Ma quale caldo record? L'anomalia della Mecca e di New Delhi è solo mediatica
Caldo record, eccolo di nuovo. I media non fanno che parlare delle ondate di caldo senza precedenti registrate in Arabia Saudita e a New Delhi (India) per dimostrare che sia iniziata la crisi climatica. Uno studio attento dei dati negli ultimi quattro decenni rivela che l'anomalia non c'è: si registrano ondate di caldo peggiore, in passato.
Peña Parra chiamato a testimoniare dai giudici inglesi
Nel processo intentato da Raffaele Mincione (parallelo a quello vaticano) il sostituto della Segreteria di Stato dovrà comparire come testimone. La vicenda del palazzo di Londra non è conclusa.
Un nuovo eurogruppo dei Patrioti, la proposta di Orban
I partiti di destra sovranista di Ungheria, Austria e Rep. Ceca formano un nuovo eurogruppo: i Patrioti. Per costituirsi cercano nuove adesioni. E aprono nuovi interessanti scenari a destra.
Sostegni vitali, il parere del Comitato per la bioetica ai raggi X
Il Comitato nazionale per la bioetica ha pubblicato un parere con una definizione restrittiva dei trattamenti di sostegno vitale. Una definizione che pare volta a limitare i danni in tema di suicidio assistito. Il nodo dello scandalo da evitare.
Settimana sociale dei cattolici, il vuoto di chi non parte da Dio
Il vuoto della proposta della Settimana sociale di Trieste non è improvvisato. Alle sue spalle ha la lunga strada della “svolta antropologica” che consiste nel partire non da Dio ma dall’uomo e comporta non solo un cambio di contenuti, ma anche un cambio di linguaggio.
Seconda Guerra Mondiale, il Museo di Danzica cancella gli eroi cattolici
La nuova direzione, voluta dal governo Tusk, del Museo della Seconda Guerra Mondiale (Danzica) ha fatto sparire dalla relativa mostra ogni riferimento al capitano Pilecki, a san Massimiliano Kolbe e alla beata famiglia Ulma. Una scandalosa scelta di "riscrittura" della storia.
Studenti e genitori violenti: senza l'umano la scuola va ko
Allarme della Polizia: in aumento gli episodi di violenza tra i banchi. E su 133 casi di aggressione fisica, la metà è commessa da genitori. Un clima sociale esplosivo nato con la prassi dei ricorsi al Tar e alimentato dall'eccessivo tecnicismo della scuola, che fa venire meno il rapporto umano tra genitori e professori.
La Corte Suprema salva Trump dai due processi peggiori
La Corte Suprema ha riconosciuto l'immunità a Trump per le azioni che ha compiuto in veste ufficiale da presidente. Così rende nulle le accuse peggiori sui fatti del 6 gennaio.
Haiti: le gang dominano e aggrediscono i religiosi. Il Kenya manda la polizia
La Chiesa aiuta la popolazione di Haiti, da tre anni nel caos. Ma i religiosi restano vittima della violenza delle gang. Il Kenya manda la polizia, nota per la sua violenza.
Roma, Dante, Shakespeare e tanti altri volti di Verona
Verona è nota in tutto il mondo per la sua romanità, ma anche perché celebrata da due grandi geni letterari come Dante e Shakespeare. Ma è pure molto altro ancora...
Sostegni vitali, l’ultima lotta (al rovescio) dei Radicali
Dal caso di Massimiliano Scalas in poi, Cappato & Co. cercano di eliminare il requisito dei «trattamenti di sostegno vitale», posto dalla Consulta come precondizione per accedere al suicidio assistito. La solita strategia mortifera che si basa su un pretesto.
Farsetti-Trevisin, un caso intrecciato con la “pista bulgara”
L’arresto pretestuoso di due italiani, processati per “spionaggio” a Sofia nel 1982: forse una rappresaglia per il coinvolgimento dei servizi bulgari nelle indagini sull’attentato al Papa.