I Comandamenti raccontati da un bambino
Non un manuale di catechismo ma una sorta di fiction in cui è un bambino a scoprire la legge di Dio ascoltando la voce impressa nel suo cuore. È il libro scritto e presentato da monsignor Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia.
Quando la Polonia fu tradita dal Regno Unito
Il nuovo film sulle fosse di Katyn ha messo in risalto la collusione del Regno Unito con l'Unione Sovietica a danno dei polacchi. Ma è solo la punta dell'iceberg: molti sono gli episodi che testimoniano del tradimento britannico nei confronti della Polonia.
Quella moratoria sui princìpi non negoziabili
L'astensione della Lega sulla proposta di istituzione di una nuova Commissione parlamentare sui diritti umani che si occupi anche di utero in affitto e cristiani perseguitati la dice lunga sul patto che rende possibile la sopravvivenza di questo governo.
Pakistan, terrore alle elezioni e ascesa di Imran Khan
In vista delle elezioni generali in Pakistan, la campagna diventa sempre più violenta, con attentati contro le minoranze e violenze contro i cristiani. Il vincitore, secondo tutti i sondaggi, sarà Imran Khan. Campione di cricket, educato all'inglese, è però ambiguo sui Talebani ed è appoggiato dall'esercito
Mindfulness, la pratica di chi non giudica. E non pensa
Come ultimo derivato delle tecniche di meditazione buddiste, di cui in Occidente ammiriamo praticamente solo una caricatura, si diffonde la mode del Mindfulness. Consigliata e praticata a tutti i livelli, dalle scuole alla Massoneria, induce alla fuga dalla realtà e all'autoinganno.
Il Signore è il mio pastore. Dai paleocristiani a Paladino
Il Signore buon pastore è il soggetto di molte rappresentazioni dai tempi delle catacombe. Come in quella di San Callisto, da cui proviene la statuetta del Buon Pastore (III Secolo). Per una nuova iconografia bisogna aspettare fino al contemporaneo Mimmo Paladino
Scampò all'attentato nel club gay: «Un monito che mi salvò»
Ricordate le critiche all’arcivescovo Luigi Negri che, di fronte all’attentato di Manchester durante il concerto di Ariana Grande (idolo delle adolescenti che nelle sue canzoni richiama volgarmente al sesso in ogni salsa), parlò di “vite sprecate” come giudizio sull’Occidente adulto incapace di comunicare un senso? Oggi a dargli ragione è proprio uno di questi ragazzi, sopravvissuto alla strage del Pulse, il night club Lgbt di Orlando.
Plauto, archetipo del teatro comico italiano
Da più di duemila anni situazioni comiche generate dagli scambi di persona, dai simillimi (due personaggi che si assomigliano come due gocce d’acqua), dagli equivoci che ne scaturiscono, dalle beffe, dai colpi di scena hanno influenzato i testi teatrali producendo risate ed effetti comici.
Governo senza opposizioni... a parte Ue, Inps e imprese
Sembrava un governo fragile, invece Lega e M5S non hanno più serie opposizioni nel Parlamento. L'azione delle minoranze, come Pd e Forza Italia è finora impalpabile. Mentre sono forti le opposizioni fuori dal Parlamento: l'Ue contro il ministro Salvini e il mondo delle imprese (piccole e grandi) contro Di Maio per il suo Decreto Dignità.
Tentata strage a Lubecca. "Non è terrorismo"
Nel primo pomeriggio di ieri, a Lubecca (Germania settentrionale), in un autobus affollato, un uomo ha tentato di fare una strage. Non ha provocato alcun morto, ma molti feriti e tanta paura, pugnalando gente a caso e provando ad appiccare un incendio. L'aggressore è un iraniano, con cittadinanza tedesca, di 34 anni. La polizia esclude la pista terroristica.
L'uomo di Bin Laden che la Germania non può espellere
Sami A. è uno dei maggiori sospetti di jihadismo, forse era l'ex guardia del corpo di Bin Laden. Ha fatto proseliti e ha reclutato giovani alla causa del jihad. Ma la magistratura tedesca non lo vuole estradare in Tunisia, sua patria d'origine, per motivi umanitari.
LUBECCA: TENTATA STRAGE di S. Magni
«Io, falsa rifugiata, denuncio il business di trafficanti e coop»
Pagò 5.500 euro un'agenzia russa per ottenere lo status di rifugiata. Elis Gonn racconta alla NuovaBQ: «Inventarono falsità sulla mia vita, mi presentarono come lesbica perseguitata. La commissione italiana ascoltava le storie degli immigrati e dava permessi senza verifiche. Nei centri di accoglienza ricevevamo una miseria al mese in abbonamenti. La gente parla di carità e atti umanitatri ma se nessuno denuncia è solo per paura dei trafficanti»