Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Liturgia tradizionale


La realtà è più forte di chi vuole seppellire il Rito antico
i fatti parlano

La realtà è più forte di chi vuole seppellire il Rito antico

Contro la liturgia tradizionale è in atto una guerra ideologica, che in quanto tale è destinata ad arenarsi contro le concrete conversioni e vocazioni. Il tempo è galantuomo perché non è lo spazio dell'ideologia ma della Provvidenza divina.


Zoccatelli, la spiritualità liturgica di un oblato benedettino
il ricordo

Zoccatelli, la spiritualità liturgica di un oblato benedettino

Morto a soli 58 anni lo studioso delle religioni e vicedirettore del Cesnur. L'incontro con Alleanza Cattolica e l'amore per la liturgia e il mondo monastico ne avevano segnato l'itinerario spirituale.


Tradizione e missione: la Messa in latino nel Continente Nero
L'INTERVISTA / padre João Silveira

Tradizione e missione: la Messa in latino nel Continente Nero

La testimonianza di un missionario in vari Paesi africani, dove la gente si trova a suo agio con la liturgia tradizionale, perché "ha tempo per Dio". A riscoprirla, anche grazie al web, sono soprattutto i giovani.


È un "segno" il corpo della monaca che amava il rito antico
fama di santità

È un "segno" il corpo della monaca che amava il rito antico

Suor Wilhelmina Lancaster, morta nel 2019 a 95 anni, è stata ritrovata in uno stato di conservazione sorprendente che attira un flusso costante di pellegrini. Straordinaria anche la sua vita, che a 70 anni l'ha portata a fondare una comunità religiosa dopo la riscoperta della liturgia tradizionale.


Parigi-Chartres: il rito antico spopola tra i giovani
controtendenza

Parigi-Chartres: il rito antico spopola tra i giovani

Malgrado le restrizioni, le giovani generazioni sono così attratte dalla liturgia tradizionale che lo "storico" pellegrinaggio francese deve chiudere le iscrizioni: i posti non bastano. Tra loro anche molti partecipanti alla GMG. I numeri e l'età media parlano da soli: la Tradizione non è indietrismo, è il futuro.


Non sono i tradizionalisti, ma Roche a ignorare il Concilio
l'ideologia all'altare

Non sono i tradizionalisti, ma Roche a ignorare il Concilio

Il porporato perseguita il rito tradizionale in base al (falso) presupposto che la teologia sarebbe cambiata con il Vaticano II. In realtà, la vera contraddizione non è tra testi conciliari e Messa antica, ma tra il prefetto del Culto Divino e la liturgia.


Manifesti in zona Vaticano: "Libertà per la Messa in latino"
l'iniziativa

Manifesti in zona Vaticano: "Libertà per la Messa in latino"

Da questa mattina a Roma una serie di affissioni in difesa della liturgia tradizionale attirerà l'attenzione dei passanti e soprattutto di prelati e monsignori che entrano ed escono dalle sacre mura. Il comitato promotore chiede al Santo Padre di guardare anche a quelle "periferie liturgiche" che da tempo "non si sentono più ben accette nella Chiesa".


Messa in latino, un cardinale inglese contro il suo popolo
ARTHUR ROCHE

Messa in latino, un cardinale inglese contro il suo popolo

L’ulteriore stretta decisa da Roma sul rito antico crea imbarazzo e attesa nel Regno Unito, dove la Messa in latino è molto popolare. Il Prefetto del Culto Divino è infatti il cardinale inglese Artur Roche, peraltro molto poco amato dai suoi confratelli in patria. Occhi puntati su Westminster in attesa della sostituzione del cardinale Nichols.  Parla Damian Thompson.


Contro il rito antico Cupich cita Wojtyla. A sproposito
amnesie cardinalizie

Contro il rito antico Cupich cita Wojtyla. A sproposito

Borgo Pio 03_03_2023

Il porporato progressista fa leva sulla stima espressa da Giovanni Paolo II per la riforma liturgica e si spinge ad accusare i fedeli "tridentini" di peccare contro lo Spirito Santo. Ma fu proprio il Papa polacco a riaprire le porte alla Messa tradizionale.


La guerra alla Messa antica svela il bluff della sinodalità
rescritto

La guerra alla Messa antica svela il bluff della sinodalità

Dalla Santa Sede arriva un nuovo sottile colpo al rito tradizionale depotenziando ulteriormente i vescovi (liberi di negare ma non di concedere). Nella Chiesa del sinodo permanente solo di fronte alla tradizione liturgica si rialzano i muri che altrove si dice di voler abbattere.


Quel no alla Messa antica che colpì al cuore Ratzinger
parla il segretario

Quel no alla Messa antica che colpì al cuore Ratzinger

L'arcivescovo Gänswein intervistato da "Die Tagespost" ripercorre i lunghi anni accanto al Papa emerito e tocca un tasto dolente per molti cattolici e per lo stesso Benedetto XVI: quel motu proprio con cui Papa Francesco cancellò i suoi sforzi per accogliere i fedeli legati al rito antico.


La liturgia tradizionale riempie San Pietro
PELLEGRINAGGIO

La liturgia tradizionale riempie San Pietro

Borgo Pio 30_10_2022

Oltre un migliaio di persone nella basilica vaticana al culmine dell'XI pellegrinaggio romano dei fedeli legati al rito antico. Il motu proprio Summorum Pontificum è stato abolito, ma non il popolo che ne è scaturito e continua a crescere.