• LA PETIZIONE

    «Fermiamo la rete omosessuale nella Chiesa»

    Misure drastiche e applicazione severa delle norme che vietano l’ordinazione di preti con tendenze omosessuali: sono le richieste della petizione di laici in vista del vertice in Vaticano.
    - IL TESTO - FIRMA

    • AMORIS LAETITIA

    Il cardinale Burke rilancia sui Dubia

    Il cardinale Raymond Leo Burke è convinto che i cinque dubia posti su Amoris Laetitia abbiano ancora bisogno di una risposta. Semplice: “Sì o no”, ma Papa Francesco dovrebbe pronunciarsi con chiarezza in merito. Quello del pontefice argentino, secondo quanto dichiarato pochi giorni fa dal porporato americano, rappresenterebbe un “atto dovuto”.

    • ATTI DEL CONVEGNO

    Quando Caffarra previde uno scisma

    In che senso i laici sono depositari del senso della fede e hanno il diritto di essere ascoltati nella Chiesa; e quali sono i limiti della pienezza del potere del Papa nella Chiesa. Sono i due grandi temi che percorrono gli Atti del Convegno sul cardinale Caffarra svoltosi in aprile e che vengono presentati oggi a Roma.

    • IL CASO

    Il cardinale Burke e le miserie dell'Avvenire

    Ennesima pagina nera di Avvenire: dopo un articolo calunnioso di Gianni Gennari, il cardinale Burke scrive al giornale e chiede di ristabilire la verità. Per tutta risposta si becca altri insulti dal direttore Marco Tarquinio, che ancora una volta manipola le parole del cardinale. E questa sarebbe la voce dei vescovi italiani.

    • INTERVISTA

    Burke: Correggere il Papa per obbedire a Cristo

    C’è chi accusa di disobbedienza quanti hanno espresso dubbi, domande e critiche all’operato del Papa, ma «la correzione della confusione o dell’errore non è un atto di disobbedienza, bensì un atto di obbedienza a Cristo e perciò al Suo Vicario sulla terra». Così il cardinale Raymond Leo Burke in questa intervista a La Nuova BQ, alla vigilia di un importante convegno che ci sarà a Roma sabato 7 aprile sul tema “Dove va la Chiesa”.

    • A UN ANNO DAI "DUBIA"

    Burke: Amoris Laetitia, fare chiarezza per salvare la fede

    «La confusione nella Chiesa peggiora». «Non è problema di rigidità, solo nella chiarezza è possibile camminare». «Molte interpretazioni di Amoris Laetitia sono in contrasto con la dottrina cattolica». «L'ambiguità su Amoris Laetitia rischia di far saltare la morale e i sacramenti». «Per questo fare chiarezza è sempre più urgente». A un anno esatto dalla pubblicazione, parla uno dei quattro cardinali  firmatari dei Dubia.

    • SEMI DI VITA

    Purghe nella Chiesa: la necessità del martirio bianco

    Una domanda al Papa sulla confusione nella Chiesa significa emarginazione. Ma l'esempio di chi sceglie davanti a Dio di dire il vero, secondo le responsabilità del proprio mandato, pagando fino alla vita è l'unico seme per la resurrezione della Chiesa.

    • nomina

    Il Papa nomina Burke giudice alla Segnatura

    Insiema ai cardinali Agostino Vallini e Edoardo Menichelli anche il porporato dei dubia nominato membro del Supremo tribunale della Santa Sede

    • CRISI DELLA CHIESA

    La regola di Burke: Maria, catechismo e martirio

    Come vivere da buon cattolico nell'attuale situazione della Chiesa. È questo il tema di un importante intervento del cardinale Raymond L. Burke: «Viviamo nei tempi più travagliati della storia della Chiesa, l'eresia dilaga e la sequela al Papa non è compresa. È vicina l'apocalisse? Può essere, ma quello che importa è altro: la conoscenza del catechismo, la devozione a Maria e ai santi, la preghiera per papa Francesco e l'accettazione della sofferenza».
    - IL TESTO INTEGRALE DEL DISCORSO