Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Filippo Neri a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Distanziamento e igienizzazione, così si può aprire alle Messe
EFFETTO CORONAVIRUS

Distanziamento e igienizzazione, così si può aprire alle Messe

Celebrare la Messa salvaguardando la sicurezza sanitaria dei fedeli è possibilissimo, basta rispettare alcune semplici regole che, se osservate, permetterebbero di riprendere subito le celebrazioni con popolo.


«No alle Messe». La CEI raccoglie quello che ha seminato
FASE 2

«No alle Messe». La CEI raccoglie quello che ha seminato

Doccia gelata sulla presidenza dei vescovi italiani: si attendeva la ripresa delle Messe con popolo il 10 maggio, invece il presidente del Consiglio Conte ha annunciato che il ritorno in chiesa è rinviato a data da destinarsi. Stizzito comunicato della CEI che finalmente si accorge che con la libertà di culto è la stessa Costituzione a venire calpestata. Date le misure di sicurezza, i vescovi potrebbero decidere in autonomia di riprendere le Messe con il popolo, ma avrà la CEI il coraggio di andare fino in fondo? O prevarranno le solite logiche politiche alla ricerca di un compromesso? Intanto molti laici e preti sono sul piede di guerra.
- DISTANZIAMENTO E IGIENIZZAZIONE. MESSA, SI PUÒ ANCHE ORA, di Paolo Gulisano
- FASE 2: RIAPERTURE CON IL CONTAGOCCE, di Ruben Razzante
- FASE 2: AZIENDE, L'UNICA VIA È RIAPRIRE TUTTO SUBITO, di Romano l'Osservatore
- DOSSIER CORONAVIRUS
- 12.45: ROSARIO IN DIRETTA FACEBOOK DALLA REDAZIONE DELLA BUSSOLA


Il virus non ferma le guerre, ma riduce le spese militari
EFFETTI DEL COVID

Il virus non ferma le guerre, ma riduce le spese militari

La pandemia da Coronavirus non ha fermato i conflitti più sanguinosi, come in Libia e Afghanistan. Il crollo delle economie rischia di innescare maggiore bellicosità tra gli Stati. Intanto, la scarsità delle risorse sembra indirizzare, come in Corea del Sud, al taglio dei fondi militari. Una scelta che tuttavia potrebbe rivelarsi un boomerang, per motivi economici, occupazionali e di difesa degli interessi nazionali.


Vetus Ordo, un questionario che non sembra preoccupare
IL CASO

Vetus Ordo, un questionario che non sembra preoccupare

Pubblicato su Rorate Coeli un questionario che la Congregazione per la Dottrina della Fede avrebbe inviato ai vescovi: nove domande sull’applicazione del Summorum Pontificum. C’è chi teme un attacco alla “Messa tridentina”, ma dietro dovrebbero esserci solo finalità statistiche. Di questo parere don Nicola Bux, che alla Nuova BQ dice: “L’antico arricchisce il nuovo, non avrebbe senso delegittimarlo”.


Mamma Lucia vinse l'odio con la misericordia
SEPPELLIRE I MORTI

Mamma Lucia vinse l'odio con la misericordia

Dal 1943, Lucia Pisapia Apicella si mise a cercare, ricomporre e riconoscere i cadaveri dei soldati dispersi, specialmente quelli tedeschi, che tutti disprezzavano. Lei è il monumento a quell’opera di misericordia “Seppellire i morti” che è ben oltre il semplice atto fisico, ma che racchiude enormi significati di perdono a di affidamento a Dio. 


Una ripartenza con il freno a mano. Economia a rischio
FASE 2

Una ripartenza con il freno a mano. Economia a rischio

Lockdown solo parzialmente allentato. Riaprono le aziende ritenute strategiche ma la vacuità delle misure del governo Conte, che appare diviso, rischia di compromettere la ripresa. Più coraggiose alcune regioni come Friuli, Liguria e Veneto. Rimane l’obbligo dell’autocertificazione. Via libera, con cautela, agli incontri con i familiari più stretti. Ancora sospese le Messe con i fedeli.


Aziende: l'unica via è riaprire tutto subito
FASE DUE

Aziende: l'unica via è riaprire tutto subito

Le promesse del governo alle aziende erano state reboanti. Ma le cose non stanno funzionando bene. A parte i tempi e la burocrazia fuori luogo, la scelta della banca come intermediario si è rivelata del tutto sbagliata. Per non parlare dell'infinità dei lavoratori che da un giorno all’altro hanno perso il lavoro. Ora l'unica via è riaprire tutte le aziende subito.


Il problema della Chiesa è nella Messa, lo dice perfino Satana
LA STORIA

Il problema della Chiesa è nella Messa, lo dice perfino Satana

«I sacerdoti dicono Messa troppo di fretta», «i preti non capiscono che durante la Messa è presente» la Madonna. Parole sconvolgenti se pensiamo che a pronunciarle è Satana durante un esorcismo. Lo rivela un esorcista italiano in un video che spopola su Youtube.


Atto di riparazione e digiuno, la lezione di don Lino
CREMONA

Atto di riparazione e digiuno, la lezione di don Lino

Don Lino Viola, l'ormai famoso parroco di Gallignano che ha respinto i carabinieri che gli volevano far interrompere la messa, ha fatto un atto di riparazione per il sacrilegio compiuto e ha chiesto alla sua comunità di unirsi con un digiuno il prossimo 30 aprile. Una bellissima risposta a quanto accaduto, e una lezione ai vescovi mercenari.


Esercitazione su Ungaretti
APPUNTI PER LA MATURITÀ/6

Esercitazione su Ungaretti

Il fiume come metafora della vita, nei versi del grande poeta.

Leggi la scheda su Ungaretti


Processo dei media a Trump e Johnson, presunti stregoni
LE VERE FAKE NEWS

Processo dei media a Trump e Johnson, presunti stregoni

Donald Trump è sotto attacco dai media di tutto il mondo per aver consigliato agli americani, come cura per il coronavirus, di… iniettarsi del disinfettante? Ha davvero detto una cosa così enorme? No. Ma intanto il polverone si è creato ed è questo che importa. Idem per Johnson che non ha mai parlato di immunità di gregge. 


Libia, battaglia a Tripoli. Il rischio che riprenda il traffico
MEDITERRANEO

Libia, battaglia a Tripoli. Il rischio che riprenda il traffico

In Libia continua la controffensiva lanciata a metà aprile dal Governo di accordo nazionale (GNA) con l’aiuto di truppe e mezzi turchi e soprattutto di circa 4.500 mercenari siriani arruolati da Ankara. Il GNA sta riprendendo il controllo delle coste e liberando i trafficanti di esseri umani, col rischio che riprenda il traffico di migranti verso l'Italia