"22 Minuti" di applausi, per un film d'azione russo
Finita l'era sovietica i russi hanno iniziato a produrre film anche molto politicamente scorretti sulla loro storia, che non vengono tradotti in italiano. E' invece arrivato sui nostri schermi il film d'azione 22 minuti, che tratta un caso di pirateria somala nel Corno d'Africa con una narrazione che non teme di offendere l'islam.
Burkini: obbligatorio in Europa, vietato in Marocco
Il divieto di burkini in Marocco dimostra come nel mondo arabo, esso sia percepito come forma di radicalismo politico sostenuto dai Fratelli Musulmani. L'Europa invece alla propaganda dei Fratelli Musulmani ha ceduto completamente.
Intercomunione, basta tradimenti
Il caso del sussidio "anonimo" dei vescovi tedeschi sulla possibilità di dare la comunione ai protestanti sposati con cattolici, mette in rilievo la spiccata tendenza dei vescovi tedeschi ad andare per loro conto. Ma anche i segnali contraddittori che arrivano da Roma. Che ora deve decidere in modo chiaro.
Prosciutto e grana, le inutili polemiche sulla dieta
Un documento dell'Organizzazione Mondiale della Sanità nel quadro della lotta alle malattie non trasmissibili ha provocato una stupida polemica sui nostri media, preoccupati per una inesistente messa al bando di formaggio grana, prosciutto crudo, olio e vino. Cogliamo l''occasione per educarci all'alimentazione.
Centrafrica, una storia di Caino e Abele che si ripete
Nella Repubblica Centrafricana devastata dalla guerra la Chiesa mostra il coraggio e la forza dei martiri. Due sacerdoti hanno già perso la vita dall’inizio del 2018, entrambi uccisi da miliziani islamici. Come in Nigeria, i musulmani sono pastori transumanti e attaccano gli agricoltori cristiani.
Anatrella scagionato dai giudici, ma vescovo e giornali lo puniscono
Nei giorni scorsi mons. Anatrella, il prete terapeuta che denuncia da anni l'ideologia gender e che scrive opere scientifiche sulle cause dell'omosessualità, accusato di abusi sui pazienti, è stato scagionato sia dal tribunale civile sia da quello ecclesiale. Ma il vescovo di Parigi lo ha comunque sospeso mentre giornali laici e cattolici lo hanno diffamato. Perché punire un innocente? Si tratta forse di un regolamento di conti?
Un pastore americano ancora ostaggio degli "alleati" turchi
Un pastore protestante statunitense, Andrew Brunson, è ancora in carcere in Turchia, dove è stato arrestato nell'ottobre del 2016. Nemmeno un incontro Trump-Erdogan è riuscito a sbloccare il caso. Il religioso rischia 35 anni di carcere per complicità con terroristi. Le "prove" sono solo testimonianze anonime.
Perseverare è diabolico. Non si salva Alitalia con lo Stato
Il ministro Toninelli propone di ri-nazionalizzare Alitalia. Eppure proprio il settore aereo dimostra come la liberalizzazione abbia aumentato l'efficienza e abbassato i prezzi. Perché scegliere una strategia che si è già dimostrata fallimentare? Per garantire condizioni privilegiate a un’impresa e a un piccolo gruppo di lavoratori più uguali degli altri
Vescovi e immigrazione, quanta incompetenza
Luoghi comuni, equivoci, ipocrisia. Un altro comunicato della presidenza CEI sulla questione dei migranti ripropone il solito appello ad accoglienza e solidarietà che ignora totalmente i fatti.
Le fake news delle Ong sugli emigranti morti in mare
L’arma mediatica sembra essere l’ultima spiaggia di Ong e lobby dell’accoglienza. L'ultimo scandalo è costituito dalle foto di diversi cadaveri su un relitto, fra cui un bambino di cinque anni. La Ong Open Arms accusa la Guardia Costiera libica di averli abbandonati in mare. "Assassini arruolati dall'Italia". Poi arriva la smentita.
Eucaristia ai protestanti? Ogni diocesi fa le sue regole
Comunione ai protestanti? Da quando il Papa ha detto che può essere permessa "in casi speciali", i vescovi tedeschi, con gran zelo, hanno agito di testa loro. Nelle diocesi di Paderborn e Wurzburg, ad esempio, i protestanti possono accostarsi al sacramento della Comunione per ragioni che cambiano da una diocesi all'altra. Una babele...
Russi o nazisti? Il reportage censurato su Katyn
Un nuovo film sulla strage di Katyn e sulle false attribuzioni naziste e la complicità britannica per sostenere i fragili equilibri di Yalta.