Inghilterra, 100 sterline per il diritto alla vita
Aggiornato a gennaio il processo ad Adam Smith-Connor, che rifiuta di pagare una multa per la preghiera silenziosa davanti a una clinica per aborti. Ma in questo processo è in gioco la legge che istituisce le zone cuscinetto intorno alle cliniche per aborti.
Vietato opporsi all’aborto, nel Regno Unito si estende il baratro
Entrata in vigore in Irlanda del Nord una legge che vieta attività pro vita vicino alle cliniche per aborti: già due arresti. Proposta una legge simile in Scozia. E in Inghilterra e Galles la libertà dei pro life è già ai minimi termini.
«Così i medici britannici hanno fatto morire mia sorella Sudiksha»
«Hanno cercato di piegare la sua volontà e alla fine le hanno negato le medicine provocandole l’arresto cardiaco»: gli scioccanti dettagli della morte della 19enne, affetta da una grave malattia genetica (nota come ST), che medici e giudici inglesi avevano deciso di far morire contro la sua volontà.
Il governo britannico ci ripensa: la preghiera silenziosa non è reato
In una lettera alla polizia, il ministro Braverman chiarisce che la preghiera silenziosa nei pressi delle cliniche per aborti non può essere causa di arresti. Ma rimangono le rigide restrizioni intorno alle cliniche.
«Sono malata, ma voglio vivere». E l’ospedale chiede ai giudici di farla morire
A una ragazza 19enne in terapia intensiva, ma pienamente cosciente, medici inglesi vogliono togliere la vita perché non può migliorare. E il giudice sostiene che la sua volontà non vale.
- VIDEO: In Inghilterra c'è ormai il "dovere" di morire, di Riccardo Cascioli
«Io, veterano di guerra britannico, sfido il "dovere" di aborto»
Ha combattuto per la libertà in Afghanistan, e ora è sotto processo in Inghilterra per aver pregato in silenzio per il suo figlio abortito vicino a una clinica per aborti. Adam Smith-Connor spiega alla Bussola la sua battaglia per difendere la vita e la libertà di pensiero. Che nasce dalla sua conversione.
Inghilterra, a processo il padre che pregava per il figlio abortito
Andrà a processo Adam Smith-Connor, il veterano “colpevole” di pregare in silenzio fuori da una clinica per aborti. È il terzo caso in pochi mesi nella sola Inghilterra, dove presto l’entrata in vigore di una legge aggraverà la situazione.
Voci dall’altrove, 13 racconti scritti da un benedettino
Una raccolta di racconti che presentano tra le righe sia la condizione dei cattolici inglesi ad inizio Novecento sia la volontà di fare apologetica. Ecco Voci dall’altrove, di Roger Pater, pseudonimo di dom Roger Hudleston.
L'incoronazione di Carlo III sarà a prova di mainstream
Per la solenne cerimonia del 6 maggio non manca nulla, anzi non manca nessuno, nemmeno buddisti e zoroastriani. Con poche aggiunte la liturgia "multireligiosa" presieduta dal primate anglicano Welby, che incoronerà il sovrano britannico e la regina consorte, potrà fregiarsi di inclusività, quote rosa e una punta di ambientalismo.
Il card. Nichols: ad Hyde Park Papa Benedetto ci ha insegnato a pregare
La visita di Papa Benedetto nel Regno Unito nel 2010 è un ricordo ancora vivo per il presidente della Conferenza Episcopale di Inghilterra e Galles: «Non avrei mai pensato di essere testimone di un evento simile». La testimonianza di una madre di due teenager: «15 minuti di assoluto silenzio guidati da Papa Benedetto davanti al Santissimo Sacramento: i miei figli hanno imparato sulla preghiera molto di più di quanto io avrei potuto insegnare loro». Daily Compass (l'edizione inglese de La Nuova Bussola Quotidiana) ha incontrato a Roma il card. Nichols in occasione dei funerali di Benedetto XVI.
«Io, pro-vita, arrestata perché pregavo in silenzio»
Il 6 dicembre 2022 è stata arrestata a Birmingham perché pregava, nella sua mente, davanti a una clinica per aborti, quel giorno chiusa. Andrà a processo per aver violato l’ordine che di recente ha istituito una zona cuscinetto attorno alla clinica. «Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito oltre cento donne», ma ora il divieto «ci impedisce di essere lì nel momento in cui hanno più bisogno di noi». La Nuova Bussola intervista Isabel Vaughan-Spruce.
- VIDEO: C'È GIÀ LA POLIZIA DEL PENSIERO E NESSUNO SE NE PREOCCUPA, di Riccardo Cascioli
Enrico V: dai bagordi alla gloria di Dio
Sei secoli fa moriva Enrico V d'Inghilterra, una figura grande nell'ambito politico e nel cambiamento di vita. Asceso al trono rinnegò la dissolutezza precedente e prese estremamente sul serio il suo ruolo nel drammatico frangente della Guerra dei Cent'anni. Anche il cinema ne tramanda il Discorso di San Crispino, in cui esortava i soldati a dimenticare se stessi per indirizzare ogni azione a gloria di Dio.