Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Beniamino a cura di Ermes Dovico

Burke


Burke: Amoris Laetitia, fare chiarezza per salvare la fede
A UN ANNO DAI "DUBIA"

Burke: Amoris Laetitia, fare chiarezza per salvare la fede

«La confusione nella Chiesa peggiora». «Non è problema di rigidità, solo nella chiarezza è possibile camminare». «Molte interpretazioni di Amoris Laetitia sono in contrasto con la dottrina cattolica». «L'ambiguità su Amoris Laetitia rischia di far saltare la morale e i sacramenti». «Per questo fare chiarezza è sempre più urgente». A un anno esatto dalla pubblicazione, parla uno dei quattro cardinali  firmatari dei Dubia.


Purghe nella Chiesa: la necessità del martirio bianco
SEMI DI VITA

Purghe nella Chiesa: la necessità del martirio bianco

Una domanda al Papa sulla confusione nella Chiesa significa emarginazione. Ma l'esempio di chi sceglie davanti a Dio di dire il vero, secondo le responsabilità del proprio mandato, pagando fino alla vita è l'unico seme per la resurrezione della Chiesa.


Il Papa nomina Burke giudice alla Segnatura
nomina

Il Papa nomina Burke giudice alla Segnatura

Borgo Pio 01_10_2017

Insiema ai cardinali Agostino Vallini e Edoardo Menichelli anche il porporato dei dubia nominato membro del Supremo tribunale della Santa Sede


La regola di Burke: Maria, catechismo e martirio
CRISI DELLA CHIESA

La regola di Burke: Maria, catechismo e martirio

Come vivere da buon cattolico nell'attuale situazione della Chiesa. È questo il tema di un importante intervento del cardinale Raymond L. Burke: «Viviamo nei tempi più travagliati della storia della Chiesa, l'eresia dilaga e la sequela al Papa non è compresa. È vicina l'apocalisse? Può essere, ma quello che importa è altro: la conoscenza del catechismo, la devozione a Maria e ai santi, la preghiera per papa Francesco e l'accettazione della sofferenza».
- IL TESTO INTEGRALE DEL DISCORSO