Ci manca la legge sulla ciccionefobia
Andiamo a vedere che cos'è realmente la proposta di legge Marzano di cui tutti parlano. Vorrebbe l'introduzione di un reato di istigazione all'anoressia e alla bulimia. Dando per scontato ciò che scontato non è: che i due disturbi in questione possano essere istigati. E proponendo una reazione smisurata: il carcere.
Corea, il cristianesimo del Terzo Millennio
Papa Francesco, andando in Corea del Sud, fa una scommessa sull'Asia, che definisce il "continente del Terzo Millennio". Benché siano solo il 3% della popolazione, sono in costante espansione. I martiri del passato (e del presente, in Corea del Nord) e l'impegno per la difesa della vita sono testimonianza di una realtà che si sta affermando.
Benedetto XVI e l'islam: un magistero da riscoprire
Di fronte alle uccisioni e alle le torture di cristiani da parte dei fondamentalisti islamici, molti tornano a parlare del magistero di Benedetto XVI, il Papa che ha approfondito più di ogni altro il rapporto con l'islam. - Studium Fidei: islamici d'Europa, parlate chiaro
Ragazze rapite, coincidenze e fatti che non tornano
Cosa ci facevano in Siria Vanessa Marzullo e Greta Ramelli, come sono arrivate ad Aleppo e dove si trovavano quando sono state rapite dai ribelli anti Assad? A porre queste nuove domande al nostro governo è Siryapax, l'organizzazione che ha lo scopo di informare su quanto sta succedendo in Siria.
Curcio, il nuovo Schettino della sinistra antagonista
Anche la sinistra antagonista ha il suo capitan Schettino. E' Renato Curcio, fondatore non pentito delle Br e oggi applaudita star alle Feste rosse. L'ex terrorista è stato invitato a parlare del suo libro inchiesta e come il capitano della Costa Concordia ha tenuto le sua (non) bella lezione.
«Islamici in Europa, parlate chiaro»
Mi rivolgo ai gruppi organizzati di islamici presenti nelle città europee e chiedo quale presidente dell'associazione culturale Studium Fidei una sincera condanna per coloro che si stanno macchiando di orrendi criini: cristiani sepolti vivi e minacciati di espulsione o di forzata conversione o di morte.
Far finta che i fondamentalisti non siano islamici
Aderiamo con convinzione alla giornata di preghiera per i cristiani perseguitati proposta dalla Cei per il 15 agosto. Ma allo stesso tempo non si può non notare la scandalo di una condivisione con i cristiani dell'Iraq che nasconde l'identità dei carnefici. Si ha paura di dire che i persecutori sono islamici e che la radice del probelma è nell'islam.
Iraq, testimonianze dall'inferno jihadista
Dall'Iraq arrivano poche e terrificanti notizie di quel che stanno facendo i miliziani jihadisti dell'Isis. Sappiamo di sicuro che un'ondata di profughi si sta riversando sul Kurdistan, unica regione sicura. L'intervento americano è molto ridotto. In compenso il governo di Baghdad non si muove. È il settarismo che paralizza l'Iraq.
Tutti i crimini commessi dai nostri "alleati" dell'Uck
Nel 1999 la Nato aiutò l'Uck a scacciare i serbi dal Kosovo e, nel decennio successivo, gran parte dell'Ue sostenne il suo progetto politico fino all'indipendenza. Ora si scopre, grazie al rapporto della Sitf (commissione della Ue), quanti crimini abbia commesso l'Uck. E il suo legame con la jihad.
Droni italiani a Gibuti. La missione invisibile
Sempre misteriose le notizie che riguardano la Difesa italiana. Questa volta apprendiamo di aver mandato due droni a Gibuti, nel Corno d'Africa a combattere la pirateria. Ma il governo non lo vuole dire. E quindi? Li useremo in missioni contro il terrorismo in Somalia?
L'ordine del sindaco coraggioso: "Vietato bestemmiare"
All’interno del Centro sportivo sono vietati atti di vandalismo. E fin qui niente di speciale. Ma durante le competizioni, è proibito bestemmiare. «Per chi contravviene a questa regola, un tempo reato punito dal codice penale», parola di sindaco. Succede a Casasco d'Intelvi, un paesino del comasco.
Le Metamorfosi con Sermonti. Per capire chi siamo
Perché dovremmo leggere Le Metamorfosi di Ovidio nel 2014? Che cos’hanno da dire a un giovane o, più in generale, a un uomo del XXI secolo? Narratore, saggista, attore, regista, Vittorio Sermonti accetta la sfida di rispondere a queste domande e si confronta con un grande classico della letteratura.