Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Madonna di Fatima a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Martina, sentirsi
obbligata dalle circostanze
STORIE DI VITA

Martina, sentirsi obbligata dalle circostanze

Editoriali 14_06_2014

Che commozione sapere che Mattia è nato. E pensare che a  novembre la sua sorte sembrava segnata: lei giovane, lui senza lavoro, i genitori di lei che ne avevano decretato la condanna a morte. Eppure, è bastata una semplice proposta....


Le purghe
staliniane
versione Renzi
EDITORIALE

Le purghe staliniane versione Renzi

La doppia epurazione alla Commissione Affari Costituzionali del Senato prima di Mario Mauro poi di Corradino Mineo, rei di non condividere il progetto di riforma costituzionale del premier, è una grave violazione dei princìpi sanciti dalla Costituzione.


Così la Corte
costituzionale
tratta il figlio
come oggetto
ETEROLOGA

Così la Corte costituzionale tratta il figlio come oggetto

Le motivazioni della sentenza sulla fecondazione eterologa affondano le radici nella disciplina dell'aborto. Non bisogna dimenticare che tali sentenze sono figlie della cultura dominante nelle Università.


Diritto al figlio?
La Consulta
apre scenari
inquietanti
EDITORIALE

Diritto al figlio? La Consulta apre scenari inquietanti

Le motivazioni della sentenza che giudicava incostituzionale il divieto di fecondazione artificiale eterologa, creando il "diritto incoercibile al figlio", spalancano la porta a qualsiasi possibilità: utero in affitto, figli in provetta per coppie omosessuali...


Piccole note
per un grande
Pellegrinaggio
EDITORIALE

Piccole note per un grande Pellegrinaggio

Non si potrà descrivere a sufficienza un avvenimento così imponente e coinvolgente come il pellegrinaggio Macerata-Loreto. È l’immagine di un gesto pienamente ‘cattolico’, un abbraccio grande e accogliente nel quale si respira senza dover lasciar fuori pezzi di vita. 


Scuole aperte
in estate?
Pessima idea
EDITORIALE

Scuole aperte in estate? Pessima idea

Tenere aperte le scuole durante le ferie per corsi di recupero. È la proposta di Avvenire, ma significherebbe una ulteriore emarginazione delle famiglie nel compito educativo e consegna dei figli allo Stato.


Suor Cristina,
entusiasmi
e perplessità
EDITORIALE

Suor Cristina, entusiasmi e perplessità

Editoriali 08_06_2014

Un lettore ci rimprovera di non aver dato spazio e valorizzato la vittoria di suor Cristina al programma "The Voice". In realtà del fenomeno suor Cristina abbiamo scritto e il giudizio non è cambiato. Anzi, c'è qualche perplessità in più. 


Anna, un'accoglienza
che buca la tv
STORIE DI VITA

Anna, un'accoglienza che buca la tv

Editoriali 07_06_2014

Una trasmissione da ospite in tv, a raccontare del CAV e rispondere agli spettatori. Finché chiama Anna, una storia di oltre venti anni prima, un bambino salvato - che oggi si sta laureando - e una madre che ritrova la retta via.


Il telescopio
dell'anima
e lo sguardo
del cuore
VERSO LA PENTECOSTE

Il telescopio dell'anima e lo sguardo del cuore

Le immagini dell'universo che ci mostra Hubble, il telescopio della Nasa, sono straordinarie. Ma anche nella vita occorre imparare a guardare oltre, a guardare dentro. Solo lo Spirito ci dà i doni che ci conducono alla verità.


Walesa,
una storia
da ricordare
EDITORIALE

Walesa, una storia da ricordare

Editoriali 05_06_2014

Il film di Wajda sull'ex leader di Solidarnosc, è l'occasione per ricordare un protagonista del nostro tempo che ci ricorda che la storia è fatta di uomini, piccoli grandi eroi, in grado di prendere un intero Paese per mano e guidarlo verso il cambiamento.


Diritto al figlio?
È una mostruosità
EDITORIALE

Diritto al figlio? È una mostruosità

La fecondazione assistita non può essere un diritto perché i figli non sono cose; e il dono non si riferisce a ciò che non siamo in grado di fare, ma a un bene di incommensurabile valore, come sono i figli. Risposta a chi trasforma i desideri in diritti.


C'è chi ritiene sia giusto aggredire le Sentinelle in Piedi
OMOFOBIA

C'è chi ritiene sia giusto aggredire le Sentinelle in Piedi

Dobbiamo quasi essere grati al movimento Lgbt per la sua sincerità. Dopo aver aggredito le Sentinelle in Piedi a Lecce scrivono un comunicato per affermare che la loro è una giusta azione di disturbo, per "smuovere le coscienze".