Immigrati, se l'accoglienza diventa un equivoco
L'esemplare accoglienza dimostrata da volontari e militari nel soccorrere gli immigrati arrivati via mare, non può essere tradotta automaticamente in "politica delle porte aperte": è una forma di irresponsabilità che sta aggravando l'emergenza.
Oltre Hitler. Prendere sul serio le parole di Grillo
La parola è uno degli aspetti che ci distingue da ogni altro essere vivente. Le parole vanno prese sul serio: abbiamo qualcuno che vuole essere votato perché oltre Hitler e perché nuovo Messia.
Anita non può (per natura) avere due mamme
Una consigliera comunale milanese del Pd scrive a Renzi per chiedere di riconoscere la sua "famiglia", formata dalla compagna e dalla figlia Anita. Ma la piccola, avuta da fecondazione artificiale, non può essere considerata sua figlia. È la natura stessa a provarlo.
Chiediamo ai vescovi una moratoria sulle interviste
Un appello spassionato e sincero: vescovi e cardinali non diano più interviste. Si prendano un periodo sabbatico. Noi semplici fedeli abbiamo bisogno di un periodo di silenzio stampa dei nostri pastori, per riprenderci dallo sconcerto.
Una mamma per amica
Madre e figlia (16enne) rimangono incinte contemporaneamente: una ha perso il lavoro e l'altra va ancora a scuola. Come è possibile evitare l'aborto? Un piccolo aiuto economico, ma soprattutto una presenza che si fa carico della fatica dell'altro.
Il tramonto della cultura di sinistra
Per capire la deriva della cultura di sinistra basta sfogliare Internazionale, settimanale che pretende di pubblicare "il meglio dei giornali di tutto il mondo": il presidente ideale è quello che diminuisce la povertà e legalizza aborto e marijuana.
Ma il Papa sull'aborto parla chiaro
«Mons. Galantino sembra aprire all'aborto, il Papa ha nominato mons. Galantino, dunque il Papa apre all'aborto». Questo è il grande equivoco finito in prima pagina su tutti i giornali. Perché Papa Francesco sull'aborto parla chiaro...
E chi è Galantino per giudicare i cattolici?
In un'intervista il segretario della Cei prende di mira quanti pregano davanti alle cliniche dove si praticano aborti, ma auspica anche un libero dibattito su gay e preti sposati, senza tabù. E allora noi diciamo la nostra. Senza tabù.
La crisi? E' cominciata con il divorzio
Il quarantesimo anniversario del referendum sul divorzio, dovrebbe far riflettere sul crollo demografico che ne è seguito e sulle drammatiche conseguenze economiche e sociali che ha provocato. Per cambiare rapidamente strada.
Il Papa mi ha detto che...
È ormai il tormentone dell’anno: non passa settimana che non ci sia qualcuno che esterna presunte affermazioni del Papa. E a noi c'è chi rimprovera di voler fare finta di nulla. Ma il nocciolo vero della questione è decidere cosa è il Papa per noi.
Madre di Dio e Madre della Chiesa
Pubblichiamo l'articolo di padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria, che appare sul numero di maggio del mensile "Il Timone". L'articolo fa parte del dossier dedicato ai dogmi della Chiesa che riguardano la Madonna.
Manuela, un'attesa durata sette anni
Una maternità cercata solo per far piacere alla propria madre, che però muore durante la gravidanza. Manuela a questo punto non vuole più i figli (porta due gemelli in pancia) e il colloquio si rivela inutile. Poi, dopo sette anni e mezzo una telefonata...