Il ritratto di Oscar Wilde che la vulgata gay nasconde
Il recente film Happy Prince: l’ultimo ritratto di Oscar Wilde ha il grande merito di presentarci gli ultimi giorni di uno dei più celebri scrittori degli ultimi due secoli mostrandocelo in tutta la sua interezza, con tutte le sue contraddizioni, con la sua fragilità di fronte alle tentazioni, ma anche con quel desiderio di Dio che lo portò, prima di morire, a convertirsi al Cattolicesimo e a chiedere i Sacramenti.
Eugenetica, figlia dell'evoluzionismo di Darwin
L'eugenetica è figlia del darwinismo? Benché il suo primo teorizzatore, Francis Galton, abbia coniato il termine un anno dopo la morte di suo cugino Darwin, l'eugenetica deve tutto al darwinismo. E si presenta come la tecnica adatta a "correggere" gli errori dell'evoluzione della specie, eliminando fisicamente chi è fisicamente "indegno".
San Giuseppe Lavoratore, modello di obbedienza a Dio
San Giuseppe Lavoratore, di Georges de la Tour (del 1642), si distingue per la magistrale rappresentazione delle luci, simile alla tecnica di Caravaggio, e per la resa della quotidianità umana delle figure. Il San Giuseppe che lavora nella sua bottega, iniziando Gesù al mestiere, è presentato come modello di accettazione della volontà divina.
«Anche mia figlia Kaila è morta di fame e di sete a Liverpool»
«Kaila era sveglia ed è stata cosciente di questi tremendi trattamenti palliativi fino alla fine. Gridava e piangeva per la fame tutto il tempo. Non si calmava. È la morte peggiore a cui abbia mai assistito. Se avessi saputo prima quello che aveva, avrei combattuto contro i medici. È ora che si alzino tutti in piedi»
- A MIGLIAIA SONO GIA' MORTI COME ALFIE - di Benedetta Frigerio
- PADRE GABRIELE RISPEDITO IN ITALIA, di Riccardo Cascioli
A migliaia sono già morti come Alfie: ecco perché
Ci si scandalizza quando si sente dire che Alfie è stato ucciso, ma il “Liverpool care pathway” ha previsto per anni la morte per interruzione dei sostegni vitali, con l'Alder Hey Hospital che trasferì la procedura sui bambini. Il presidente del National Institute for Health and Care Excellence aveva dichiarato che il protocollo continuava ad essere usato dai medici convinti di fare così il bene dei pazienti.
D'Agostino e il pregiudizio dell'accanimento terapeutico
Il professor Francesco D'Agostino ha diffuso un suo commento sul caso Alfie riferendosi, fra l'altro, alla ventilazione come a una forma di accanimento terapeutico. Un'affermazione chiaramente falsa.
Marocco-Iran, un clamoroso strappo destabilizzante
Il Marocco rompe le relazioni diplomatiche con l'Iran, che accusa di finanziare e armare il terrorismo e la guerriglia urbana del Fronte Polisario. Sette anni dopo la Primavera Araba tramite la quale la lobby estremista della Fratellanza Musulmana tentò, con l'aiuto di una grossa parte di Occidente e con i finanziamenti del Qatar, di scardinare gli equilibri nordafricani e mediorientali, è uno strappo che appare clamoroso.
I vescovi inglesi condannano l'aborto dei disabili. E Alfie?
Nel Regno Unito, il 27 aprile 1968 si incominciarono a praticare i primi aborti legali. Cinquant'anni di aborto significano 9 milioni di bambini soppressi nel grembo materno. La Chiesa cattolica inglese ha ribadito l'inviolabilità della vita umana e dei disabili. Ma nello stesso tempo ha condannato Alfie.
L'indottrinamento prosegue col matrimonio dello zio
Roma, Non si tocca la famiglia denuncia le lettura in classe di un libro a sfondo Arcobaleno. Intanto il Consiglio comunale approva un testo a difesa della Festa della mamma e del papà. Schizofrenia della giunta Raggi che lo vota, ma sostiene l'iscrizione in anagrafe delle due "mamme".
Abusi in Cile, l'affaire "scotta" nelle mani di Francesco
Caso Cile, dopo aver ricevuto le vittime di abusi del sacerdote Karadima coperti dal vescovo Barros, si attendono le mosse di Papa Francesco. Sono stati fatti nomi e cognomi di altissimi prelati e suoi stretti collaboratori. Che decisioni prenderà per dimostrare di non coprire lo scandalo?
Religioni in Cina, purché si aprano al Socialismo
All’inizio di aprile è stato presentato dallo State Council Information, organo del governo cinese, un “Libro bianco” sullo stato della religione in Cina. Ai credenti viene dato come scopo quello di impegnarsi per la modernizzazione socialista e contribuire alla realizzazione del “Sogno cinese” per una rinascita nazionale. Ecco una religiosità tutta naturale, che forse sarebbe piaciuta ad alcuni teologi nell’immediato dopo concilio.
Quando Marx (il cardinale) criticava Marx
Bisogna tornare a rileggere Marx, autore di pagine piene di saggezza. Ovviamente il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e di Frisinga. Non fu sempre generoso con il suo omonimo. Nel 2008, giocando sul proprio cognome pubblicò Il capitale. Una critica cristiana alle ragioni del mercato.