Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Peccato originale


La necessità della grazia – Il testo del video
Ora di dottrina / 119 – La trascrizione

La necessità della grazia – Il testo del video

La grazia è necessaria in rapporto ai beni naturali? Vediamo come risponde san Tommaso e come sono cambiate le cose per l’uomo nel passaggio dallo stato originario (prima del peccato) allo stato decaduto. L’esempio del malato e la grazia sanante.


Origine del male morale – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 104 – La trascrizione

Origine del male morale – Il testo del video

Il male è l’assenza di una perfezione richiesta in una determinata natura. Il male morale è una specie particolare di male che, come ogni male, implica una deficienza. L’atto umano va conformato a ragione e legge divina.


Gli effetti del peccato originale – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 103 – La trascrizione

Gli effetti del peccato originale – Il testo del video

Il peccato originale originato è un habitus, ereditato, che porta un disordine. Ha due aspetti: formale (la privazione della grazia e giustizia originale) e materiale (la concupiscenza). La ferita particolare al tatto. Natura: tre modi di intenderla.


ORA DI DOTTRINA / 103 – Il video

Gli effetti del peccato originale

Il peccato originale originato è un habitus, ereditato, che porta un disordine. Ha due aspetti: formale (la privazione della grazia e giustizia originale) e materiale (la concupiscenza). La ferita particolare al tatto. Natura: tre modi di intenderla.


Il peccato trasmesso – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 102 – La trascrizione

Il peccato trasmesso – Il testo del video

La Chiesa insegna che il peccato originale è trasmesso per via di generazione. Avendo peccato, i nostri progenitori hanno trasmesso una natura decaduta. La distinzione tra il peccato originale e il peccato attuale.


ORA DI DOTTRINA / 102 – Il video

Il peccato trasmesso

La Chiesa insegna che il peccato originale è trasmesso per via di generazione. Avendo peccato, i nostri progenitori hanno trasmesso una natura decaduta. La distinzione tra il peccato originale e il peccato attuale.


La crisi pelagiana – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 101 – La trascrizione

La crisi pelagiana – Il testo del video

Secondo il pelagianesimo, il peccato originale non causerebbe nessuna ferita “ereditata” nella natura dell’uomo; il quale sarebbe capace di seguire la legge divina senza l’aiuto della grazia. Errori condannati dalla Chiesa.


ORA DI DOTTRINA / 101 – Il video

La crisi pelagiana

Secondo il pelagianesimo, il peccato originale non causerebbe nessuna ferita “ereditata” nella natura dell’uomo; il quale sarebbe capace di seguire la legge divina senza l’aiuto della grazia. Errori condannati dalla Chiesa.


Il peccato originale nelle Sacre Scritture – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 100 – La trascrizione

Il peccato originale nelle Sacre Scritture – Il testo del video

Il peccato originale è qualcosa di concreto, senza cui non si comprende né la Redenzione né il resto della realtà. Il Nuovo Testamento getta luce su Genesi 3. Tre contrasti: Adamo-Cristo, uno-molti, disobbedienza-obbedienza.


ORA DI DOTTRINA / 100 – IL VIDEO

Il peccato originale nelle Sacre Scritture

Il peccato originale è qualcosa di concreto, senza cui non si comprende né la Redenzione né il resto della realtà. Il Nuovo Testamento getta luce su Genesi 3. Tre contrasti: Adamo-Cristo, uno-molti, disobbedienza-obbedienza.


Lo stato originario (III parte) – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 99 – LA TRASCRIZIONE

Lo stato originario (III parte) – Il testo del video

Dio aveva previsto, fin dall’origine, la generazione tramite l’unione sessuale tra uomo e donna. Essa non è conseguenza del peccato, che invece ha prodotto «una certa deformità della concupiscenza smoderata» (S. Tommaso). La questione del piacere.


ORA DI DOTTRINA / 99 – IL VIDEO

Lo stato originario (III parte)

Dio aveva previsto, fin dall’origine, la generazione tramite l’unione sessuale tra uomo e donna. Essa non è conseguenza del peccato, che invece ha prodotto «una certa deformità della concupiscenza smoderata» (S. Tommaso). La questione del piacere.