Le false difese della "clausola di supremazia"
Uno degli elementi fondamentali della riforma costituzionale è il diritto dello Stato di legiferare su materie non esclusive in nome dell'interesse nazionale. Si tratta di una previsione generica e vaga che dà ampio spazio di discrezionalità al legislatore, in chiave statalista, e contribuisce a trasformare la Costituzione italiana da rigida in flessibile.
Ungheria 1956, l'inizio della fine del comunismo
Il 23 ottobre 1956, esattamente 60 anni fa, segna lo scoppio della rivolta d'Ungheria, la prima nel blocco sovietico che poté essere seguita in diretta anche in Italia. Fu il primo colpo inferto alla fama del socialismo reale. Oggi l'anniversario sarà però boicottato dai leader europei, che ragionano secondo logiche di corto respiro.
Se il vescovo smette di insegnare all'uomo la verità su vita e morte
All'ospedale di Parma l'Asl e le università hanno creato la stanza del silenzio: un luogo in cui meditare sul dolore e la morte ma senza simboli religiosi, per dialogare con tutti. E in prima fila, tra gli entusiasti, c'è la diocesi. Che ha abbandonato l'insegnamento sulle verità della vita e della morte, unendosi al coro degli epigoni della religione mondiale 2.0 e gettando alle ortiche il criterio oggettivo con cui leggere la realtà attraverso gli occhi della fede.
Renzi rianima l'editoria in vista del referendum
Due settimane fa è stata approvata in Parlamento la nuova legge sull’editoria, che, tra le altre novità, istituisce un Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione e delega il governo a ridefinire la disciplina del sostegno pubblico all’editoria. Può essere letta come una mossa elettorale, in vista del referendum.
Una filosofia per ripristinare il rapporto fra fede e ragione
Filosofia per tutti (Fede&Cultura) di Stefano Fontana è una storia della filosofia che mostra come si sia allontanata, gradualmente, dalla realtà. La filosofia sarebbe facile e comprensibile anche ai bambini, "se riusciamo a non fasciarci la testa di tante complicazioni di nostra invenzione"
Il fascino del cristianesimo è il cristianesimo stesso
Il cristianesimo è come la luce: quando entra appena da una feritoia del soffitto, illumina tutta la stanza. È come un sangue che scorre e fa vivere l’intero corpo. Il cristianesimo è un'amicizia che riscalda la vita o piuttosto un amore che la riempie tutta. La fede cristiana introduce una nuova visione del mondo
Sì, basiamo sulla scienza le leggi sull'aborto
Da sinistra invocano sempre la scienza per le decisioni politiche, anche per l'aborto. Ebbene, allora la scienza ci dice che dal momento del concepimento esiste un nuovo essere umano, completo del proprio personale, unico DNA umano; la scienza ci dice che, dopo pochi giorni, quel nuovo essere umano sviluppa organi propri. E questo non conta?
Sartre e Camus, senza un senso la vita è assurda
Il muro del filosofo esistenzialista marxista J.P. Sartre e La peste di A. Camus presentano tutto il dramma di uomini prigionieri di una vita senza l'orizzonte dell'eternità. Anche la reinterpretazione del mito di Sisifo, che Camus vuole felice della sua fatica, non regge alla prova della realtà.
San Giovanni Paolo II, la profezia sulla famiglia
San Giovanni Paolo II aveva visto chiaramente la lotta apocalittica per la dignità dell'uomo tra Dio e i suoi nemici, e per questo tanto si era speso nel magistero e nell'istituzione di un Consiglio per la Famiglia e di un istituto universitario dedicato al matrimonio e alla famiglia. Aldilà delle parole celebrative, è chiaro che oggi le priorità si sono spostate altrove, e quando si parla di famiglia si ritiene a torto - superato questo insegnamento.
Il dramma ignorato delle suore violentate
In Italia il film franco-polacco Agnus Dei sul dramma delle suore violentate in Polonia dai sovietici e rimaste incinte. La storia (vera), tuttavia, è molto peggiore e non ha alcun lieto fine. In quel convento la soldataglia sovietica violentò per quaranta volte di fila le venticinque suore più giovani: venti morirono.
E' Cristo il filo che lega Benedetto a Francesco
Esce l'edizione italiana a cura di Ares di Benedetto & Francesco. Successori di Pietro al servizio della Chiesa scritto dal Prefetto Gerhard Müller. Pubblichiamo la prefazione di Cesare Cavalleri. «Nella “dittatura del relativismo” e nella “globalizzazione dell’indifferenza”, i confini tra verità e menzogna si confondono».
Coscienza sacrario dell'uomo
La riflessione del Segretario di Stato Parolin al convegno del Livatino sull'obiezione di coscienza: "E' luogo centrale di esercizio della libertà, dove l'uomo discerne il bene dal male e si determina all'azione di conseguenza. Paradossale ferirla oggi a scapito del diritto di creare diritti".