Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Ambientalismo


Il socialismo verde, il fine dell’ideologia green
L’ANALISI

Il socialismo verde, il fine dell’ideologia green

I gruppi ecologisti chiedono un nuovo modello socioeconomico per “salvare il pianeta”. Volenti o nolenti, sono la cassa di risonanza delle élite, da Davos alla Commissione UE (Green Deal), all’Onu (Agenda 2030). Il catastrofismo è funzionale a un nuovo socialismo, che ha i tratti di una “religione civile” contraria alla vita e alla libertà, a danno di famiglie e ceti medi. L’ecologia è altro.


Il mondo grigio sognato dai verdi di Fridays for Future
ECOLOGISMO

Il mondo grigio sognato dai verdi di Fridays for Future

Fridays for Future, il movimento ecologista giovanile nato dagli scioperi scolastici di Greta Thunberg, per questo venerdì 23 settembre annuncia uno sciopero globale per il clima. In vista delle elezioni propone un programma in 5 punti, da sottoporre all'attenzione di tutti i partiti. Lo abbiamo letto. È una nuova versione del comunismo. 


La vera catastrofe è il catastrofismo climatico
AMBIENTALISMO

La vera catastrofe è il catastrofismo climatico

I cambiamenti climatici non sono una novità e hanno elementi positivi, non solo negativi. È la realtà dimenticata dagli allarmisti che, naturalmente, attribuiscono all'uomo la colpa del calore e della siccità. Non è capace di far piovere ma è colpevole della mancata pioggia: ecco l'altra faccia dell'illusione prometeica.


I vescovi che si occupano dell'Artico ma scordano Gesù
IL DOCUMENTO COMECE

I vescovi che si occupano dell'Artico ma scordano Gesù

La Commissione delle Conferenze episcopali della Comunità Europea si è esposta a favore di uno sviluppo sostenibile dell’Artico: chiede all'Ue di «rafforzare la protezione e la promozione dei diritti umani nelle comunità indigene», che lì sono quasi inesistenti. Il punto focale pare essere quello ecologico con la richiesta di politiche più vincolanti per le aziende a tutela dell’ambiente. In otto pagine di documento la parola Cristo non appare mai.
- PRIMA VITTIMA DELL'ECOLOGISMO È LA VERITÀ, di Uberto Crescenti


La onlus Plastic Free lancia una campagna contro i guanti di plastica
Ambientalismo

La onlus Plastic Free lancia una campagna contro i guanti di plastica

Svipop 20_05_2020 Anna Bono

Invece di una campagna contro la dispersione dei guanti di plastica monouso nell’ambiente, la onlus propone di smettere di usarli per evitare catastrofi ambientali

 


Ecco a voi l'incubo di un mondo senza limiti né muri
CON LA FANTASIA AL POTERE

Ecco a voi l'incubo di un mondo senza limiti né muri

All'Università di Pisa si può cambiare il proprio nome prima ancora di averlo fatto all'anagrafe. Tutto contro la discriminazione. Ma ciò che si nasconde dietro ai mantra del gender free, della globalizzazione, del multiculturalismo, dell'"ecumania" o dell'ambientalismo è la lotta all’identità della persona, delle nazioni, delle culture, della religione cattolica, ossia la lotta al reale per sostituirlo con l’ideale. Ma provate a togliere i confini ad un quadrato: l'effetto è la scomparsa della realtà nel nulla.

DRAG QUEEN: «NON AVVICINATE I FIGLI AL NOSTRO MONDO» - di Benedetta Frigerio


Dignitas Personae: a chi parla di inclusione dimenticando l'aborto
LE VERITA' NEL CASSETTO

Dignitas Personae: a chi parla di inclusione dimenticando l'aborto

La Dignitas personae compie 10 anni: parlando di dignità ricorda perché la fecondazione in provetta e l'aborto sono vietati dalla Chiesa. Oggi si preferiscono i temi sociali come l'immigrazione, l'ambiente, la povertà. Ma se non discriminiamo l’africano, perché abortiamo il nascituro? Se la distruzione di un uovo d'aquila si paga, perché noi paghiamo quella di un uomo? Se rifiutiamo gli Ogm, perché accettiamo i bimbi in provetta? E chi è il povero dei poveri?


Il fideismo ambientalista confutato da un protestante
FALSI MITI

Il fideismo ambientalista confutato da un protestante

Il teologo Calvin Beisner spiega come la visione biblica dell'uomo trova d'accordo protestanti e cattolici che rifiutano il divorzio fede e ragione, dimostrando che l'empirismo e i dati scientifici combaciano con l'ipotesi di un Dio creatore che ha sottomesso la natura all'uomo.