Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Tommaso a cura di Ermes Dovico

Santo del giorno


Sant’Angelo di Sicilia

Sant’Angelo di Sicilia

Santo del giorno 05_05_2019

Sant’Angelo di Sicilia (c. 1185-1220), detto anche “da Gerusalemme” per il luogo di provenienza, nacque nella Città Santa da ebrei convertiti al cristianesimo e morì martire a Licata, invocando il perdono per il suo carnefice


Santi Giovanni H., Roberto L., Agostino W., Riccardo R.

Santi Giovanni H., Roberto L., Agostino W., Riccardo R.

Santo del giorno 04_05_2019

I santi ricordati oggi furono i primi a subire il martirio per aver rifiutato di prestare giuramento all’Atto di Supremazia del 1534, che dichiarò re Enrico VIII capo supremo della Chiesa d’Inghilterra. Si tratta dei protomartiri certosini Giovanni Houghton, Roberto Lawrence e Agostino Webster e del monaco brigidino Riccardo Reynolds, tutti martirizzati il 4 maggio 1535 al famigerato patibolo di Tyburn, nei pressi dell'attuale Marble Arch


Santi Filippo e Giacomo il Minore

Santi Filippo e Giacomo il Minore

Santo del giorno 03_05_2019

I due apostoli Filippo e Giacomo il Minore sono ricordati con un’unica festa liturgica perché le loro reliquie, traslate rispettivamente da Ierapoli e Gerusalemme, furono deposte insieme nella Basilica dei Santi XII Apostoli a Roma. Il loro culto congiunto è stato stabilito con la riforma del calendario del 1969


Sant’Atanasio

Sant’Atanasio

Santo del giorno 02_05_2019

In tutti i sensi, l’uomo della Provvidenza. Le cinque volte in cui fu costretto all’esilio per l’indomita difesa della vera fede, minacciata dagli ariani, danno una prima idea del perché sant’Atanasio (c. 295-373) sia stato detto «il Grande»


San Giuseppe lavoratore

San Giuseppe lavoratore

Santo del giorno 01_05_2019

L’1 maggio 1955, Pio XII istituì la festa di «San Giuseppe artigiano» per aiutare i lavoratori a non perdere di vista il senso cristiano del lavoro, così pienamente incarnato nell’umile falegname di Nazareth e glorioso padre putativo di Gesù


San Pio V

San Pio V

Santo del giorno 30_04_2019

Si rimane colpiti al leggere l’elenco delle cose fatte nei sei anni di pontificato di san Pio V (1504-1572), uno dei maggiori personaggi della Riforma cattolica, che difese la retta fede dalle eresie e legò il suo nome alla battaglia di Lepanto


Santa Caterina da Siena

Santa Caterina da Siena

Santo del giorno 29_04_2019

Compatrona d’Italia e d’Europa, santa Caterina da Siena (1347-1380) corrispose così straordinariamente all’amore di Dio da ricevere innumerevoli grazie, come estasi, stimmate, bilocazioni, nonché le nozze mistiche con Gesù. Ebbe il dono della scienza infusa e scrisse una gran quantità di lettere alle maggiori personalità del ‘300, avvertendo tra l’altro che «niuno Stato si può conservare nella legge civile in stato di grazia senza la santa giustizia»


Domenica della Divina Misericordia

Domenica della Divina Misericordia

Santo del giorno 28_04_2019

Il 22 febbraio 1931 Gesù apparve a santa Faustina in una veste bianca con la mano destra benedicente e la sinistra poggiata sul petto, da cui fuoriuscivano due grandi raggi, uno rosso e l’altro pallido: «Prometto che l’anima, che venererà quest’immagine, non perirà. Prometto pure già su questa terra, ma in particolare nell’ora della morte, la vittoria sui nemici. Io stesso la difenderò come Mia propria gloria»


Santa Zita

Santa Zita

Santo del giorno 27_04_2019

Pio XII la elesse «patrona presso Dio delle domestiche e di tutte le donne addette alla cura della casa». Ma Santa Zita (1218-1278) era già famosa ai tempi del contemporaneo Dante Alighieri, che per riferirsi a un magistrato di Lucca lo definì «un de li anzian di Santa Zita!», con una bella figura retorica volta a identificare tutta la città toscana con la sua figlia più illustre.


San Pascasio Radberto

San Pascasio Radberto

Santo del giorno 26_04_2019

San Pascasio Radberto è considerato il maggiore teologo del IX secolo per il suo trattato sulla presenza reale di Cristo nell’Eucaristia, nonché per alcune opere su Maria, di cui intuì l’Immacolata Concezione, dieci secoli prima della solenne proclamazione dogmatica.


San Marco

San Marco

Santo del giorno 25_04_2019

Come riferisce lo storico Eusebio di Cesarea, san Marco scrisse il secondo Vangelo su diretta esortazione dei primi cristiani di Roma, attratti dagli insegnamenti di san Pietro, a conferma dell'importanza di questo evangelista nella Chiesa nascente


San Fedele da Sigmaringen

San Fedele da Sigmaringen

Santo del giorno 24_04_2019

«Sono stato inviato a confutarvi, non ad abbracciare la vostra eresia. La religione cattolica è la fede eterna, io non temo la morte». Così disse san Fedele da Sigmaringen (1577-1622) a una ventina di soldati calvinisti che cercarono di costringere il santo a rinnegare la fede cattolica ma, non riuscendovi, lo martirizzarono