Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Verità


Pasolini e Testori, intelligenze scomode del XX secolo
APPUNTI PER LA MATURITÀ/12

Pasolini e Testori, intelligenze scomode del XX secolo

Pasolini e Testori hanno avuto il coraggio di esprimere giudizi chiari, anche in contrapposizione al mainstream, come contro l’aborto. Pasolini mostrò uno sconfinato amore per il popolo, criticò i sessantottini, e capì che c’è un solo antidoto alla società che insinua falsi bisogni. Testori affrontò temi d’attualità con un linguaggio forte e carnale, testimoniando con le sue opere che c’è una verità che redime…
L’ESERCITAZIONE


Esercitazione su Calvino
APPUNTI PER LA MATURITÀ/10

Esercitazione su Calvino

Analizziamo l’ansia del nuovo e il disprezzo per il passato che emerge dalla descrizione di Leonia (“Le città invisibili”, 1972). Quale connessione con quella che Ratzinger chiamerà “dittatura del relativismo”?
Leggi la scheda su Calvino


«La bioetica fa riscoprire i fondamenti dell’uomo»
L’INTERVISTA

«La bioetica fa riscoprire i fondamenti dell’uomo»

«Chi mette la bioetica nel “ripostiglio”, prima di essa, in realtà, ha riposto i suoi fondamenti antropologici e morali». «Le coscienze sono confuse e assuefatte da una realtà dove il male è presentato come bene tollerabile se non addirittura indifferente, sono alienate e abituate a vivere “etsi Deus non daretur”». Intervista alla professoressa Giorgia Brambilla, allieva di Mario Palmaro e curatrice del manuale “Riscoprire la Bioetica. Capire, formarsi, insegnare”.


Mons. Chaput e Veritatis splendor
contro il relativismo

Mons. Chaput e Veritatis splendor

Borgo Pio 17_09_2017

L'elogio dell'enciclica di Giovanni Paolo II del vescovo di Philadelphia sulla rivista First thing. "Un baluardo contro il relativismo morale"