• 91 anni

    Il ministero del card. Zen nelle carceri di Hong Kong

    Il porporato cinese ha ottenuto un visto per partecipare ai funerali di Benedetto XVI ed è stato ricevuto in udienza da Papa Francesco, cui ha raccontato del proprio apostolato tra i detenuti. Un servizio che svolge da 20 anni e che porta avanti con fermezza, malgrado l'età e il processo che lo vede come imputato.

    • COMUNISMO CINESE

    Accordo Cina-Vaticano. Piccoli passi... indietro

    Anche se i contenuti sono segreti, l’accordo Cina-Vaticano verrà rinnovato oggi per la seconda volta. Per ironia della sorte, proprio nella settimana entrante, il 26 ottobre si terrà la seconda udienza del processo al cardinal Joseph Zen, a Hong Kong. I risultati finora osservati non mostrano una maggior libertà per i cattolici cinesi. 

    • HONG KONG

    Iniziato il processo al cardinale Zen

    «Non colpevole». Così il cardinale Zen e gli altri 5 imputati che sono comparsi il 26 settembre davanti alla corte di Hong Kong, accusati per la gestione di un Fondo di assistenza per gli attivisti democratici. Intanto nello stesso giorno a Hong Kong, dopo due anni è caduta la quarantena obbligatoria anti-Covid.

    • GUERRIERO DELLA FEDE

    Zen trova un difensore a Roma: il cardinal Filoni

    Il processo a Hong Kong contro il cardinale Joseph Zen è, in realtà, un monito affinché nessuno si senta al riparo dalla scure del regime. La gestione vaticana del caso provoca malumori anche in casa nostra, ma il cardinal Fernando Filoni scende in campo per denunciare le ingiustizie subite dal confratello cinese: “la Cina e la Chiesa hanno in lui un figlio devoto”.

    • CHIESA PERSEGUITATA

    Hong Kong, si apre il processo al cardinal Zen

    Oggi si apre il processo al cardinale Joseph Zen, in una Hong Kong sempre più sottoposta alla repressione del Partito Comunista Cinese. «Nessuno ha sollevato la questione gravissima del nostro confratello Zen», dice il cardinal Gerhard Müller. Nessuno: nemmeno dal Papa, come si evince dalle dichiarazioni di ritorno dal Kazakistan. Aggiornamento: il processo è stato rinviato di due giorni, al 21 settembre.

    • REALTÀ VS IDEOLOGIA

    Il fallimento della Santa Sede in Cina

    Le nuove misure sul personale religioso che entreranno in vigore il prossimo 1 maggio dettano le modalità della nomina dei vescovi cattolici ignorando totalmente l'accordo con la Santa Sede recentemente rinnovato. Ulteriore conferma del fallimento della politica vaticana, gravissima macchia di questo pontificato che mette in discussione lo stesso concetto di fedeltà alla Chiesa.

    • CHIESA

    Becciu, Zen e la crisi di fede nei pastori

    L'immagine della Chiesa che sta uscendo in questi giorni, dopo il siluramento del cardinale Becciu è tutt'altro che edificante. Ma più che la corruzione a creare scandalo è l'incapacità dei nostri pastori di giudicare tutto questo alla luce della fede. Non abbiamo bisogno di papi e vescovi che siano bravi politici ed economisti, ma di pastori santi.

    • CINA-SANTA SEDE

    Il Vaticano dichiara guerra al cardinale Zen

    Una esplosiva lettera firmata dal Decano del Collegio cardinalizio, cardinale Giovanni Battista Re - che la Nuova Bussola Quotidiana ha potuto consultare - attacca duramente il vescovo emerito di Hong Kong, cardinale Zen, reo di criticare l'Accordo segreto tra Cina e Santa Sede che sta costando l'aumento della persecuzione nei confronti dei cattolici. Nella lettera si mescolano giudizi fuorvianti - affermando una inesistente continuità tra la linea di questo pontificato e quella dei precedenti pontefici - a dichiarazioni gravissime: si attribuisce a Benedetto XVI la paternità dell'Accordo attuale e si afferma un cambiamento dottrinale riguardo alla possibilità di Chiese indipendenti.
    - IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA
    - DOSSIER: LA CHIESA IN CINA
    - HONG KONG: ARRESTATI TRE CAMPIONI DELLA CAUSA DEMOCRATICA di S. Magni

    • VATICANO

    Una donna e un cardinale per salvare i cattolici cinesi

    Finalmente c'è chi ha decodificato le parole urlate dalla donna cinese in piazza San Pietro al Papa, prima di venire schiaffeggiata. Era un appello accorato per ripensare la politica di riconciliazione della Santa Sede con Pechino, che sta sacrificando centinaia di migliaia di cattolici cinesi. Un gesto che fa il paio con la lettera del cardinale Zen ai suoi confratelli. Segnali di una situazione intollerabile che richiede la nostra solidarietà.

    • SINODO

    Zen: vescovi cinesi, tornate a casa

    Il cardinale Zen ha auspicato che i due vescovi cinesi presenti al Sinodo sui giovani tornino “a casa”. L'arcivescovo emerito di Hong Kong è convinto che i due presuli che sono giunti a Roma per l’assemblea sinodale siano ‘solo’ “emissari” del governo di Pechino.

    • PECHINO E IL VATICANO

    Unità della Chiesa in Cina? Purché non sia una resa

    Accordi Cina-Vaticano: per la rivista dei gesuiti americani, America, può essere una buona notizia. Per i cattolici cinesi di Hong Kong, estensori di una lettera aperta "ai vescovi di tutto il mondo" e per il cardinal Joseph Zen, un accordo oggi, a queste condizioni, è invece un disastro.

    • cina

    Zen risponde al cardinale Parolin

    "Ma quest'uomo di poca fede capisce che cos'è una vera sofferenza?", si chiede il cardinale cinese. L'accordo Cina-Vaticano non smette di sollevare polemiche