A Mosul non ci sono più cristiani
È la prima volta nella storia, l'annuncio dato dal patriarca caldeo Louis Sako dopo che ieri era scaduto l’ultimatum per i circa 200 cristiani ancora residenti a Mosul: rinnegare la fede o morte. La legge del Califfato è ciò che molti musulmani sostengono.
Vita e non idee Questo il miracolo di Marcella
Prima un delicato intervento chirurgico per riuscire ad avere la bambina tanto desiderata. Poi, una nuova gravidanza "non prevista" a scombussolare la vita di una famiglia già provata. Come aiutare Marcella a non perdere la speranza?
Il progetto jihadista esige una risposta dura
I casi dipersecuzione dei cristiani in Iraq e Nigeria non sono episodi isolati. C'è un disegno egemonico che sottovalutiamo. Difendere le comunità cristiane, intervenire contro i terroristi è una urgenza se si vuole salvare la stabilità mondiale.
Cattolici pronti alla battaglia sull'eterologa
Dopo la sentenza che legalizza la fecondazione eterologa e stabilisce un inaccettabile «diritto al figlio», occorre una decisa resistenza culturale dei cattolici. Lo chiede monsignor Crepaldi, arcivescovo di Trieste.
Povertà, il Moloch statalista reclama nuove vittime
Non c'è alcuna "primavera" in Italia. La ripresa economica non si vede e, secondo gli ultimi dati Istat, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa, il 7,9% in quelle di povertà assoluta. La causa non è l'austerità, che non c'è. Ma l'ipertrofia del settore pubblico, la pressione fiscale, la fine della centralità della famiglia.
Don Giussani e il Sillabo
Ecco un brano di don Giussani che spiega l'importanza del Sillabo e la catastrofe del modernismo. Dedicato a filosofi e giornalisti che si rifanno a don Giussani e gli attribuiscono posizioni che non sono sue.
Scalfari e il Papa, "manipolazioni per lettori ingenui"
Nella sua ultima intervista a Papa Francesco, Eugenio Scalfari ha sistematicamente manipolato le sue parole. Non è una voce di corridoio a dirlo: lo dichiara, per iscritto, la Sala Stampa Vaticana. Ma ormai il danno è fatto.
Italia depressa, non ci salverà il Senato
Indicatori economici tutti negativi, e aumentano i malati di depressione, circa 2 milioni e mezzo di italiani. Mentre il governo Renzi annuncia riforme istituzionali, come quella del Senato, sul fronte economico appare incapace di cambiare passo. E prepara la prossima, ennesima, stangata.
Claudia, un figlio e due aborti. Ma la speranza vive
Con donne come Claudia, un figlio, due aborti e un'altro figlio in arrivo, non ci sono discorsi o raccomandazioni che tengano. Solo un abbraccio e un'offerta concreta di amicizia possono restituire speranza e coraggio di vivere.
L'altra faccia del femminicidio
L'ultimo caso accaduto in Umbria (omicidio-suicidio di un uomo che non sopportava la fine della storia con la compagna) riporta alla ribalta le conseguenze di separazioni e divorzi. Nulla giustifica gli omicidi ma c'è una crescente realtà di mogli e madri che rompono il matrimonio.
Come Thiago Silva questo Brasile non può morire
L'immagine simbolo è la mano destra di David Luiz, alzata per chiedere scusa ad un popolo intero. In quella mano c'è la speranza di un Paese che non abbandona i suoi giocatori alle guerre per bande (come in Italia). C'è l'orgoglio di un popolo, simboleggiato nella storia di Thiago Silva, il capitano che non doveva venire al mondo.
Basta processioni? Don Puglisi non l'avrebbe fatto
Chiesa e mafia, continua il dibattito. Dopo la proposta di abolire padrini e madrini ora tocca alle processioni. Salvatore Nunnari, presidente della Conferenza episcopale calabrese ne chiede la cancellazione. Giusto? Ecco quello che scriveva don Pino Puglisi.