• LA DENUNCIA DI SANGUINETI

    Covid, un vescovo (finalmente) critica il terrorismo pandemico

    In un’intervista con La Verità, mons. Corrado Sanguineti denuncia le gravi conseguenze sociali generate dalle durissime restrizioni anti-Covid. Accettate «forse troppo passivamente» anche dalla Chiesa, che non ha saputo affrancarsi dal «mainstream culturale». Il vescovo di Pavia critica l’impostazione idolatrica che ha segnato la gestione del virus e che porta al transumanesimo.

    • TRANSUMANESIMO/2

    Scimmie, uomini e dèi

    Secondo la visione materialistica di Yuval Noah Harari, narrazioni e miti condivisi hanno permesso all’uomo di dominare la Terra. Ma ora, ritiene lo storico, con l’evoluzione esponenziale delle biotecnologie e dell’informatica saranno necessarie “nuove” narrazioni e tra queste una tecno-religione del XXI secolo. Una prospettiva agghiacciante.

    • TRANSUMANESIMO

    Gli algoritmi domineranno il mondo?

    L’autorità sta passando dagli uomini agli algoritmi. A dirlo è lo storico Yuval Noah Harari, che in suo saggio (Homo Deus. Breve storia del futuro) traccia la cornice ideologica entro cui si collocano le strategie di ingegneria sociale funzionali al Grande Reset elaborato dal World Economic Forum di Davos. Un progetto transumano, che fa il gioco dei tecnocrati della Silicon Valley.

    • IL CONVEGNO

    Lo scontro in atto oggi è fra il possesso e la gratuità

    “Il triste mercato della maternità moderna”. Il convegno che a partire dall’abominio dell’utero in affitto ha spiegato due visioni del mondo opposte che generano divisione: una “del potere” che vuole aggiustare la creazione manipolandola e una “della gratuità”, che accetta la realtà come un dono e Dio come l’unico Salvatore e che alla fine prevarrà.