San Benedetto da Norcia
La ricerca di Dio come primo fine dell’uomo e i monasteri benedettini sorti in ogni angolo del Vecchio Continente testimoniano la grandezza dell’opera di san Benedetto (480-547), patrono d'Europa, che con la sua vita ha glorificato il Creatore e dato un fondamentale contributo alla formazione della civiltà europea


Sante Rufina e Seconda
Erano due sorelle e promesse spose, che misero Dio al primo posto e subirono il martirio durante le persecuzioni di Valeriano. Il luogo del martirio, un bosco chiamato Silva Nigra, venne poi ribattezzato dai fedeli Silva Candida, per la devozione e i miracoli attribuiti all’intercessione di Rufina, Seconda e di altri martiri

Santi martiri cinesi
Il calendario liturgico commemora oggi l’eroica testimonianza di una folta schiera di martiri, che si sono fatti imitatori di Cristo crocifisso pur di custodire il loro dono più grande, la fede. In particolare vengono ricordati 120 martiri, bambini e adulti di ogni condizione sociale, dai 9 ai 79 anni, proclamati santi l’1 ottobre 2000


Santi Aquila e Priscilla
Tra i primi grandi esempi di sposi cristiani, perseveranti nella fede e uniti tanto nelle gioie quanto nelle avversità, i santi Aquila e Priscilla (diminutivo di Prisca) sono noti per l’opera svolta nella Chiesa nascente e il grande aiuto dato a san Paolo, che nella Lettera ai Romani ci ha lasciato un bellissimo elogio dei due coniugi


San Panteno
San Panteno († c. 200), importante apologeta e missionario del II secolo, originario della Sicilia, si era formato alla scuola dei filosofi stoici e da adulto aveva vissuto una radicale conversione al cristianesimo.


Santa Maria Goretti
È come un’antologia di virtù, ricca di insegnamenti oggi dimenticati dal mondo, la vita eroica di santa Maria Goretti (1890-1902), «la piccola e dolce martire della purezza» (Pio XII), che preferì la morte terrena anziché peccare con colui che divenne il suo carnefice. Il quale, poi, grazie al perdono e all'intercessione della santa, si convertì


Sant’Antonio Maria Zaccaria
Poiché voleva riaccendere i cuori con l’amore per Gesù, il santo fondatore dei Barnabiti diffuse sia l’usanza di suonare le campane alle tre di venerdì pomeriggio, in ricordo della morte in croce di Nostro Signore, sia l’adorazione continua dell’Eucaristia attraverso la devozione delle Quarantore


Sant’Elisabetta di Portogallo
Conosciuta pure come Isabella d’Aragona, è una donna che ha segnato un’epoca, sebbene oggi non molti conoscano la sua straordinaria figura. Da regina fece costruire ospedali, monasteri e chiese. Rimasta vedova, divenne terziaria francescana


San Tommaso
Venne ucciso a colpi di lancia, uno dei suoi simboli iconografici. Molte delle sue reliquie sono custodite nella Basilica di San Tommaso Apostolo a Ortona, in Abruzzo.


San Bernardino Realino
Diede inizio a un movimento di preti diocesani con l’intento di migliorare la conoscenza della teologia morale e formare buoni confessori e predicatori. È spesso raffigurato con Gesù Bambino perché una sera...


Preziosissimo Sangue di Gesù
I fedeli di ogni tempo e in particolare i santi hanno manifestato sempre una grande pietà verso il Preziosissimo Sangue di Gesù, che la Chiesa celebra l’1 luglio nella forma straordinaria del Rito Romano, con il grado liturgico di solennità. Come diceva san Tommaso d'Aquino: «Il Sangue di Cristo è la chiave del Paradiso»


Santi primi martiri della Chiesa di Roma
Il giorno dopo la solennità dei santi Pietro e Paolo, la Chiesa celebra i moltissimi martiri cristiani che furono uccisi brutalmente durante la prima persecuzione a Roma, avvenuta sotto Nerone e iniziata nel 64. I corpi di molti di questi santi vennero riuniti in sepolcri comuni, i poliandri di cui parla Prudenzio in uno degli inni del suo Peristephanon

