Le scuole paritarie chiudono. Ecco quanto costerà il loro fallimento
Libertà DI ISTRUZIONE

Le scuole paritarie chiudono. Ecco quanto costerà il loro fallimento

Se anche il 14 settembre riparte (forse) la scuola, non riparte certamente il diritto all’istruzione per tutti. Dimenticate dagli aiuti governativi, un centinaio di scuole pubbliche paritarie ha già chiuso i battenti. Sono quelle che si sono indebitate pur di far pagare rette alla portata di tutti. Rimarranno alla fine solo quelle con le rette più care, con gran danno per le famiglie più povere, private della libertà di scelta. E per gli studenti che verranno lasciati a casa dalle scuole già fallite? Integrarli nella statale costa molto di più al contribuente. Fino a 5 miliardi annui. 


Il cristiano non è più pazzo, la Messa è un mistero buffo
PANDEMICAMENTE ECCLESIALE

Il cristiano non è più pazzo, la Messa è un mistero buffo

La liturgia è stata trasformata in una sorta di “mistero buffo” sull’altare del religiosamente corretto. Il compito della Chiesa è diventato quello di mostrare al mondo di essere civile, rispettosa della salute degli “altri”, rispettosa delle regole che la paura della morte ha dettato per evitare di essere contagiati. Oggi i cristiani hanno imparato a non essere pazzi. Hanno imparato a convivere con la necessità di salvaguardare la salute. Hanno imparato a vincere la morte obbedendo alla fantasia di preti e vescovi impegnati nel rispetto di regole igieniche.


Cento giorni a Beirut, scoprendo la fraternità
LETTURE PER L’ESTATE/8

Cento giorni a Beirut, scoprendo la fraternità

Il 14 settembre 1982 venne ucciso il presidente del Libano Bashir Gemayel, sorsero degli scontri e nacque una missione internazionale, con l’esercito italiano che sbarcò a Beirut il 24 settembre. Ne faceva parte il diciannovenne Franco Bettolini, che oggi racconta quell’esperienza in “Postazione 23. I miei 100 giorni a Beirut” (Ares). L’orrore della guerra gli fece scoprire sentimenti che non aveva mai provato prima…