Pio VII, il Papa mite perseguitato da Napoleone
Domenica 20 agosto ricorrono i duecento anni dalla morte di Pio VII, il Papa, oggi Servo di Dio, deportato in Francia da Napoleone. E che, alla morte di Bonaparte, ne trattò la famiglia da vero cristiano.
Gli occhi di Maria, i prodigi nell’Italia invasa da Napoleone
1796: Napoleone invade l’Italia e più di cento immagini della Madonna e non solo si animano in tutto il Paese. È un prodigio attestato da migliaia di testimoni, sul cui significato storico, culturale e spirituale indagano Rino Cammilleri e Vittorio Messori nel saggio Gli occhi di Maria.
La sinfonia per l’eroe che sconfisse Napoleone
L’ammiraglio Horatio Nelson, il più grande eroe della storia navale britannica, il 1° agosto 1798 affondò le navi di Napoleone nella Battaglia del Nilo. Nel settembre del 1800 assistette all’esecuzione di una composizione in suo onore, probabilmente sotto la direzione del compositore Joseph Haydn: la sua Missa in Angustiis è nota come Nelson-Messe. Di lui Goethe disse: “Le sue composizioni sono il linguaggio ideale della verità”.
Fu vera fede? Napoleone e la Chiesa: una questione aperta
Da dove vengono, si chiedeva Napoleone, il genio, la creatività, l’intuito che tanto ammiriamo negli uomini se non da Dio? Confessava di aver urgenza di Dio, di desiderarlo. Ma in quale Dio credeva? Nel Dio cristiano, il Dio uno e trino. Eppure si era comportato per tanto tempo in modo ostile alla Chiesa o dimentico di Cristo. A 200 anni dalla morte dell'imperatore il tema della sua conversione è ancora aperto. Ma ci sono molti elementi per affermare che fosse sincera.
- SINFONIA PER L'EROE CHE SCONFISSE NAPOLEONE - di M. Scapin