Ardara, la storia della Salvezza
E’ tra le più originali architetture romaniche della Sardegna, già Cappella palatina del Castello di Ardara, in provincia di Sassari, e come tale citata in un documento in volgare logudorese redatto nel XIII secolo.
Elezioni il 4 marzo, rischio caos
Dopo lo scioglimento delle Camere ed elezioni fissate al 4 marzo, comincia una campagna elettorale incertissima. Stando ai sondaggi attuali la situazione più probabile è quella della ingovernabilità.
Meno soldati all'estero, stesse spese
Per sostenere i costi della nuova missione militare in Niger, che peraltro continua a suscitare dubbi, l'Italia ritirerà nel 2018 una parte del contingente in Iraq e Afghanistan. In totale i militari impegnati all'estero diminuiranno, non così le spese.
La campionessa di scacchi che sfida il regime saudita
Anna Muzychuk, campionessa di scacchi, rifiuta di giocare un torneo dai premi favolosi in Arabia Saudita per non sottostare alle rigide regole contro le donne. Una difesa della dignità delle donne da cui dovrebbero imparare le varie Boldrini e Mogherini.
Il virus mai sconfitto che può uccidere intere popolazioni
La Spagnola è un virus che tra il 1918 e il 1919 uccise più esseri umani di qualsiasi altra malattia nella storia, cambiando le sorti della Prima Guerra Mondiale. Se oggi il virus si ripresentasse sapremmo debellarlo? Non è detto.
Rapito o decapitato: il triste Natale del bambinello
Povero Gesù bambino, in questo Natale 2017 non se la passa troppo bene nei presepi. In san Pietro è stato "rapito" da una “sex-estremista”. In tante parrocchie lo hanno messo dentro a qualche barcone di cartone, in ossequio al clerically correct. Ma a Carpi, decapitandolo, sono andati oltre.
Bella e pastorale, ecco la vera musica liturgica
Le melodie popolari del passato avevano una dote importante che manca a molta della cosiddetta "musica pastorale" prodotta negli ultimi decenni: la sincerità, la pulizia, l'onestà e la chiarezza. Quello che oggi abbiamo sono prodotti di derivazione industrial-commerciale, che sfruttano alcune strategie per sollecitare il facile emozionalismo, non l'emozione, il basso sentimentalismo, non il sentimento.
"Adottiamo bimbi malati come Charlie che ci donano gioia"
Dopo mesi di dibattiti su Charlie Gard e ora su Alfie Evans, la storia di una famiglia che ha adottato diversi bimbi in fin di vita, svela l'unica posizione umana e desiderabile davanti alla disabilità di piccoli definiti "vegetali". Ecco lo spettacolo della carità capace di accogliere il valore di ogni vita.
Ius soli, i fondamentalisti cattolici sono qui
La proposta di legge sullo Ius Soli è diventata un dogma per quegli stessi cattolici che criticavano gli interventi della Chiesa su vita e famiglia. Un paradosso difficilmente spiegabile, ma se vogliamo parlare di fondamentalismo cattolico, questo è il caso.
Sharia in Italia? Così una donna marocchina lo impedisce
Residente in Italia, voleva sposare un italiano ma il Consolato del Marocco pretendeva la conversione all'islam del futuro marito. La donna si ribella e alla fine un giudice le dà ragione. Queste sono le donne da additare come esempio.
Gli attentati in Libia rafforzano l'Isis e gli Emirati
Un attentato dinamitardo ha interrotto l'oleodotto di al-Sider nella Cirenaica controllata dalle forze del generale Khalifa Haftar. L’ipotesi più probabile è che i responsabili siano miliziani dello Stato Islamico riorganizzatisi a un anno dalla caduta della roccaforte di Sirte.
L'Ohio vieta l'aborto dei Down, i cittadini più felici
Il governatore Kasich ha dichiarato che il suo "continuerà ad essere uno Stato che guarda alla vita delle persone affette dalla sindrome di Down come degna di essere vissuta”. E anche se l'aborto "dovrebbe essere vietato in ogni caso" questa è una vittoria che permette a persone bisognose di diffondere gioia in un Occidente depresso.