"Io, vescovo nella Svezia senza Dio dove il silenzio evangelizza"
Il vescovo di Stoccolma, Anders Arborelius, la prima porpora nella storia della Svezia, nacque luterano ma scelse di convertirsi al cattolicesimo. A La Nuova Bussola Quotidiana ha spiegato come essere cattolici in Svezia dove i cattolici sono il 2 per cento della popolazione: «Viviamo in un mondo molto rumoroso oggi. Allo stesso tempo, però, molti desiderano anche il silenzio: i non credenti vanno nei conventi per uscire dal trambusto moderno. È una vera possibilità di evangelizzazione».
S'avvera il sogno islamista: Santa Sofia torna moschea
La Corte Suprema dà ragione a Erdogan: dichiarata illegale la decisione di Atatürk del 1934 di trasformare Santa Sofia in museo, e ora potrà quindi essere usata come moschea. Erdogan deve ancora decidere se l'antica basilica cristiana resterà anche come museo, secondo la struttura sotto la protezione dell'Unesco.
L'autunno caldo che verrà, i rischi della destabilizzazione
Non ci siamo ancora resi conto dell'estensione della crisi. Il momento della verità arriverà in autunno, quando molti lavoratori rientreranno dalle vacanze (chi se le è potute permettere) e non ritroveranno il posto di lavoro. Intanto la scienza e la politica si delegittimano con scelte come quella del virologo Lopalco che si candida in Puglia nel Pd
Pio Albergo Trivulzio, capro espiatorio fin dal 1992
Pio Albergo Trivulzio, per la seconda volta, dopo Tangentopoli nel 1992, entra nel mirino. Adesso la crisi riguarda il Covid. Accusato dalle inchieste de La Repubblica di aver mandato al massacro il personale e i suoi ospiti, il Pat viene assolto dalle accuse peggiori nel rapporto della Commissione di verifica. Quindi è politica, non ricerca della verità, come nel 1992.
La nuova Città di Dio nel mosaico di Santa Pudenziana
Tra le più antiche basiliche di Roma, Santa Pudenziana ospita nell’abside uno splendido mosaico che risalirebbe al tempo immediatamente successivo al sacco dell’Urbe ad opera di Alarico. Tra le mani, infatti, Cristo regge un libro su cui è scritto: “Dominus conservator Ecclesiae Pudentianae”. Il Signore è circondato dagli Apostoli, in una scena che verosimilmente prefigura la Gerusalemme Celeste.
L'Unione Europea dell'arte e le sue radici cristiane
Caravaggio, Raffaello, Leonardo, Michelangelo, Giotto, Beato Angelico, Van Dyck, Rubens, il punto in comune di tutti questi nomi - così diversi per provenienza geografica e stile - è uno solo: la produzione artistica dell’Occidente nata dalla fede. L’affermarsi dell’Arte “cristiana” in Europa è andata di pari passo con la stessa realizzazione del concetto d’Europa dopo il crollo dell'Impero Romano e sull'esempio di san Benedetto.
San Benedetto, il solo che può salvare ancora l'Occidente
San Giovani Paolo II scrisse: «Al tempo di san Benedetto la comunità ecclesiale e la società umana mostravano molte somiglianze con le condizioni attuali della vita umana». Come oggi, anche allora i problemi nella Chiesa e l'incertezza del futuro «gettavano gli animi nel turbamento». Occorre quindi «cercare Dio e lasciarsi trovare da Lui», disse il papa Emerito, e vivere la gratuità, in qualcosa che «assomigli al canto gregoriano», come spiegò Saint-Exupéry.
- L'UE DELL'ARTE E LE SUE RADICI - di Antonio Tarallo
Ddl Zan: "Piano diabolico contro i prof di religione"
Se passasse il Ddl Zan e un insegnante di religione parlasse a scuola della famiglia naturale come la sola riconosciuta dalla Chiesa, potrebbe essere accusato di "omotransfobia" rischiando pene severe: in questo modo, nonostante il Concordato, si riuscirà a mettere alla porta la fede che ha plasmato l'Italia e a cui tanti genitori desiderano educare i propri figli. Prima del martirio bianco, però, ci è chiesto di combattere. La Nuova Bussola intervista Nicola Incampo.
- NO AL BAVAGLIO DELL'"OMOFOBIA": OGGI TUTTI IN PIAZZA, di E. Dovico
Polonia, la grande sfida delle elezioni presidenziali
Domenica 12 luglio si tiene in Polonia il secondo turno delle elezioni presidenziali. Gli sfidanti sono il presidente uscente Duda e Rafał Trzaskowski. La posta in gioco è enorme: si decide se la Polonia rimarrà il Paese fedele ai valori tradizionali con al centro la famiglia, o diventerà un altro Paese dove vige la dittatura del politicamente corretto
Barbarin, il cardinale innocente farà il cappellano
L’ormai arcivescovo emerito ha salutato con una Messa la diocesi di Lione e ricordato il “lungo calvario” giudiziario che lo ha visto assolvere in appello dall’accusa di aver coperto gli abusi di Preynat. Ora Barbarin, bistrattato dal laicismo ma amato dai fedeli, farà il cappellano dalle Piccole Sorelle dei Poveri per riscoprire la sua vocazione, che è “quella di essere un prete”.
Se è di moda inginocchiarsi (ma non in chiesa)
Dai parlamentari ai piloti di Formula 1, fino agli atleti negli stadi. Mentre il mondo si inginocchia allo slogan “Black Lives Matter”, in molte chiese si vieta di inginocchiarsi davanti a Dio. E non c’entra solo il Covid. Inginocchiarsi ha un significato religioso e l’attuale moda ha tratti ideologici. Come diceva Benedetto XVI, chi rifiuta Dio finisce per credere negli idoli.
Pedofilia: "Un culto satanico diffuso nei centri di potere"
«Migliaia di bambini vengono rapiti, abusati, uccisi e sacrificati al diavolo per ragioni di potere. Lo dicono le vittime, le prove». «Abbiamo raccolto testimonianze che parlano del legame fra pedofilia e satanismo». «Il fenomeno sfugge al controllo della polizia». «La guerra fra bene e male è giocata sugli innocenti». A parlare alla Nuova Bussola Quotidiana è Robert David Steele, consulente capo della Commissione giudiziaria d’inchiesta sul Traffico di esseri umani e abuso sessuale di minori, ex ufficiale dei Marines ed ex membro della CIA. Quello che ci racconta è frutto dei racconti di persone coinvolte negli abusi o di vittime i cui predatori sono stati accusati di pedofilia e finiti in carcere.












